Volti del Rinascimento a Berlino: opere del museo metropolitano di New York
Il 25 agosto verrà inaugurata al Bode Museum di Berlino la mostra Volti del Rinascimento, con l´esibizione della maggiore mostra di arte rinascimentale del Museo Metropolitano di New York. La mostra può contare sulla collaborazione del Ministero Federale delle Relazioni Estere e sarà aperta fino al 20 novembre di quest´anno. La mostra graviterà intorno a 150 opere su ritratti dipinti da artisti del Rinascimento Filippo Lippi, Sandro Botticelli e Giovanni Bellini. Il ritratto italiano comincia il suo percorso nel segno del realismo dei grandi pittori olandesi e rifletteva nell´espressione del viso la posizione socialem lo stato civile, le relazioni sociali e aristocratiche. Il proliferare del ritratto nel Rinascimento significò l´estendersi della domanda in diversi settori sociali, che videro in esso la possibilità di rendere eterne differenti iconografie che riflettevano aspetti fondamentali come la devozione religiosa, l´espressione dell´amore nelle sue molteplici manifestazioni o le immagini rappresentative del potere politico e religioso dominante dell´epoca. Il ritratto fu anche un campo di sperimentazione per gli artisti, attraverso l´autoritratto e o i ritratti anonimi e illusori si moltiplicarono diverse tecniche seguendo i maestri dell´epoca. Fray Fillippo Lippi (1406-1469), conosciuto come Lippo Lippi, entrò in convento alla morte dei suoi genitori. Solo a 15 anni cominciò ad esprimere le sue capacità artistiche nella pittura, realizzando un lavoro di decorazione per la Cappella Brancacci insieme a Massolino e Massaccio. Sotto la protezione di Cosimo de Medici realizza notevoli opere, tra cui La Vergine con Bambino, che è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Fu un maestro di grandi artisti, come Sandro Botticelli. Giovanni Bellini (1429-1516), detto il Giambellino, per la delicatezza e sensibilità con...Ristorante Os Tibetanos Lisbona
Di fianco al Giardino Botanico di Lisbona cucina vegetariana tipica del Tibet e Nepal
Annika Ström al CAAC a Siviglia
Fino all´11 settembre al Centro Andaluz de Arte Contemporaneo di Siviglia ci sarà una mostra dedicata al lavoro di Annika Ström, Song by. L´esposizione è organizzata sotto la bandiera della “Canzone come Forza Sociale Trasformante” a cui si dedica il CAAC. Durante il XX secolo la musica popolare accompagnò tutte le gesta rivoluzionarie come un motore di mobilitazione e catalizzatore dei sogni di cambiamento. E´ così che la musica e la cultura si trasformano in importanti campi di battaglia ideologica e molti artisti scelsero questo o quello schieramento rispetto a determinate posizioni politiche, o alla creazione di determinate opere d´arte o musiche che incorporavano un compromesso. Durante la Guerra Civile Spagnola, la musica fu parte delle trincee, accompagnò il processo politico che culminò con la sconfitta della Repubblica e fu uno stimolo emozionale e politico per la resistenza in esilio dalla dittatura franchista. Allo stesso modo, ispirò rivoluzioni lontane negli anni 60, e si trasformò in motore di nuova musica rivoluzionaria, come Violetta Parra e Victor Jara in America Latina. Questo ruolo impegnato della musica è quello che questa esposizione vuole analizzare, attraverso artisti che lavorano con la muica come veicolo esploratore di concetti nella società post-moderna. In questo senso, il Museo fa gravitare la sua esposizione attorno a due artisti concettuali il cui lavoro è incentrato sulla musica come esploratrice di emozioni e comportamenti: Annika Ström e Ruth Ewan. Annika Ström nacque a Helsingborg, Svezia, nel 1964. Ström lavora con criteri estetici vicini al concettuale, dove le emozioni, specialmente le proprie, sono esplorate attraverso la musica che compone specialmente per le opere. La sua musica è vicina al...Festival Rock en Seine a Parigi
Quante volte ancora ci daranno il peggio spacciandolo per il meglio? E´ quello che succede con la musica moderna, intesa soltanto come Pop. Se analizziamo un poco le coincidenze, i flussi e riflussi del percorso della musica pop dei precedenti 60 anni, vedremo che non si trattava soltanto di infilare suoni in un disco e costuire immagini, per vendere dischi ai giovani adolescenti che una volta si emozionavano per Elvis, i Beatles, etc. La cosa curiosa è l´impatto che questi artisti hanno avuto sulla vita quotidiana, cosa che oggigiorno non succede, o succede in scala ridotta. Parliamo ad esempio dell´influenza di Lady Gaga, e della costruzione del suo personaggio, che ha legato il suo simbolo al grado massimo di kitch. La sua invenzione altro non è che la solita pappa servita in modo diverso; Ziggy Stardust si starà rivoltando nella tomba a quest´ora, guardando terrificato/a l´essere che anni più tardi vuole prendere il suo posto. Oggigiorno il pop non è che un solletico al sistema, non è più di uno scherzo a cui tutti partecipiamo, e pochi ci credono veramente. L´Indie Rock è sulla stessa barca del qualunquismo. Alla creazione indiscriminata di dischi, blog, siti internet, il defunto Myspace, l´attuale facebook, e tutto quello che le reti sociali hanno potuto partorire, corrisponde un atrofizzazione del suono, un infiacchimento delle idee musicali di tutto il mondo. Il formato Mp3 è da un lato utile, pratico, serve come seme per spargere questo groviglio di musica, e dall´altro porta in sè il seme della distruzione dell´idea della musica come arte e conoscenza. Anche il recente rifiorire dei vinili ha fatto si che...Ristorante Prima Pasta Lisbona
Cucina italiana di qualità e a buon prezzo nel pieno centro di Lisbona. Menu per gruppi e servizio da asporto
Museo dell´Oriente Lisbona
Influenze ed eredità della presenza portoghese in Asia: Museo dell´Oriente
Aero Club de Portugal, Lisbona
Sorvola la città di Lisbona e scegli tu il percorso!
Club di Vela ArdoMar Lisbona
Scuola di vela a Lisbona. Servizio di mini-crociere
Museo Calouste Gulbenkian Lisbona
Museo con una ricca collezione di arte circondato da splendidi giardini. Più di seimila oggetti
Deli Delux Lisbona
Alcuni dei più esclusivi prodotti portoghesi o di importazione come vini, formaggi, salse e dolci in un negozio in riva al fiume Tago