Leopold (con numerose opere dell’artista Schiele), il padiglione Kunsthalle ed il MIMOK (Museo d’Arte Moderna). Questa zona è conosciuta come “Museumquartier Wien” (Il quartiere dei Musei di Vienna) ed è uno dei dieci recinti culturali più grandi di tutto il mondo. Si trova alla fine della città vecchia, in quello che anticamente erano le scuderie imperiali e riunisce, in una superficie di 60.000 m2 opere di epoche e stili artistici diversi, ma anche ristoranti, caffè e negozi in edifici barocchi mescolati a architettura moderna e contemporanea.
Il MUMOK, in particolare ha la propria sede in un nuovo edificio di basalto grigio scuro ed ospita una mostra permanente dal titolo “Fokus 01. Ribellione e rinascita degli anni Sessanta”, dove si possono all’incirca 300 opere dell’arte pop , del fluxus, nouveau réalisme e azionismo viennese, che appartengono alla collezione del museo.
Tra i rappresentanti del pop troviamo l’indimenticabile Andy Warhol, imiseme a Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg e Jasper Johns; vi si trovano anche le creazioni di Daniel Spoerri, Nam June Paik, Yoko Ono, George Brecht e Marcel Duchamp. L’azionismo Vinuesa, ovvero la corrente austriaca che maggiormente contribuí allo svilupppo internazionale dell’avanguardia, è documentato nelle opere di Günther Brus, Günter Brus, Otto Muehl, Hermann Nitsch e Rudolf Schwarzkogler.
Oltre a questa incredibile mostra, la collezione del MUMOK, comprende anche all’incirca 9.000 opere di pittura, scultura, disegno, grafica, fotografia, video, film e anche plastici di architettura della prima metà del secolo XX, cosi come anche un centro di documentazione dell’arte con materiale relativo agli anni 60. La collezione del MUMOK riflette la breve, (ma piena di successi) storia del museo, che aprì le sue porte nel 1962 come “Museo del secolo XX” a Schweizergarten e che oggi si è trasferito per motivi di spazio e ha cambiato il suo nome. Il primo “trasloco” (in verità si trattò di un ampliamento) risale al 1979, quando la collezione del museo crebbe significativamente grazie ai prestiti a lungo termine dei collezionisti tedeschi Peter ed Irene Ludwige per l’acquisizione della collezione di Wolfgang Hahn di Colonia. Oggi il museo conta anche con opere del modernismo classico, del nouveau réalisme, del luxus, della pop art e del azioniamo viennese.
Il MUMOK si trova al numero 7 della piazza Museumplatz. Il biglietto costa 9 Euro, ma con la Vienna Card si ha uno sconto (7,20 Euro) e anche con la tessera studenti, mentre l’entrata è libera per i minori di 19 anni. L’orario di apertura è dalle 10 alle 18 tutti i giorni, tranne i giovedì (della 10 alle 21). Per ulteriori informazioni potete visitare la pagina web www.mumok.at
menschauser
Se vi interessa l’arte e volete fare una passeggiata per il quartiere dei Musei, vi suggeriamo di affittare appartamenti a Vienna e di godervi tutto quello che questa magnifica città ha da offrirvi.
Tradotto da: Sodapop
Contattami