Ultimi post
Museo Frederic Marès
Il Museo Frederic Marès è il luogo ideale per gli amanti del collezionismo; lo scultore trascorse la sua vita collezionando oggetti risalenti all´epoca
read moreVila-Matas, Parigi no finisce mai
Nel suo romanzo del 2003 Parigi non finisce mai lo scrittore barcellonese Enrique Vila – Matas rende uno strano omaggio a Marguerite Duri e a Ernest Hemingway e, in una maniera di stare ed essere al mondo che non si può comprendere al margine dei libri e delle parole. In più di un senso, si tratta di un romanzo di educazione sentimentale, un libro che racconta le maniere in cui un giovane esordisce nelle strade della vita e dell´arte. Il titolo del libro proviene dall´ultimo paragrafo del romanzo autobiografico di Hemingway, A Moveable Feast, dove lo scrittore statunitense parla della capitale francese dicendo che, se si ha vissuto qui, è una città che non finisce mai, nella quale, o forse nella sua memoria, uno finisce sempre per ritornarci in maniera differente a seconda di ogni individuo. Nel caso di Hemingway, come dice l´ultima frase del romanzo, prevale il ricordo dorato degli anni della sua gioventù durante la quale fu molto povero e molto felice. Al ricordo luminoso di Hemingway, Vila-Matas oppone ironicamente e malinconicamente se stesso, perché anche lui da giovane era molto povero a Parigi ma, a differenza del Premio Nobel, anche molto sfortunato e questo è ciò che vuole raccontarci nel suo libro, gli scarsi due anni nei quali, all´inizio degli anni settanta, egli era molto povero e molto infelice a Parigi a causa alla sua ignoranza sul come procedere correttamente tanto nella vita quanto nella letteratura, campi nei quali si trovava fermamente installato in un culto del nero, del nichilismo e della disperazione, sinonimo insostituibile secondo il quale egli credeva nell´ eleganza e nel distinto in... read moreSorprendenti reperti nella Alhambra
Tendiamo ad avere una buona visione così in bianco e nero della realtà che qualunque nuova scoperta archeologica è suscettibile di non essere stimata, ignorata o disattivata qualificandola come casuale e poco rappresentativa, piuttosto che essere qualificata come rivoluzionaria e capace di creare un nuovo paradigma quando risulta conveniente. Con ogni probabilità l´epiteto “grottesco” (di grotta, parola italiana che equivale ad una grotta o una cripta) proviene da un ritrovamento accidentale avvenuto a Roma durante il periodo più gelido del Rinascimento, secolo XV, nel sottosuolo delle Terme di Ciottolo. Lì si trovarono una serie di pitture ornamentali la cui caratteristica essenziale era – dalle parole di Mijail Bajtin, autore del brillantissimo libro La cultura popular en la Edad Media y el Renacimiento – un “gioco insolito, fantastico e libero di forme vegetali, animali e umane che si confondevano e trasformavano.” Siccome questo tipo di arte non si sposava con l´ideologia rinascimentale vigente che aspirava ad essere sinonimo del recupero di tutta la civiltà dell´Antichità, si considerò in un principio che si trattava di un´anomalia, prodotto forse dell´immaginazione pazzesca di un artista solitario. Solo quando, col passare del tempo, si andarono trovando sempre di più esempi degli stessi motivi teratologici ed aberranti in differenti parti dell´antico mondo greco e latino, bisognò accettare che il grottesco era una manifestazione abituale nel mondo classico che conviveva con naturalezza con quello che i tempi successivi considerarono era il suo unico canone estetico, facendosi largo l´idea della sovrapposizione storica di differenti ordini che prendono gli elementi più convenienti che risultano loro, per ragioni che hanno a che vedere con la legittimità politica, il prestigio culturale o la semplice... read moreCLASSIFICHE
Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.
VERSUS
Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.

UTENTE GUEST
Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.
Promozioni