End Google Tag Manager -->

Whisky Autumn: Festival del Whisky a Berlino

Nei film di cowboy, ogni singola persona beve whisky. Se parliamo di Lemmy dei Motorhead, non ha mai smesso di bere buon whisky. Feste, sconfitte, celebrazioni, cadute, il whisky ha saputo alimentare il fuoco di tante ubriacature che sono parte della vita quotidiana. Dimenticate la birra. La storia del whisky è grande e antica, ed è possibile che si distillasse addirittura in Mesopotamia, nel secondo secolo avanti Cristo, dai babilonesi, attraverso aromi e profumi distillati. Il processo di distillazione fu portato dall´Africa all´Europa dai mori, e il suo uso si espanse nei monasteri, sopratutto per scopi medicinali, come il trattamento della paralisi, le coliche e il vaiolo. Come c´era da aspettarsi, tra il 1100 e il 1300 il processo di distillazione arrivò in Inghilterra e Scozia, attraverso distillerie di monasteri esistenti in Irlanda fin dal XII secolo. Naturalmente, siccome entrambe le isole possedevano pochi vigneti per la produzione del vino, venne utilizzata la birra d´orzo, dalla quale derivò infine il whisky. Quel che è certo è che oggigiorno il whisky è una delle bevande alcoliche più bevute in tutti i continenti. Immaginatevi una festa dove non ci sia uno shot di whisky disponibile: sarebbe una vera noia. Esistono diverse versioni di whiskey, come come ce ne sono tante per la birra. Si dice che i primi whisky erano talmente forti da risultare pericolosi, finchè uno “sprovveduto” non si decise ad aprire per caso un barile che era rimasto abbandonato per diversi anni. Il Whisky Autumn Festival di Berlinoè un´opportunità in più per divertirsi con gli amici e gustare i migliori whisky di tutte le latitudini disponibili in questa città....

Ritratti della Belle Epoque a Barcellona

La CaixaForum di Barcellona espone fino al 20 ottobre “Ritratti della Belle Epoque”. La mostra vuole farci conoscere il periodo storico che va da fine XIX secolo al 1914 (anno di inizio della Prima Guerra Mondiale) attraverso il ritratto. Durante questo periodo si verifica un forte cambiamento nella società europea, che va ad influenzare l´arte e le relazioni tra artista e pubblico. E´ in questo periodo che sorgono le prime avanguardie dell´arte, così come l´impressionismo, il post impressionismo e l´Art Nouveau. L´esposizione esplora in maniera magistrale le trasformazioni iconiche e psicologiche di un determinato periodo, attraverso 78 opere e 42 artisti, tra i quali troviamo Giovani Boldini, Edvard Munch, Egon Shciele, John Singer Sargent, Joaquín Sorolla, Oskar Kokoschka e Henri de Toulouse Lautrec, per citarne solo alcuni. Le opere sono organizzate intorno a nove panoramiche sul ritratto della Belle Epoque, che vanno dal suo inizio alla sua crisi, che sfocia nella guerra. Dopo la Guerra Franco-Prussiana, l´Europa visse un periodo di pace che durò circa quarant´anni. Durante questo periodo, che viene chiamato appunto Belle Epoque, si verifica un importante sviluppo economico, tecnico e scientifico, che va a riflettersi anche nelle arti e nel pensiero. In questi anni, Sigmund Freud infrange le consuetudini accademiche con la pratica terapeutica della psicoanalisi. Sono gli anni della Rivoluzione Industriale e della nascita del pensiero marxista, la proliferazione dei sindacati, le grandi migrazioni degli europei poveri verso gli Stati Uniti e l´espansione urbana. Tramite un processo di enorme arricchimento, la borghesia industriale comincia a raffinare i propri gusti, che possono essere facilmente pagati, il che permette a molti artisti di sopravvivere di ritratti e...

A Punto Libreria Madrid

Vino e cucina: due grandi passioni. A Punto è una libreria specializzata in cucina e gastronomia dove acquistare numerosi volumi sul tema.

Libreria Gastronomica Aliana Madrid

Aperta da più di 20 anni, la libreria Aliana possiede un catalogo di oltre 4 mila libri. Il posto ideale per gli amanti della cucina.

Grey Area Amsterdam

Grey Area è uno dei coffee shop più conosciuti della città che ha vinto varie volte il Cannabis Cup e viene visitato da migliaia di persone ogni anno.

Crescent Bike New York

Crescent Bike è un negozio che noleggia biciclette a New York per farvi scoprire Central Park in modo ecologico.

Budapest Bike

Se vuoi conoscere i segreti della bella Budapest in bicicletta, Budapest Bike è quello che fa per te.

La Regata Storica Venezia 2011

Considerato l´evento più importante nel calendario annuale della “Voga alla Veneta”, la Regata Storica di Venezia riunisce una grande quantità di turisti e gente del luogo amanti della storia e degli sport acquatici. Le gare delle imbarcazioni a remi vengono celebrate nella laguna di Venezia da migliaia di anni. Senza dubbio, oggi la gara è particolarmente famosa grazie alla splendida sfilata storica che precede la gara. Questo pittoresco spettacolo, che rivive il glorioso passato di una delle repubbliche marinare più potenti e influenti del mediterraneo, rappresenta un fatto storico memorabile durante cui, un grande numero di imbarcazioni tipiche del XVI secolo con gondolieri in abiti tradizionali dell´epoca,trasportarono il Duca,la Duchessa e i funzionari di alto rango veneziani per le acque del gran canale. Dalla metà del 13 secolo, anno in cui venne celebrata la primera regata come parte della tradizionale “Festa delle Marie”,  le regate sono state sinonimo di celebrazione epr i locali e gli stranieri. Venezia, grazie alle sue condizioni geografiche, è sempre stata una città marina in cui i vogatori occupavano una grande posizione nella società locale, per cui questo evento serve come riconoscimento all´importanza del loro lavoro per la comunità di Venezia. Nel 1500, Jacopo dé Barbari fece la prima rappresentazione grafica dell´evento in una mappa che mostra gruppi di uomini remando su imbarcazioni nel gran canale, accompagnati dalla parola “Regata”.  Da allora, le regate sono state il tema preferito degli artisti che vogliono rappresentare lo spirito festivo di Venezia. Oggi, la regata è divisa in quattro vie in cui i vogatori partecipano dipendendo dal tipo di imbarcazione ed età. La via più famosa è senza dubbio la “Campioni Su...

Miró e lotta contro la dittatura di Franco

Miró è ,senza ombra di dubbio, uno degli artisti più importanti che nacquero in Spagna non solo per l´arte che creò nel corso della sua vita, ma anceh per la forma di pensare che aveva e come la esprimeva attraverso le sue opere.  In questa occasione l´esposizione “Miró. La sua lotta contro la dittatura” presenta niente meno ceh 113 opere che ripercorrono non solo i dipinti ,ma anche registazioni, disegni, documenti,litografie e sculture che creò tra il 1966 e il 1977. In questa epoca Miró basò la sua arte sulla critica al generale Franco e alla sua dittatura. Le opere della mostra apaprtengono al collezionista Pere A. Serra e una delle opere più importanti è una figura in tre dimensioni che rappresentò la figura teatrale “Mori el Merma” del gruppo La Claca nel ´77. Questa crazione rappresenta l´orrore del regime. “Miró. La sua lotta contro la dittatura” sarà in mostra presso la Fondazione Picasso-Casa Natale fino al 2 ottobre, sarà commissariata da Dolores Durán e si tratterà della prima mostra dove si riflette la lotta contro Franco. Uno dei più importanti riassunti che si fanno è la relazione tra Miró e Alfred Jarry su Ubú. Ubú è una persona che appare in diverse opere di Jarry attraverso cui si identifica il dittatore. Nel ´66 l´artista spagnolo creà la prima serie di litografie in relazione a questa figura dittatoriale. Un libro pubblicato da Tériade, chiamato “Ubu Roi”, contiene il testo di Jarry e 13 registazioni di Miró. Qualche anno pià tardi, nel ´71, si presenta la seconda serie che porta il titolo “Ubu aus Beléares” ,contenente 23 registrazioni e poi,l´ultimo libro, “L´Enfance d´Ubu”, venne crato...

Barna Bike Barcellona

A Barna Bike puoi noleggiare tutti i tipi di mezzi a pedale: dalle biciclette ai go kart. Tour molto interessanti.