End Google Tag Manager -->
GLOBAL SHORT RENTALS

Pier Paolo Pasolini, il secondo neorealismo italiano

Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna nel 1922. Inizia a scrivere i suoi primi poemi all´età di 7 anni, ispirato dalla bellezza di Casarsa, dove viveva a quell´età. Il simbolista Rimbaud fu una delle sue prime influenze.

pier paolo pasolini

 

Pasolini è difficile da catalogare e molto versatile,dato che si dedicò a letteratura,giornalismo e cinematografia.  Iscritto al Partito Comunista fino a paragonare il marxismo ufficiale con il cattolicesimo, chiamandole “due chiese”. Senza dubbio i suoi ideali politici , il suo stereoptipo di intellettuale anticonsumista e anticlericale, il suo elevato potenziale sovversivo e la sua aperta omosessualità legata a degli scandali con minori, gli procurarono molti nemici.

Nel 1943 viene chiamato alle armi. Nel 1945, suo fratello Guido,con cui aveva un legame fortissimo,venne assassinato da antifascisti. Pasolini è già preso di mira in quell´epoca e questo assassinio serve per farlo arrivare in copertina su alcuni giornali in cui le notizie provocano eco; il fratello di un comunista assassinato dai comunisti. Dopo uno scandolo con minori, Pasolini abbandona con la madre il Friuli e viaggia fino a Roma. I suoi primi anni lì sono all´insegna di durezza, povertà e solitudine.

Nelle sue opere,di rilievo sono poemi come :“Le ceneri di Gramsci”, “La religione del mio tempo”, “El ruiseñor de la iglesia católica”, “Poesia in forma di Rosa”. Nella saggistica abbiamo; “Teorema”, “Passione e Ideologia”, “Sulla poesia dialettale”. E tra le novelle abbimo “Una vita violenta”, “Donne a Roma”, “Orgia”, “Calderone” y “Ragazzi in strada”.

Inizia a lavorare come direttore e sceneggiatore nel 1961 col fim Accattone. Inizia con uno stile post-neorealistico, con personaggi marginali, in un ambiente di post-guerra dalle tinte pittoresche.

La grande Anna Magnani è la protagonista di un secondo film chiamato Mamma Roma (1962). Nel 1963, dirige l´ episodio La ricotta del film RoGoPaG,che viene censurato e Pasolini accusato e condannato a 4 mesi di carcere per le sue posizioni anticlericali.

Altri dei suoi famosi titoli sono Il Vangelo secondo San Matteo, Uccellacci e uccellini, Edipo Re, Pocilga, Medea, la Trilogia della vita, o del sesso, ovveroIl Decamerone, I racconti di Canterbury e Le mille e una notte.

Nel 1975, dirige quello che poi sarà il suo ultimo film, Salò o i 120 giorni di Sodoma, che venne proibito in vari paesi per il suo esplicito ritratto di violenza, tortura e assassinio di persone apparentemente minori d´età. Questo film provoca polemiche e l´autore riceve pressioni politiche fino a minacce di morte. Ed è proprio questo film che segnò la sua sentenza di morte.

La mattina del 2 novembre 1975, in una campagna romana di Ostia, il cadevere di Pasolini viene ritrovato brutalmente massacrato nella sua stessa macchina.

La versione ufficiale è che un giovane con cui Pasolini cercò di mantenere delle relazioni, fu lo stesso assassino.Sono molti i dubbi in merito, ma ci fu solo un accusato.

Recentemente,nel 2005, l´accusato ha fornito nuove dichiarazioni auto discolpandosi e riaprendo la polemica e il caso, che resta tuttavia un mistero.