Tamburi, grida, danze, fuoco e allegria con tinte maiorchine sono i tratti distintivi del quartiere di Gracia ogni anno durante l’ultimo fine settimana di gennaio, in occasione del famoso Festival de Sa Pobla. Questo infuocato festival invernale è celebrato in onore del santo patrono degli animali, Sant’Antonio, e della sua battaglia contro la tentazione del male. Le celebrazioni, originarie di Maiorca, si sono diffuse a Gracia diversi anni fa a causa del gran numero di abitanti con discendenza maiorchina che si trasferirono proprio in questo quartiere di Barcellona. Oggi questo festival è una buona opportunità per incentivare uno scambio culturale ed esporre arte, proporre gastronomia, musica e danze tipiche dell’isola. Il momento più celebre del festival è quello in cui a farla da protagonisti sono i falò e le sfilate di dragoni e giganti che hanno luogo in diverse piazze del quartiere. Questi spazi aperti e pieni di gente servono da piattaforma teatrale per artisti di strada vestiti con maschere bizzarre, a creare un’atmosfera di magia e mistero ed evocare le tradizioni più antiche del popolo maiorchino e le sue credenze più radicate. Non potrai perdere gli spettacoli in Plaça del Diamant, Virreina e Nord. Qui potrai inoltre avere il piacere di deliziare il tuo palato con una favolosa sobrasada, per provare l’inconfondibile sapore del cibo maiorchino. Il fragore dei giochi pirotecnici unito alla musica, i costumi rossi e la frenesia degli abitanti di Gracia non mancheranno di farti sentire il vero calore di una delle tradizioni più colorite dell’anno. Quindi non dimenticare: sabato 28 gennaio hai un appuntamento a Gracia. Per maggiori informazioni e per la programmazione del...
Barcellona continua a crescere dal punto di vista della ricchezza e diversità culturale, ma contro ogni pronostico riesce a mantenere una solida tradizione nell´arte dolciaria. Non si può vivere appieno una cultura diversa senza provare il suo cibo, la sua birra, i suoi dolci. La stessa Barcellona è molto più delle partite di calcio,delle spiagge piene di bei ragazzi e ragazze, delle sue antiche e anguste strade del quartiere Gotico e del Raval, delle tapas alla sera accompagnate da birra Estrella o Voll Damm. A Barcellona, potete trovare la cucina tipica di tutte le parti del mondo e a tutti i prezzi immaginabili. Piatti mediterranei di ogni tipologia, cucina classica spagnola, tapas leggere prima dell´ora di cena, ristoranti giapponesi, cinesi, italiani, indiani, pakistani e latinoamericani: tutti questi sapori riuniti in una sola città. La varietà culturale crea, giustamente, nuove pietanze e nuovi modi di gustare il cibo. E´ proprio in questa ricchezza culturale che si può riconoscere il meglio di Barcellona. C´è una città che si vive intensamente e si condivide. Ancora lontana dall´essere totalmente cosmopolita, rappresenta comunque un rifugio per gli amanti dell´avventura e del buon cibo. Se cercate calore e sapore durante l´inverno, qui di seguito ci sono alcuni dolci catalani che non possono essere ignorati: La crema catalana è una versione della conosciutissima “creme brulee” francese. La copertura al caramello e la sua splendida composizione ne fanno una versione più leggera e meno dolce di quella francese. La crema catalana è quindi l´ideale dopo una cena piuttosto pesante. Il mel i mató è un altro dessert da non perdere assolutamente; si tratta di una semplicissima combinazione...
Probabilmente non è la più trascurabile delle caratteristiche tristemente sintomatiche della nostra epoca che si usi l’aggettivo surrealista per dequalificare qualcosa in modo chiaro ed apparentemente inappellabile. In fin dei conti il Surrealismo, erede del Romanticismo, è stato probabilmente la grande rivoluzione contemporanea; un movimento la cui massima aspirazione è stata liberare il genere umano dalla crosta dell’abitudine e dall’oppressione del lavoro, dell’ordine, della disciplina e dei castranti valori borghesi per dare accesso, attraverso un sentimento magico-poetico-sacro-dell’esisitenza, alla vera vita grazie all’incoscente, al desiderio, allo humor, all’irriverenza, all’azzardo, all’arte ed ai sogni. Niente riassume meglio la filosofia essenziale del movimento della celebre frase del poeta Paul Eluard: “ Ci sono altri mondi, ma sono in questo”. Eluard era impegnato a rompere il principo di realtà assolutisticamente imposto dal mondo delle convenzioni razionali di base aristotelica del piano del cosciente, utilizzato dal mondo borghese sorto dalla Seconda Rivoluzione Industriale per esercitare la sua sanguinosa dittattura basata sulla produzione, l’utilità ed il denaro, al fine di accedere qui ed ora, nell’inmediato istante, ad una vita inquietante ed insondabile ma infinitamente più bella e più piena. Una vita in definitiva degna di questo nome. Paradossalmente, il paradosso è naturalmente essenziale nel Surrealismo, pochi artisti hanno contribuito tanto, attraverso una serie di immagini indelebili che formano parte essenziale della cultura e dell’incosciente collettivo contemporanei, a questa sovverisone e rottura del principio di realtà imposto, a segnalare le fessure e le crepe nella parete attraverso le quali respira la vita e si intravede questa cosa alla quale lo spirito poetico aspira e desidera, quanto l’opera di un pittore dall’insuperabile aspetto grigio ufficio chimato René...
Senza dubbio alcuno, la musica è uno dei grandi piaceri della vita, ed è stata ispirazione di grandi creazioni dell´umanità. Queste sono le ragioni che ci portano ad incorporarla nelle nostre attività di piacere e tempo libero. Ecco qui di seguito alcuni locali di Barcellona che vi consigliamo, e che ospitano buona musica indie dal vivo, così da tenerli in conto durante il vostro prossimo viaggio a Barcellona. Tra le nuove correnti della musica giovane incontriamo questo stile soave e caldo, che proviene dal rock e dal pop più contemporaneo, che viene chiamato indie o rock indipendente, e Barcellona si è trasformata in una delle città dove possiamo trovarne la maggiore offerta, sia per quanto riguarda festival di questo stile musicale, sia per quanto riguarda locali che ne ospitano performance dal vivo. Electri Bar è uno dei posti imperdibili per gli amanti dell´indie rock. Si trova nel quartiere di Gracia, ed è composto da sale da concerto, sale da esposizione, bar, e una scaletta che copre tutto l´anno, che include spettacoli di jazz e blues, dando però sempre priorità alle sonorità indie nazionali e internazionali. Un altro posto in cui ascoltare della buona musica indie è Falcone, un ristorante, bar e club molto esclusivo, che ogni settimana mette ea disposizione quanto di meglio c´è nel mondo delle sonorità musicali urbane. L´indirizzo è Calle la Forja 8, ed è un buon locale per cominciare la notte con una cena e un cocktail. Il Razzmatazz è uno dei locali più conosciuti nella scena notturna di Barcellona. Con diverse sale, si trova nell´antica zona industriale di Poble Nou, in Calle Almogaves 122...
Il pittore Paul Klee ( 1879-1940) è una di quelle figure che servono a mettere pienamente in questione –secondo il cliché ben radicato nell’immaginario popolare e ripetutamente illustrato nella cultura contemporanea attraverso, ad esempio, l’incisivo e memorabile discorso di Orson Welles nel film Il Terzo Uomo (1949)— il cosiddetto spirito antiartistico degli svizzeri, anche se sospettiamo che qualcuno, forse Welles stesso interpretando o no uno dei suoi ammirevoli e sentenziosi personaggi, potrebbe sostenere che la maggior parte dei grandi artisti svizzeri, come dimostrato dal caso di Klee, devono tradizionalmente abbandonare il proprio paese per poter fiorire come creatori. In ogni caso, durante gran parte del XX secolo Klee è stato costantemente riverito come uno dei grandi artisti da varie generazioni che hanno considerato la sua opera, così estremamente libera ed originale, come una fonte costante di ispirazione ed inquietudine. Il contatto, avvvenuto nel primo decennio del XX secolo, con gli espressionisti tedeschi e gli artisti del movimento Blaue Reiter (Kandinsky, Marc, Macke…), e nel secondo decennio con il colorista Orfismo dei Delaunay ed i paesaggi di Tunisi, gli fecero abbandonare completamente la precisione monocromatica e disciplinata dei suoi primi lavori in bianco e nero, per fargli abbracciare il colore con commovente fantasia ed entusiasmo, e gli regalarono l’onore di essere inserito dai nazisti nell’infame lista e mostra di artisti degenerati organizzata a Monaco nel 1937. I principi di base sia della sua produzione pittorica che della sua estremamente influente attività teorica e di docenza (fu professore presso la Bauhaus dal 1920 al 1931) vengono espressi bene dalla sua metafora dell’albero il cui tronco è l’artista. Le radici crescono secondo...
Chi non si è concesso dei pinchos! Sono un cibo veloce e con stile, sapore e creatività al quale nessuno può resistere perché è anche un’ottima alternativa al pranzo, all’aperitivo e a un pasto informale. I pinchos, di origine basca ma ormai diffusi in tutta la Spagna, consistono in delle fette di pane con sopra degli ingredienti, il tutto tenuto insieme da uno stuzzicadenti. Visto che sappiamo che anche a te piacciono i pinchos (e se non lo sei non puoi non provarli), abbiamo raccolto le migliori informazioni per facilitarti il compito nel caso in cui ti decida di recarti a Barcellona. La Taberna Basca Irati è una proposta interessante per gustare alcuni pinchos a qualsiasi ora del giorno. L’interno del locale è in stile basco, con imitazioni in pietra e legno, un bancone e una piccola sala da pranzo. Le più di 80 varietà di pinchos rispecchiano il raffinato gusto regionale: da non perdere quelle di butifarra (salame tipico catalano) e bacon con cipolla caramellata, oppure le classiche crocchette di prosciutto. L’indirizzo è C/ Cardenal Casañas 17 e i prezzi partono da un euro. Ricorda che gli impareggiabili pinchos della Taberna Basca Iratí si accompagnano con sidro. El Golfo de Bizcaia, è un locale piccolo ma sempre pieno, diventato proprio per la qualità dei suoi pinchos un punto di incontro degli amanti di questa specialità gastronomica. Se hai pazienza puoi provare le famose crocchette croccanti appena sfornate dalla cucina, oppure provare le specialità fredde. Situato nel Born, l’indirizzo è calle Espartería 6 e 4 pinchos costano 5,50 euro. Sagardi è un altro indirizzo per chi vuole gustare dei...
Al South Street Seaport puoi vivere l’esperienza più emozionante a New York e assistere a Bodies: The Exhibition, una mostra diretta a chi vuole conoscere tutto sul corpo umano, anche con l’intenzione didattica di fornire consigli su come curarlo al meglio. L’aspetto particolare e più spettacolare di questa mostra sta nel fatto che è realizzata ai limiti dell’immaginazione, utilizzando veri corpi umani preservati con un sistema di essiccazione tramite polimeri, che consente di mantener il corpo in perfetto stato e di poterne osservare i dettagli. La mostra è incentrata su 20 corpi umani e circa 200 organi reali, esposti secondo un principio scientifico rispettabile al fine di offrire una visione senza precedenti sulla perfezione del corpo u mano. Per ampliare le conoscenze dei visitatori vi è una ricca documentazione relativa ai mille aspetti poco conosciuti del nostro corpo. Le sorprese arriveranno sin dall’ingresso, dove è esposta una linea del tempo con tutti gli scienziati e i filosofi che hanno contribuito allo sviluppo degli studi dell’autonomia. Dopo di ché si potranno vedere le 9 sale nelle quali stanno esposi i 9 sistemi del corpo umano e le sue funzioni, tra cui il sistema muscolare, il sistema osseo, il sistema respiratorio, il sistema endocrino, il sistema nervoso e il Sistema immunologico. Tra gli aspetti degni di nota figurano proprio i corpi utilizzati per la mostra, che sembrano essere magnifiche copie perfettamente conservate. È anche possibile osservare diverse malattie che colpiscono i sistemi di funzionamento biologico, incluso parti affette da cancro. Vi sono inoltre feti di differenti misure, dei quali si può addirittura vedere il cuore o il complesso sistema del cervello....
Il freddo regno del metal, una band strepitosa, forse una delle band più importanti del death metal melodico, se non la più importante, con una delle voci più potenti, gutturali e mostruose che lo caratterizza in tutto il mondo, soprattutto perché viene da una vocalist, sì, proprio da una donna, un fenomeno come non se ne vedono da decenni. Arch Enemy nasce nella città di Halmstad, in Svezia, nel 1996. Il principale fondatore della band fu il Michael Amott, insieme all’allora cantante Johan Liiva, facente parte della band fino al 2000. In questa prima fase gli album mostrano dei cambiamenti abbastanza evidenti: i primi due sono molto in linea con il Death metal puro e duro, gli altri un po’ più melodici, anche se tuttavia abbastanza aggressivi. Dopo questo periodo fa il suo ingresso nel gruppo Angela Gossow e la sua incredibile vociona demoniaca, la quale non può lasciare indifferenti, ti piaccia o non ti piaccia la musica di questa band svedese. In questa seconda fase la band inizia a lavorare a un sound più aggressivo, appoggiato dalla voce di questa ragazza tedesca, ma senza mettere da parte il melodico, caratteristica che li accompagna fino agli ultimi album. Ad oggi hanno inciso nove dischi, l’ultimo nel 2011. La band, oggi famosa in tutto il mondo per il suo sound e per essere una delle poche a poter vantare una cantante dalla voce così potente, si esibirà in uno dei Paesi sicuramente più “metallizzati” del mondo, la Finlandia. Il concerto si terrà il 31 gennaio presso The Circus e vedrà anche la partecipazione di altre due band, Profane Omen e...
New York è una città che offre divertimenti per gente di tutte le età e in tutte le epoche dell’anno. Per i ragazzi questa città è piena di magia grazie ai grandi edifici, ai suoi negozi pieni di luce e ben decorati, ai milioni di persone che vanno e vengono 24 ore al giorno e per la statua della Libertà, il monumento più visto del planeta. Nonostante ciò le racconteremo vari modi per godersi New York con i suoi figli. Per iniziare il tour le diremo che Central Park è una delle avventure più grandi che offre la città, qui potrà svolgere attività ricreative con i ragazzi tutto l’anno. Si trova tra la 59 ª e la 110ª Strada. Conta su grandi estensioni di verde, un mini parco zoologico, una pista di pattinaggio su ghiaccio, un teatro all’aperto, una giostra e molti sentieri dove correre, pattinare, andare in biciletta o a cavallo. Data la sua grande estensione può affittare delle biciclette e percorrerlo in uno o più giorni. Se si cercano emozioni non c’è niente di meglio che fare un viaggio sul Ferry a Staten Island. La traversata per il porto di New York dura tra i 20 ed i 25 minuti e potrà immaginare la visione che ebbero della città i primi emigranti europei. Vedrà la statua della Libertà e Manhattan in tutto il suo splendore. I ferry partono da Battery Park, a sud di Manhattan, ed il viaggio è gratuito. Il Rockefeller Center è un luogo che tutti abbiamo impresso nella memoria grazie al cinema, per questo è una visita imperdibile se va a New York con...
La cucina catalana è conosciuta al di là del territorio grazie ai suoi sapori che raccolgono il meglio della cucina mediterranea, unendo frutti di mare, pesce, carni e sapori della terra. Per non farti perdere tempo a cercare ristoranti che preparano specialità catalane, ti forniamo una serie di ristoranti dove potrete mangiare i migliori buñuelos al baccalà, tonno con sanfaina e carne d’agnello. Al ristorante O’Toxo 3 Hermanos potrete provare le tipiche specialità del posto dall’ineguagliabile sapore della cucina della nonna. I piatti preparati offrono sapori intensi al palato, preparati nello stile delle vecchie osterie della città. Il pesce e i frutti di mare sono sempre freschi e ben cucinati, così come le carni in tutte le sue versioni locali. Potrete provare anche deliziosi dolci con frutta secca della zona e accompagnare il tutto con ottimi vini a pranzo o a cena. Si trova in carrer del Carmen 58; il prezzo del menu è di 15 euro a persona. Un’altra valida alternativa è El all i oli che propone carne ai ferri con insalate appena raccolte dall’orto, patate caliu e tante altre meraviglie della cucina locale che potrete assaggiare immersi in un piacevole ambiente rustico. Il ristorante propone 3 menu completi che includono dolce, caffè e bevande. I prezzi vanno dai 52,20 € ai 42 € per due persone. Vi sono inoltre piatti dal menu come il baccalà gratinato e le lumache. Si trovano in carrer d’Alella 3. Il bar ristorante 4Gats propone una cucina catalana sofisticata, con tocchi di gourmet, e vari menu del giorno che valgono 15,97 € più IVA da lunedì a venerdì e 23,90 €...