End Google Tag Manager -->

Holiday on Ice a Vienna

Che fare durante le feste? Dopo Natale e Capodanno a volte resta ben poco da fare a parte lo shopping dei saldi onnipresenti a gennaio. In genere le feste natalizie ci lasciano con il portafogli vuoto. Dopo l’acquisto dei regali, per Natale o per l’Epifania del 6 gennaio, non si trovano molte motivazioni per continuare a spendere soldi. Tuttavia, se ti piace il pattinaggio sul ghiaccio Holiday on Ice fa al caso tuo. È l’occasione migliore per muoversi un po’ con tutta la famiglia, passate le feste. Organizzare un viaggio familiare di solito è più complicato che farlo soli o in coppia. Viaggiare soli non solo offre la possibilità di esplorare i luoghi con maggiore distensione, fare lunghe passeggiate e scoprire angoli sconosciuti con più libertà. Allo stesso tempo, stabilire un itinerario di viaggio, di pause, di luoghi da visitare si semplifica, soprattutto in una città come Vienna, con tanta offerta culturale, tra musei, gallerie e locali notturni da provare. Viaggiare in coppia, d’altra parte, può rappresentare un’esperienza molto piacevole, anche se ripropone il problema di dover venire incontro agli interessi dell’altra persona e sapersi mettere d’accordo sulle visite. Esistono coppie che viaggiano con la sola motivazione di fare l’amore da qualche parte e passare un po’ di tempo insieme. Ma ce ne sono altre più moderne che non possono lasciare gli interessi intellettuali a casa. Quindi, a negoziare! Questo è il prezzo dell’amore sincero… Se ti piace viaggiare in famiglia per Capodanno o durante l’inverno in generale, la scelta migliore è l’intrattenimento. Se si parla di condividere, non c’è niente di meglio di una passeggiata o di mangiare...

Settimana Internazionale della Moda a Amsterdam

Amsterdam ospiterà dal 25 al 28 gennaio una nuova edizione della Settimana Internazionale della Moda (http://www.amsterdamfashionweek.com/), evento che ha visto la luce nel 2004 con l’obbiettivo di inserire la più effervescente delle città olandesi nell’orbita dei grandi eventi europei relazionati con lo stilismo. Anche se attualmente i Paesi Bassi non sono in testa in questo settore tanto intimamente relazionato con il mondo dell’arte, storicamente sono innegabili gli strettissimi collegamenti tra la manifattura tessile olandese e la Storia dell’arte, come testimonia in modo unico ed incomparabile la pittura fiamminga dal XV al XVII secolo,  che ha generato inoltre in quest’ultimo secolo un sottogenre particolare di quadri di dandys (jonkertjes) e damigelle che alimentò lo sviluppo dell’opera di pittori come Hals, Duyster, Codde, Palamedesz o  di Hooch e  persino di artisti essenziali come lo stesso Johannes Vermeer de Delft. Dalla sua prima edizione la Settimana Internazionale della Moda di Amsterdam si tiene due volte all’anno ed è un faro ed un momento centrale peri l mondo della moda olandese, con un esteso e variato programma di sfilate, attività commerciali, presentazioni, conferenze, feste ed altri eventi. Si tratta di un evento dedicato agli addetti ai lavori che ha luogo in uno scenario estremamente evocativo e dai colori industriali, ovvero gli stabilimenti  delle  antiche fabbriche di gas del distretto cittadino, noto come Westergas´. Da quest’impressionante luogo dal notevole potere drammatico una varia selezione di disegnatori giovani e consacrati del panorama olandese, che genera un intresse internazionale ogni volta più forte  nel settore moda dei Paesi Bassi, mostrano le loro collezioni nelle passerelle di  fronte ad una ugualmente in ascesa  schiera di rappresentanti di...

Maika Makovski a Barcellona

Il 2012 sembra propizio a una rilettura di Edgard Allan Poe. Dal suo stesso inizio c’è qualcosa che sembra presagire catastrofi e decadenze. Se un racconto come Le vicende relative al caso del signor Valdemar o Il crollo della casa degli Usher possono sembrare, tra le tante, scelte ovvie per illustrare in modo diverso la crescente sensazione della fine del mondo e un’epoca che deve affrontare una crisi senza precedenti che persiste mostruosamente ad auto ingannarsi in una trance simile a ciò che è stato causato dalle arti del mesmerismo, solo temporaneamente capaci di urtare visioni della più spaventosa decomposizione e putrefazione interne (riscaldamento globale della terra e crisi energetica incluse), il modo in cui i film, come il potentissimo Malinconia di Lars Von Trier fa rimare la depressione con l’avvenimento della fine, simbolica o letterale, del pianeta, annunciato dal precisissimo calendario maya, porta alla mente in modo subliminale e incosciente alcuni dei testi di fantascienza e speculazione psicofilosofica meno conosciuti del famoso scrittore statunitense, il mistero della cui orripilante morte fa ancora inorridire le strade della città di Baltimora. Un mistero comparabile solo a quello dell’enigmatica e immediata scomparsa nello sconcertante e controverso finale di questo viaggio ai limiti del mondo che è la Storia di Arthur Gordon Pym. Poe ha dovuto abbandonare per qualche ragione il racconto nel momento culminante, o forse in modo anche pioniere, volle lasciare un’opera aperta una volta lasciati i fatti narrati a un punto in cui nessun linguaggio poteva raggiungere per dare conto di questi, tranne il celebre e ominoso «Tekeli-li» dello stormo di uccelli giganteschi che sorvolano il cielo prima che...

La lunga notte dei musei di Berlino

La celebrazione della notte dei musei è un fatto recente, inventato nella città di Berlino nel 1997. Anche se in numerose altre città europee si festeggiava già l’arte con eventi notturni di vario tipo, ad esempio con il Festival delle Notti Bianche o delle Candele Scarlatte a San Pietroburgo. La sera risulta interessante per tutti coloro che cercano divertimento ma anche arte, stimoli e cultura. E così, quest´idea di tenere i musei aperti di notte ha avuto un successo immediato, e non solo in Europa, ma anche in molte altre grandi città ovunque nel mondo, come Buenos Aires in Argentina o New York. A Berlino, città pioniera, il prossimo 28 genaio verrà celebrata la 30° edizione della Lunga Notte dei Musei. L’orario per approfittare delle passeggiate notturne va dalle 18h alle 2h del mattino. In questa frangia orara gli avventurieri potranno entrare ed uscire da tutti i musei che partecipano all’iniziativa (in questo caso sono niente meno che settanta). Saranno disponibili anche servizi di trasporto gratuiti per i possessori del biglietto della Notte dei Musei. Gli organizzatori, quindi, si occupano a tutto tondo di tutti quelli desiderano assistere all’evento, con lo scopo di diffondere meglio l’arte e la cultura della città. Il prezzo del biglietto è accessibile (15 euro) e sono previsti sconti per studenti, pensionati, persone a ridotta mobilità ecc. Per maggiori informazioni su questo evento, sul programma e sui musei che partecipano potete visitare il sito ufficiale della Lunga Notte dei Musei: http://www.lange-nacht-der-museen.de/         d.b Se affitti appartamenti a Berlino non solo sarai vicino alle migliori attrazioni turistiche della città, ma potrai anche approfittare...

De Cajon, Festival di Flamenco a Barcellona

Questa è la storia di un popolo che ha scelto di essere libero, in mezzo a società talmente legate alla terra che generazioni intere di persone sono invecchiate e morte sulla propria terra. E´ la storia di un popolo che appariva sulle strade comportandosi come volevano, cantando e ballando, mentre facevano impazzire di passione tutti quelli che li ascoltavano. Un popolo che dorme all´aria aperta, parlando con i loro migliori amici, la luna, le stelle e il sole. Un popolo che si gode la notte e la natura meglio di chiunque. Questa è la storia dei Gitani e della loro meravigliosa musica: il flamenco. Andando a vedere la loro storia, i gitani arrivati in Spagna provenivano dalle Fiandre, e sono chiamati gitani della razza Calè, gli stessi che si sono poi stabiliti in Andalucia, diventando così una componente essenziale della storia musicale di Spagna, con il loro flamenco e tutto quello che il flamenco comporta: danza sensuale, vestiti caratteristici del flamenco, nacchere, tacchi, palme e chitarre. Invocando lo spirito incrollabile di libertà della razza Calè, il festival di flamenco De Cajon di Barcellona, alla sua settima edizione, mira a riunire i maggiori esponenti di questa musica, per ribadire al mondo intero, con balli e canzoni, che l´unica cosa che la società non può controllare è la libertà dell´anima del popolo. De Cajon sarà presentato negli spazi musicali più importanti di Barcellona fino al 29 marzo del 2012, data in cui il famosissimo cantautore catalano Miguel Poveda si presenterà al Palau de la Musica, per dilettare il pubblico con il meglio del suo repertorio, e finire in bellezza uno dei...

Festival del Folclore di Vienna

Un’enorme quantità di gruppi folcloristici proveniente dalla Germania, dalla Turchia, dalla Repubblica Ceca, dalla Serbia, dalla Slovacchia, Austria, Bulgara, Ungheria, Montenegro e molti altri Paesi europei si daranno appuntamento in occasione della nuova edizione del festival internazionale del folclore a Vienna. Tre giorni di musica, balli, specialità gastronomiche e tradizioni nella capitale austriaca. Nonostante il fatto che Vienna sia la capitale culturale della musica classica e dei grandi compositori, durante i giorni che vanno dal 13 al 15 gennaio la città si trasformerà nella capitale del folclore, riuscendo a mettere insieme una grande quantità di gruppi, danze tradizionali, solisti e altre attività associate al folclore e alla cultura tradizionale di diverse regioni d’Europa. Lo spettacolo si terrà in diversi recinti destinati al festival e posso già dirvi, basandomi sulle passate edizioni, che vi stupirà per bellezza e interesse. Il giorno culminante per i festeggiamenti è il 14 gennaio, durante il quale, di giorno e di notte, saranno presentati tutti i gruppi musicali e di danza. Oltre a queste attività saranno consigliati alcuni itinerari turistici per i partecipanti e il pubblico del festival, come visite ai palazzi, ai musei e alle chiese più storiche e belle della città. Per quanto riguarda i prezzi, esiste una promozione che, per tutti e tre i giorni  del festival, prevede dal viaggio all’alloggio, vitto, guida turistica, ecc. La mia raccomandazione è quella di prendere in affitto appartamenti a Vienna e trascorrere così piacevoli giorni di vacanza, in totale comodità e senza sottostare a vincoli di orari. In questo modo potrete conoscere tutte le bellezze di questa splendida città e l’eccellente programmazione del festival, sentendovi...

Lanna Gaia Venezia

Nell’isola del Lido, tradizionale centro balneare, apre le porte Lanna Gaia che regala autentiche terapie in stile tailandese.

Galería 111 Lisbona

Un bello spazio in cui godere dell´arte contemporanea e approfittare in modo unico della bella città di Lisbona. Galería 111 la invita a vedere il meglio

A New York omaggio ad Edgar Allan Poe

Il prossimo 19 gennaio si commemora la nascita di uno dei più grandi scrittori della letteratura contemporanea, che ha influenzato numerosi scrittori e movimenti come il surrealismo e i poeti maledetti della Francia del secolo XIX. Sto parlando del geniale Edgar Allan Poe, lo scrittore statunitense che, morto a soli 40 anni, riuscì a dar vita a un’opera innovatrice della letteratura gotica, tassello fondamentale della letteratura romantica e ispiratrice del genere poliziesco. La vita di Poe fu segnata dalla morte delle donne che più amò, fatto che si riflette in gran parte della sua creazione poetica e nella sua prosa. I suoi genitori biologici muoiono quando ha appena due anni di vita e lui e la sorella vengono adottati da due famiglie diverse. Nel caso delle scrittore, fu la famiglia Allan a farsene carico, anche se non lo riconobbero mai legalmente. La morte della signora Allan, la sua matrigna, persona alla quale il giovane Poe era particolarmente legato, avviene quando Edgar era ancora un adolescente. Questo fatto crea una situazione di totale abbandono per il ragazzo, visto che il patrigno, stanco dei nuovi vizi del giovane di soli 16 anni, decide di diseredarlo, ragione per la quale Poe trascorre il resto della sua vita con problemi economici, condizione che si aggrava in seguito alla decisione di dedicarsi esclusivamente alla letteratura, scelta impensabile alla sua epoca. L’opera dello scrittore si vede limitata dalla condizione economica alla quale era vincolata, “scrivere ciò che vendeva di più”, ragione per la quale la sua opera poetica non è tanto estesa, e ciò nonostante il suo talento. Tuttavia è nella prosa, e soprattutto nel...

Termavita Siviglia

Termavita, nei pressi del centro di Siviglia, è un centro benessere cittadino con un interessante percorso rilassante.