Le rovine della chiesa del Kaiser Guglielmo a Berlino
Fin da quando Herder prese il mare, portando con sé un sentimento dinamico e rivoluzionario della Storia, una nozione di cultura come la vera natura umana, un individualismo democratico come convinzione politica, un interesse profondo nella compilazione della cultura popolare e un’infatuazione feconda e creativa per quello che chiamò la ragion viva ( sarebbe a dire le dimensioni di quello che più tardi sarà chiamato subcosciente), la Germania è stata la culla del Romanticismo. Tenendo conto dell’attrazione di questo movimento o disposizione estetica dello spirito, senza il quale non è possibile comprendere in pieno la storia contemporanea dell’arte e le sue idee, cominciò proprio dalle rovine – dalle quali emana un forte sentimento che possiede due facce, una che trasmette un fascino impregnato di malinconia davanti al potere dell’invenzione e della creazione umana, e l’altra che comunica un fatalismo non meno intenso causato dalla dimostrazione della capacità distruttiva della natura e del tempo – è fatalmente tragico che Berlino andò convertendosi verso la fine della Seconda Guerra Mondiale in un campo di rovine con sufficienti credenziali per essere eletta capitale del dolore per eccellenza, sia sofferto che causato, la città di riferimento nell’elaborazione di quella Storia Naturale della Distruzione della quale parla Sebald in modo così scioccante. Tutto questo accadde fortunatamente molto indietro nel tempo, e Berlino torna ad essere oggigiorno, come non lo era da molto tempo, una città vibrante, dinamica e creativa dove palpita una vita feconda come lo sono soltanto le forme ibride del divenire. Senza dubbio, la città porta con sé sufficienti ricordi fisici di quell’atroce orrore innominabile, per il quale non vi sono scuse...Il percorso modernista di Barcellona e Costa Brava
Paesi dove si respira la storia della Catalogna di un’altra epoca, dove edifici e giardini furono costruiti con tutti i dettagli artistici e il gran lusso richiesto dalle famiglie della borghesia Catalana, che a quei tempi villeggiava sulla Costa Brava. Costruzioni che spiccano per convertirsi oggi in veri tesori del modernismo catalano, e che per il turista desideroso di cultura e di un paesaggio di bellezza naturale sono una tappa obbligata. Esistono almeno due percorsi modernisti da intraprendere, e all’interno di essi si potranno visitare luoghi di particolare rilevanza per la conoscenza del modernismo catalano. Qui di seguito verranno descritti entrambi i percorsi. Il modernismo in Catalogna, che nasce agli inizi del 1900, fu un movimento di grande importanza che portò artisti eccellenti in quasi tutti i campi dell’arte, ma soprattutto nell’architettura, dove spiccano Rafaél Masó, Josep Puig e Cadafalch, Lluís Domenech i Muntaner e ovviamente il massimo esponente dell’architettura modernista catalana, Antoni Gaudì. Il percorso della Costa Brava parte da Blanes, cittadina situata a 58 km da Barcellona e 32 da Girona, la capitale provinciale, famosa per le sue case moderniste, tra le quali si trovano la casa de Estrella, la Casa del Pueblo, centro artistico e culturale della città, la casa Tordera, il Can Alemany, Can Nonell e il Can Panxo Gordo per citarne solo alcune. Continuando il viaggio sul lungomare, prendendo la strada della costa, si incontrano alcuni dei giardini più belli. Il più importante tra questi è situato tra due spiagge, Sa Forcanera y San Francesc, ed è il giardino botanico di Marimurtra, uno dei più importanti del suo genere in tutta Europa. Si trova...Museo nazionale etrusco
Il Museo Nazionale Etrusco è uno dei migliori luoghi per conoscere la storia e le opere d´arte di una delle civilizzazioni più misteriose della storia.
Ristorante Cantinho Lusitano Lisbona
Nuovo ristorante di cucina tradizionale portoghese: stuzzicherie, antipasti, insaccati, e vini nazionali e internazionali
Café Belgique Amsterdam
Café Belgique: bar specializzato in birra belga, la migliore al mondo.
Ristorante Cantina Canaletto Venezia
La Cantina Canaletto si trova vicino a Piazza San Marco e offre due ambienti: per chi vuole cenare in tranquillità e per chi vuole bere al bar con gli amici.
Ristorante Gundel Budapest
Gundel è un ristorante storico della città aperto nel 1910 e frequentato da personalità di Budapest.
Fortuna Restaurant Budapest
Fortuna è uno dei ristoranti più conosciuti in città insignito con vari premi enogastronomici
Ristorante 5 Burro Cafe New York
5 Burro Cafe offre classica cucina messicana e i cocktail del paese. Atmosfera e design simpatici.
Ristorante Don Carlos Milano
Don Carlos: ottima cucina italiana e arredamento in stile opera.