The Only Team
L’Irish Cat è un bar dove bere ottime birre. E mangiare e ballare al ritmo della migliore musica.
The Only Team
Aperto nel 1989, il ristorante è conosciuto per le sue abbondanti porzioni casalinghe e la lunga carta dei vini.
Mónica Boixeda
Il Luogo Di Aimo E Nadia offre da anni cucina internazionale all’interno di un locale pieno di opere d’arte.
Mónica Boixeda
Ideale se avete voglia di cenare a lume di candela. Matrimoni, pranzi e cene di lavoro, feste private o romantiche
Mónica Boixeda
Binomio nasce dall’idea di due ragazzi di Siviglia. Un ristorante per vivere un’esperienza sensoriale
Mónica Boixeda
Zelai è conosciuto per la sua cucina alternativa, il design creativo e all’avanguardia e un ambiente elegante e rilassato.
The Only Team
Splendida collezione di giocattoli di ogni tipo e diverse epoche
The Only Team
Il Museo Taurino, inaugurato nel 1989, ospita collezioni dedicate alla Real Maestranza de Caballería di Siviglia e alla tauromachia.
Mónica Boixeda
Si può argomentare che Michel Onfray è uno dei filosofi più stimolanti e provocatori dei nostri giorni e lodabile è il suo intento di rivitalizzare i migliori impulsi della sinistra nietzschiana creando un´etica del piacere che celebra in modo solare la vita attraverso della propria forza del divenire. Probabilmente la parte migliore dell´opera di Onfray sta nel suo intento enciclopedico di riscrivere la storia del pensiero occidentale nella sua consigliatissima “Controstoria della filosofia”. I diversi volumi di questa importante opera hanno come obiettivo quello di recuperare buona parte degli autori che,dalla Grecia antica sono caduti nel dimenticatoio, vittime dell´imposizione di una forma di pensiero idealista di filiazione platonica che associa il piacere non con la virtù, così come faceva un´importante tradizione in molti casi di stampo falsamanete presocratico (l´atomista Democrito sopravvisse a Socrate tra i 30 e 40 anni) e peggiorativamente (nonostante la straordinaria audacia e modernità del pensiero generato dai filosofi urbani inglobati in queta corrente) sofista, bensì con il peccato, il vizio e la colpa. Indubbiamente, nello stesso modo che per essere sacrilegio bisogna comunque continuare a credere, si apprezza in Onfray una belligeranza smisurata nel suo esprimersi contro religione e chiesa (che a volte sembra sfociare quasi nell´eccesso), prodotto dagli abusi sofferti durante la sua infanzia e adolescenza in un internato di preti, così come contro alcuni dei pilastri indiscutibili della nostra cultura. Su questa linea arriva il turno di Freud, con cui ha più di un racconto nel suo libro dall´eloquente titolo : Freud.Il crepuscolo di un idolo. Paradossalmente, nonostante le accuse al grande pensatore viennese, non troppo originalmente neurotizza tutta l ´umanità affinchè la sua neurosi...
Mónica Boixeda
José Plácido Domingo Embil, conosciuto in tutto il mondo semplicemente come Placido Domingo, è uno dei cantanti lirici e direttori d’orchestra più famosi. Questo artista è nato a Madrid il 21 de gennaio del 1941 ed è celebre per possedere una voce molto versatile che gli ha permesso di cantare come baritono e come tenore. I critici e gli asperti lo classificano infatti come il più grande tenore di tutti i tempi e, come se questo non bastasse, uno dei principali direttori d’orchestra, compositori e produttori del mondo. Dal 1996 è direttor generale dell’Opera Nazionale di Washington, e dal 2003 dell’Opera di Los Angeles, ma la sua carriera è costellata di moltissimi altri onori ed incarichi. Tra i prinicpali troviamo Operalia, un concorso che ha fondato nel 1996 per giovani promesse dell’Opera. Placido Domingo figura nel Libro dei Guinness dei Primati per essere stato applaudito per un’ora nell’Opera di Vienna dopo aver cantato “La Bohème” e aver riunito 400 mila persone nel Central Park di New York nonostante la pioggia. L’artista lirico è apparso in 6 film: “Madama Butterfly”, diretto da Jean Pierre Ponnelle, “Carmen” di Francesco Rosi, “Tosca” di Gianfranco de Bosio ed altre tre diretti da Franco Zaffirelli intitolati “Otello”, “Cavalleria rusticana & Pagliacci” e “La Traviata”. Placido Domingo nel 1990, in occasione del mondiale di calcio, ha fondato a Roma con Josep Carreras e Luciano Pavarotti la società artíitica chiamata “I Tre Tenori” che, nata per raccogliere fondi per la Fondazione Internazionale contro la Leucemia di Josep Carreras, è tornata a riunirsi nei tre mondiali successivi. Per maggiori informazioni: http://www.hartwall-areena.com/en/index.php?id=59&nid=467 Hartwall Areena: Areenakuja 1, 00240 Helsinki,...