End Google Tag Manager -->

Concerto di Paul Simon ad Amsterdam

Si sa che Amsterdam è una città amata dai musicisti. Il famoso concerto dei Doors nel settembre del 1968, per esempio, durante il quale si sono presentati senza Jim Morrison, è entrato nella storia del rock. Jim è poi morto nel 1970 e il caos di Amsterdam è ricordato fino a oggi, per essere stata una notte particolarmente agitata e indimenticabile, dagli eventi ovviamente relazionati con droga e rock’n roll. La storia è questa: a quanto pare i The Doors avevano trascorso del tempo in tour con gli altrettanto straordinari Canned Heat. Durante il tour, il favoloso cantante dei Canned Heat, Bob “The Bear” Hite, regalò un pezzo di hashish a Jim Morrison, il quale lo mise in tasca, aspettando probabilmente il momento migliore per consumarlo. Quando The Doors stavano per arrivare in Olanda il loro manager gli disse che sarebbe stato meglio sbarazzarsi di tutte le droghe che portavano. A Morrison non venne altra idea migliore di inghiottire il pezzo di hashish che gli aveva dato “The Bear”, di fronte allo sguardo attonito degli altri membri della band. Quella sera, prima di salire sul palco con i The Doors, Jim ha continuato a bere alcolici a volontà, soprattutto whisky. Mentre si avvicinava l’ora di salire sul palco, Jim era sempre più perso, fino a che, durante l´esecuzione di Jefferson Airplane, che facevano da spalla al concerto di The Doors, saltò sul palco per ballare e cantare con loro.  Si avvicinò così a Grace Slick e tentò di baciarla mentre cantava, per poi uscire dal palco ballando e svenire nel camerino. Come previsto, l´effetto di alcool e l´alto livello...

The Beach Boys a Barcellona

Correva l’anno 1961. Era l’inizio di un decennio prodigioso per la musica e tutte le arti. Un gruppo californiano formato da tre fratelli, il primo virtuoso, e un amico dell’istituto conquistò tutte le programmazioni radiofoniche (allora la televisione era talmente agli inizi che non aveva il potere attuale e ovviamente Internet non esisteva) con alcuni temi orecchiabili, allegri, molto ben arrangiati vocalmente e magnificamente composti. Erano I “ragazzi della spiaggia”: i fratelli Brian, Carl e Dennis Wilson, il cugino Mike Love e Al Jardine, estraneo alla famiglia. Canzoni allegre, vitali, magnifiche combinazioni vocali, rudimenti di chitarra e molta gioia (felicità a piene mani) è quello che emanavano i Beach Boy. I loro dischi ben presto si posizionarono nelle classifiche dei numeri uno. Si vendevano come il pane, suonavano in tutte le festine, era la “musica ufficiale” dei surfisti californiani, delle ragazze che osavano il bikini, divenuto di moda con Brigitte Bardot anni prima in Costa Azzurra .. insomma, rappresentarono un’autentica rivoluzione, tanto musicalmente quanto per il nuovo modo di interpretare il mondo. È passata molta acqua sotto i ponti dal 1961 ed il gruppo ha fatto i suoi giri e rigiri. I fratelli Wilson più piccoli non sono sopravvissuti al tempo e a questo sono seguite le dispute per i diriti d’autore, d’immagine e legali ma, inossidabili alla decadenza e ai nuovi ritmi, i Beach Boys , divenuti maturi settantenni, tornano per un lungo tour mondiale con un nuovo disco. E’ un lavoro di Studio, come quelli che hanno sempre amato registrare, intitolato “That’s why God made the radio” del quale mettiamo un’ anticipazione di YouTube. Chi conosce la...

Luglio Suona Bene a Roma

Roma è una delle città più belle da visitare in estate. La sua intensa vita culturale e notturna ti può regalare molti momenti di divertimento, allegria, arte e tanta magia. Arrivare a Roma è un’esperienza che coinvolge tutti i cinque sensi. Se ami la musica qui potrai ascoltare diversi generi musicali suonati per le vie della capitale italiana. Dai musicisti di strada alle sale da concerto, bar e audtorium, Roma è certamente una città che si dedica alle arti musicali tutto l’anno. D’estate un festival come Luglio Suona Bene offre alternative parecchio interessanti. Il festival Luglio Suona Bene è, senza dubbio, uno dei modi migliori per ascoltare musica dal vivo nei mesi di giugno, luglio e agosto nella bella Roma. Questo festival è dedicato a un pubblico vario, e a prezzi molto raccomandabili. La distanza tra i concerti e tra un artista e l’altro permette di scegliere con anticipo quale artista si vuole davvero vedere. In questo modo non ci sono spese aggiuntive o la delusione di assistere a un concerto che non ti interessa. Al contrario, i festival estivi di solito sono come grandi imprese tese a raccogliere la maggior somma di denaro possibile dal pubblico, senza molto criterio o idea di ciò che realmente significhi organizzare un evento con artisti di stili diversi, con una dinamica efficiente e, soprattutto, con prezzi accessibili a tutti i componenti di una comunità o città. In generale tali festival sono stracolmi di turisti, che a volte li visitano solo per ubriacarsi e imbrattare gli spazi urbani dedicati invece ad ascoltare i tuoi musicisti preferiti. Nel caso di Luglio Suona Bene è...

Barcellona Gay Friendly

Quando si tratta di trascorrere un bel periodo, Barcellona è senza dubbio una delle mete preferite dai turisti provenienti da tutta Europa. Situato sulla costa mediterranea, questa città offre molte attrazioni importanti, attività ricreative, ristoranti e bar, locali notturni e cultura. Viaggiare a Barcellona durante l´estate è diventata una tradizione per molti viaggiatori del nord Europa, ancora di più se fai parte della comunità LGBT. Barcellona è inoltre caratterizzata da una notevole apertura relativamente  relativamente alle diverse sessualità e alle opzioni di genere. La comunità gay e lesbica ha una significativa presenza a Barcellona, ed è per questo che ci sono molte opzioni per il divertimento quando per chi arriva a Barcellona a ritmo LGBT. Ecco qui alcuni dei luoghi più interessanti per la tua prossima visita: Sala Arena Madre: Uno dei luoghi più caldi per ballare . Arena Madre è uno spazio per feste rigorosamente gay, con sensuali stanze buie dove tutto può accadere. D-Boy Club: Questo club offre un´ottima musica elettronica, luci soffuse  colorate in un ambiente che davvero vale la pena visitare. Consigliato per chi è di gusti esclusivi, può risultare un tantino costoso, ma ne vale la pena. Discotheque: Il club continua a funzionare non-stop dalla sua riapertura nel 2008. Al Discotheque si può prendere parte alle migliori feste del week-end. El Cangrejo: Il bar ha due sedi, una nel quartiere del Raval, e uno in Eixample. Questo è il posto ideale per chi è alla ricerca dei migliori cocktail e della migliore compagnia. Metro: Questo club molto popolare nella comunità barcellonese è stato recentemente ristrutturato ed è molto vicino ad altri bar gay-friendly. Durante...

Big Daddy Kane a New York

Big Daddy Kane è una delle principali leggende del rap statunitense. Il suo stile ha influenzato numerosi rapper tra i più importanti di questi ultimi vent´anni, tra cui Eminem, Jay Z e Ice T, solo per citarne alcuni. Big Daddy Kane ha fatto di tutto e lo ha fatto molto bene, cominciando circa a metà degli anni ´80, quando l´hip hop viveva ancora la sua epoca dorata e i pantaloni larghi di MC Hammer non avevano ancora trasformato il rap in una brutta parodia di se stesso. Big Daddy Kane è originario delle strade del Queens, New York ed è già stato premiato con Grammy e da MTV, oltre a far già parte delle liste dei migliori cantanti di hip hop di tutti i tempi. Big Daddy Kane ha un vero talento per fare le rime, veramente particolare, con brani dai contenuti a sfondo sessuale. I suoi primi due album Long Live the Kane (1988) e It’s a Big Daddy Thing (1989) sono considerati oramai classici del rap dalla critica, così come dai fan. Non fu solo il rappare che portò al successo Big Daddy Kane, ma anche la sua immagine e il suo comportamento sul palcoscenico e nei video.  Se ti trovi a New York questo 17 luglio, corri a vedere Big Daddy Kane in concerto nella sala B.B. King insieme ad altre eminenze del rap per il concerto A Salute To Hip Hop. Suoneranno e canteranno inoltre EPMD, Chubb Rock, Marley Marl e Dj Scratch. Per maggiori informazioni sulla leggenda dell´hip pop di tutti i tempi, visita la sua pagina ufficiale qui: http://www.officialbigdaddykane.com/ Alexa Ray Trova uno degli appartamenti a New york e divertiti a questo concerto di...

Escursioni da Valencia

Valencia ha dei percorsi perfetti  per una fuga durante il fine settimana ma se sei in vacanza puoi farlo qualunque giorno. Ci sono zone naturali di enorme fascino che potrai girare prendendo una guida o avventurandoti a realizzare attività turistiche speciali. Sai che cos’è la Chufa a la Horchata? Si tratta di una bevanda naturale, salutare e nutriente che si fa con un ortaggio  tipico del nord di Valencia. La cosa particolare è che la Chufa non si produce in nessun altra zona d’Europa  e a questo si unisce il suo speciale metodo d’essicazione. Di qui si è sviluppata la strada della Chufa affinché i visitatori conoscano tutto il processo di preparazione  di questa deliziosa bevanda.  Il prezzo del tour è di 14 € ed i bambini pagano solo 6€ con i quali si ha anche diritto ad un laboratorio per imparare come si prepara l’horchata (orzata). Per chi ama la vita contemplativa e la natura pura e dura l’avvistamento di uccelli ne La Marjal del Moro è un buon programma. La Marjal del Moro è una palude all’interno di una zona protetta tra Puçol e Sagunt. Al  Marjal del Moro c´è una grande varietà di uccelli che possono essere osservati nel loro ambiente naturale da strutture create per non interferire nella loro vita selvaggia. Il percorso è molto bello perchè attraversa sentieri auto-guidati di legno che ci portano dalla spiaggia fino alla zona umida. Conoscere gli angoli storici e la cultura è un buon programma per quest’estate ed il tour delle Città Storiche della Comunità Valenciana è adatto allo scopo. Ci sono visite guidate con specialisti per Valencia,...

Compere ad Amsterdam

In un´ampia zona pedonale che va dalla piazza Muntplein fino alla famosa Piazza Dam, per più di un chilometro, si estende la principale via commerciale d’Olanda, Kalverstraat. Qui troviamo ogni genere di negozio, sopratttutto di moda, scarpe e abbigliamento. Troverai anche negozi di alimentari, tabaccherie, gioiellerie, giocattolerie, vestiti per bambini e negozi di bellezza. Continuando sempre per Piazza Dam fino nei pressi della stazione centrale, parallelamente a viale Damrak, passeggeremo per la peculiare via Nieuwdendijk, in un piacevole ambiente dove scopriremo vari negozi rinomati di musica, accessori, souvenires e regali. Oltre a poter comprare nelle boutiques d’abbigliamento potrai fermarti a mangiare in uno dei vari ristoranti che si affacciano su questa strada. In uno degli edifici più importanti  e belli della città, dove anticamente si trovavano gli uffici postali, troveremo il famoso centro commerciale Magna Plaza. Si trova tra Piazza Dam ed il Canale Singel, in pieno centro città. Compra o approfitta di una vivace passeggiaa tra i  negozi e non dimenticarti di prendere qualcosa da bere per rinfrescarti. Se quello che cerchi è un elegante strada commerciale per fare i tuoi acquisti  PC Hooftstraat fa per te. Nel distretto dell’Oud-Zuid, da Stadhouderskade fino al parco più grande della città, Vondelpark, cammineremo su una delle strade più costose del paese che ospita negozi di lusso come Cartier, Chanel, Hermes, Luis Vuitton e la famosísima gioielleria americana Tiffani & Co. Per portare con  te un buon ricordo del viaggio Amsterdam conta su di un gran numero di Mercati che vale la pena visitare. Alcuni sono popolari ed altri no ma tutti hanno un magnifico ambiente e soprattutto sono molto originali....

Concerto di Patti Smith a Roma

Il video che potrete vedere qui sotto, pubblicato su YouTube, ha un commento entusiasta di un ragazzo o una ragazza che scrive in inglese: “Perché avete messo “non mi piace”?” Ci sono due persone a cui non piace la canzone, ma il fan non capisce come non possa piacere un brano così memorabile. È una canzone triste ma bella della veterana Patti Smith dedicata a Amy Winehouse. This is the girl: è questo il titolo che può solo non piacere se ti sbagli a cliccare sul bottone di Youtube. Da una grande a una grande, con il cuore in mano. Peccato che vi possiamo mettere solo questo brano delle splendida Patti Smith. Anche se assieme alla “piccola” Amy non sarebbe male.  Bene… tutto questo per parlare del concerto che terrà Patti Smith, all´interno della promozione del suo ultimo disco Banga, per i suoi fan (disposti a un “like” in ogni dove) nell´Auditorium Parco della Musica di Roma il giorno 20 luglio alle 21. Vi mettiamo qui il link per maggiori informazioni su luogo del concerto e per acquistare i biglietti: http://www.auditorium.com/eventi/5274394 E se gli organizzatori di questo spazio sono orgogliosi di presentare per la seconda volta la Smith, che ha partecipato all´inaugurazione dieci anni or sono, l´artista ricambia con il suo amore per la cultura italiana in questo nuovo lavoro. Artista impegnata in diverse cause, pittrice, cantante, poetessa, intellettuale che chiama alla rivoluzione e alla ribellione contro il conformismo, la Smith poteva trovare solo nell´Italia del Grand Tour la sua fonte di ispirazione. E non ci riferiamo solo a Firenze, culla degli artisti e che può provocare la conosciuta sindrome di Stendhal, o a Roma, luogo...

Festival Heimspiel

Se è certo che Berlino e la musica si sono sempre dati la mano, è altrettanto certo che l’estate è, per la capitale tedesca, da secoli l’epoca più propizia per esprimere quella condizione a cui, secondo Walter Pater, tutta l’arte aspira, quel mistero astratto e allo stesso tempo concreto in cui la tradizione pitagorico-ermetica trova il segreto dell’universo. Secondo quanto suggerisce la fisica d’avanguardia, tutto ciò che esiste e che è sempre esistito non è forse una vibrazione di corde?  Una prova dell’importanza della musica nella vita estiva dei berlinesi è data dal prestigioso Citadel Music Festival, che dall’inizio di giugno alla fine di agosto trae nella cittadella rinascimentale di Spandau della capitale tedesca un’ampia gamma di artisti internazionali. Lo spettro è davvero vasto, ed include sia autentiche leggende viventi della cultura contemporanea dell’ultimo mezzo secolo come Lou Reed o Bob Dylan, che nuovi gruppi freschi come gli inglesi Kitty, Daisy and Lewis, che dalla loro luminosamente arrogante gioventù si lanciano in uno stimolante ed eccitante revival delle forme del rockabilly, del blues, del country, del swing e del rhythm and blues. Tra i due estremi esiste anche uno spazio estivo per artisti classici di generi differenti che resistono ancora sulle scene, come Billy Idol, Lynyrd Skynyrd, Snow Patrol ed i sempre potenti The Pogues. E tuttavia, dentro questo amplissimo programma vorremmo dirigere concretamente la vostra attenzione al festival Heimspiel del 13 luglio (http://citadel-music-festival.de/events/heimspiel-2012), che ci regalerà l’occasione per comprovare lo stato di salute della scena rock tedesca attuale, sempre consigliabile dato il profondo impatto che band tedesche come i Popol Vuh, Kraftwerk, Neu!, Amon Düül II o Einstürzende...

Presa della Bastiglia o Fête Nationale

Ogni 14 luglio si festeggia la Presa della Bastiglia o Fête Nationale e Parigi si tira a lucido per l´occasione. A chi si trova in città in questo periodo, consigliamo vivamente di partecipare ai festeggiamenti di questa giornata in cui la città si trasforma e potrete toccare con mano l´orgoglio dei parigini per la loro storia, la Rivoluzione francese e la fine della monarchia.  Il 14 luglio di ogni anno i parigini si riuniscono per vedere le parate militari dal vivo o in tv. La parata, che si tiene al mattino negli Champs- Elysée, è presieduta dalle massime autorità politiche, assieme alle autorità straniere invitate e apre come sempre con la presentazione dei cadetti della Scuola Politecnica di Saint Cyr, École Navale. Contemporaneamente la città viene sorvolata dagli aerei della Patrouille de France che disegnano in cielo la bandiera francese.  Sebbene questa giornata sia commemorata in forma politica (il presidente può concedere l´indulto ai condannati e si riunisce con la stampa, oltre a dare una festa nei giardini del Palais de l’Elysée) anche il cittadino comune partecipa alle diverse feste, addobba la casa con festoni tricolore e si prepara per vedere i fuochi artificiali.  Si chiama la Presa della Bastiglia perché il 14 luglio del 1789 i parigini misero a fuoco e fiamme la prigione che si trovava nella Bastiglia, simbolo del regno dispotico di Luigi XVI e diedero inizio alla Rivoluzione francese, ai desideri di Libertà, Uguaglianza e Fraternità che vengono rappresentati nelle tre frange della bandiera francese. Il 26 agosto del 1789 L´Assemble Costituente approva la Dichiarazione dei Diritti dell´Uomo e del Cittadino che definisce i diritti fondamentali dell´individuo e del...