End Google Tag Manager -->

Il Muro di Berlino

E´ un simbolo dei giorni della Guerra Fredda e della divisione della Germania, nel periodo che va dal 1961 al 1989, e fu soprannominato “la striscia di morte”. Durante i giorni della crisi, il governo comunista costruì questo muro per sbarrare le vie di fuga del paese e per fermare il continuo emigrare dei tedeschi della Germania Est verso la Germania Ovest. Il recinto di filo spinato venne man mano sostituito con solide lastre di cemento, a cui venne data una forma particolare per impedire alla gente di scavalcare. Il Muro di Berlino era una sorta di barriera costruita tra la Berlino Est (GDR) e Ovest, che è durata per 28 anni. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Germania venne separata in quattro zone sotto il totale controllo dell´esercito. Questo scatenò un periodo di grande depressione tra Est e Ovest. Questa tensione raggiunse il suo apice quando l´Unione Sovietica chiuse ogni tipo di contatto tra le zone occupate dell´Ovest della Germania e di Berlino. Il Muro venne eretto per evitare alla gente di avere contatti gli uni con gli altri. In questo modo, le persone delle due diverse zone, pur avendo stessa nazionalità, possedevano di fatto diversi passaporti. Il bordo tra Est e Ovest divenne una trappola mortale non solo per Berlino ma per l´intera Germania. I soldati avevano l´ordine di sparare su chiunque avesse tentato di attraversare la zona limitata, equipaggiata peraltro con marchingengni sempre più terrificanti, come recinti elettrificati, mine antiuomo, e filo spinato. La gente protestava e si lamentava rispetto a questo sistema, e trovava modi sempre diversi per incontrare amici e familiari confinati...

El Argonauta Madrid

El Argonauta è una delle librerie di musica più conosciute a Madrid con migliaia di pubblicazioni di grande interesse per gli amanti della musica e gli artisti.

Festival InEuroff a Roma

Ormai sono finiti quasi tutti i festival estivi. È così, se vivi in Europa gli inverni a certe latitudini sono soliti essere abbastanza aspri, e la gente non fa altro che rifugiarsi in spazi chiusi per buona parte dell’anno. Bar e club si riempiono in inverno, e con l’arrivo della primavera e dell’estate tutti escono a frotte per la strada o partono, cercando spiaggia, campagna, o qualsiasi spazio che comunichi una sensazione di libertà e luce, aria fresca, mare, l’anno è stato troppo duro. In Spagna, ad esempio, Agosto è il mese delle vacanze per moltissime persone, tutti se ne vanno dalla città in cerca di relax per un mese intero. A Settembre il caldo diminuisce un po’, e tornare in città diventa meno traumatico, e rappresenta il nuovo inizio del lavoro, penoso per qualcuno, anche se inevitabile. Con Settembre arriva l’autunno a Roma e in tutta l’Europa. Forse si tratta del mese ideale per viaggiare e star bene con meno caldo, e praticare un turismo più efficace. Quando le città recuperano i propri abitanti abituali, il turismo internazionale si riduce, e con esso i prezzi dei mezzi di trasporto, siano essi voli internazionali o locali, autobus o treni, perché sta finendo l’¨alta stagione¨. Se organizzi le tue vacanze a Roma o in Europa in generale, forse questo è il mese più conveniente se ti piace visitare le città. Conoscere una città è un’esperienza completamente diversa dall’esplorare una spiagga o la campagna. Le offerte di tutte le città riguardano di solito la cultura, gli eventi, ristoranti, musei e concerti. Anche l’architettura, chiaramente, definisce il carattere delle città europee in...

Andrea Mastrovito a Milano

Dal 15 settembre fino al 18 novembre, la Galleria 1000eventi di Milano, situata in Via Luigi Porro Lambertenghi 3, propone una mostra interessante, dedicata alla ricostruzione contemporanea di un antico concetto, quello del martirio. La mostra, intitolata Martyres, è del giovane artista italiano Andrea Mastrovito, ed è la sua terza esposizione individuale della sua carriera nel mondo dell´arte in questo spazio artistico. L´artista, nato nella piccola città di Bergamo nel 1978, vive e lavora tra Bergamo e New York. La sua rapida ascesa nel mondo dell´arte cominciò con la prima mostra individuale alla Galleria Ciocca di Milano, intitolata “Rock around the clock”, nel 1998, a soli 20 anni d´età. In questa occasione, le sue opere richiamarono l´attenzione della critica e il suo nome cominciò ad apparire nella maggior parte degli spazi dedicati all´arte in Italia (sopratutto Milano, Torino, Firenze e Roma) Nelle sue opere utilizza diverse tecniche, che vanno dal disegno, al puzzle, fino alla pittura, al collage, alle installazioni di carta e alle videoproiezioni. Nel 2009 realizzò l´animazione per il film Tutta colpa di Giuda, del direttore Davide Ferrario, e partecipò alla installazione collettiva per il tetto del Museo di Arte e Design di New York, con un´opera intitolata Slash/Paper Under the Knife. I suoi collage, realizzati tra il 2002 e il 2006 propongono una riflessione sulla relazione tra arte e natura, utilizzando la metafora della foresta, che si converte in uno scenario interiore dove l´artista incontra tigri, guerrieri, filosofi, ma sopratutto sè stesso. Si tratta di una natura misteriosa e selvaggia, a tratti labirintica e tortuosa, che segnala la difficoltà del cammino esistenziale dell´artista (e di tutti...

Xo Bistro Budapest

Un locale moderno e di qualità per divertirsi a tutte le ore della giornata.

Bike About Parigi

Bike About noleggia biciclette per conoscere Parigi da un altro punto di vista e offre tour guidati molto interessanti.

La Recova Malaga

La Recova è un negozio che propone artigianato spagnolo e in particolare della regione dell´Andalusia.

Electric Bar Barcellona

Electric Bar è una piccola sala concerti, tappa obbligata per gli amanti del jazz. Bar e sala per esposizioni.