Ristorante Acqua al 2 Firenze
Con sedi negli Stati Uniti (San Diego e Washington D.C.) l´ Acqua al 2 è un ristorante italiano tradizionale.
Il Convento di Sant Agustí a Barcellona
Il convento di Sant Agustí, conosciuto anche come Sant Agustí Vell, è un singolare luogo cinquecentesco , oggi funzionante come centro civico e come bar, ubicato in Ciutat Vella, praticamente il quartiere della Rivera (tra Sant Pere e Santa Caterina, accanto al Borne). Il fulcro dell’edificio, sia fisico che funzionale, è lo spettacolare chiostro gotico, dove troviamo le due porte di accesso alla recinzione, la principale, in Calle Comerç 36, e la secondaria sulla Plaza de la Acadèmia e sulla Calle Tantarantana, dove è stato costruito un edificio annesso per ospitare le attività del centro. Il convento vanta sette secoli di storia, visto che la prima pietra fu posta nel 1349 e si continuò a costruire fino al secolo XVIII. I bombardamenti del 1714 e la costruzione della cittadella militare nel 1716 interessarono il convento così tanto da determinare il trasferimento di parte della struttura in Calle Hospital (nel Raval), dando vita a quello che oggi si conosce con il nome di Sant Agustí Nou (nuovo). Dal momento della sua inaugurazione dalla comunità di frati agostiniani, è sempre stato profondamente legato alle corporazioni urbane, soprattutto a quella dei conciatori, vista la sua posizione all’interno delle mura, nelle immediate vicinanze del Rec Comtal, dove passava l’acqua, utilizzata per lavorare la pelle e il cuoio. A riprova di questo vi è la pala d’altare (1436-1486) che proprio questa corporazione, per la cui realizzazione incaricò il pittore Jaume Huguet, donò alla chiesa ormai sparita e che oggi si può parzialmente ammirare presso il MNAC e nel Museo Marés. Tra il 1738 e il 1748 si conclusero opere di ristrutturazione dirette da Pere...Mi Guía Valencia
Mi Guía Valencia è un agenzia turistica che si incaricherà di portarti in tutti i luoghi più belli e interessanti della città spagnola.
Spitalfields City Farm Londra
Spitalfields City Farm, a Londra, è una fattoria che mostra come accudire gli animali.
Sanja Ivekovic al MOMA di New York
Molto prima che l´arte concettuale fosse il pane quotidiano degli artisti contemporanei, molti artisti plastici esplorarono nuovi percorsi e utilizzarono le forme più recenti di diffusione mediatica per interrogarsi tanto sui sistemi politici, quanto sulle ingiustizie sociali e di genere, utlizzando sia il “mainstream”, sia canali meno seguiti o pubblicizzati; dove il “Big Brother” cominciava la sua marcia per il riallineamento e la repressione, questi artisti trovarono dei credi che a posteriori avrebbero potuto portare gravi problemi al sistema artistico. I primi concettualismi degli anni 60, in particolare le categorie e le varianti di quel movimento che oggi è conosciuto come Fluxus, non avevano soltanto un grande impatto a livello sociale e politico se visti da una certa distanza, ma cercavano anche di scuotere le immobili istituzioni dell´arte, di provocare una rottura con il concetto di galleria e di museo. La stessa cosa accadeva in Russia durante la Guerra Fredda, dove molti artisti in tutte l´Europa dell´Est e in altre parti del mondo espresseo il proprio scontento per l´imponente presenza di un sistema politico che, essendo privo di libertà, si sforzava di far credere a molti che la rivoluzione era appena dietro l´angolo, e che era solo questione di tempo. Tra questi artisti, la nota Sanja Ivekovi? presenterà al MOMA i processi esposti finora, sia riguardanti il passato che il presente, tramite la sua opera artistica. “Sweet Violence” è il nome della mostra, la prima dell´artista, nata in Bosnia, nel territorio degli Stati Uniti. La mostra in sè è veramente uno sforzo simbolico e coinvolgente di mostrare una carriera artistica lunga oltre quarant´anni. La Ivekovi? non ha soltanto realizzato...Antica Erboristeria Romana
L’Antica Erboristeria Romana, aperta nel 1700, si trova nel pieno centro di Roma. Qui potrete trovare oli essenziali, tisane, tè e prodotti per l’aromaterapia.
Khans Restaurant Londra
Il ristorante Khans a Londra, serve piatti di cucina indiana dalla metà degli anni ’70. Consegne a domicilio e catering per eventi privati.
Erpet Bohemia Cristal Praga
Epert Bohemia Cristal di Praga vende oggetti in cristallo colorato secondo la più pura tradizione boema.