End Google Tag Manager -->

Matinee Festa Anno Nuovo a Barcellona

Tutto è pronto, mancano solo pochi giorni alla festa più eccitante dell’anno. Gli ingressi sono già in vendita e l’orologio ha iniziato il conto alla rovescia. Il Matinee Winter Festival 2012 di Barcellona è già qui. Ci sono  tanti modi di inizare l’anno nuovo e di vivere il Capodanno ma se lo vuoi fare alla grande e vivere una notte che ti rimarrà impressa per tutta la vita una festa del gruppo Matinee è quello che fa per te. Quelli del Matinee Group  non sono dei principianti in tema di clubbing. Il gruppo conta su tours di festival in tutto il mondo, in città importanti come Milano, New York, Las Vegas o Rio de Janeiro. Le loro feste sono sempre affollatissime e molto originali, tra le altre hanno organizzato La Leche! Festival, Matinee Summer Festival, Circuit Festival e ovviamente varie edizioni del Matinee Winter Festival. Quest’anno la festa si sposta e avrà luogo in uno scenario di lusso. Il Palau Sant Jordi di Barcellona ospiterà infatti  il baccanale dell’anno, in cui verranno impiegati più di 500 mila watt per il suono e 800 mila watt per le luci. Il tutto per accogliere più di 120 artisti ed esibizioni che non ti faranno mai smettere di ballare, urlare e divertirti. Ci saranno migliaia di persone  che avranno voglia di dare il massimo finchè sorgerà il sole e oltre. I Dj’s del Matinee All Stars Dj’s metteranno su i migliori mix per portarci in altre dimensioni. All’interno del Palau Sant Jordi ci sarà la musica di Jose Luís Soler, Jonathan González, Lydia Sanz e DJ Flavio, per citarne alcuni. Ma non...

East-west: Japan and japonism – Amsterdam

Il Museo Van Gogh di Amsterdam esibisce, fino al 15 gennaio, la mostra East-west: Japan and japonism, che indaga sull´influenza che hanno avuto gli artisti giapponesi dei secoli XVIII e XIX sulla pittura europea e sul mercato dell´arte dell´epoca. La mostra sarà organizzata attorno a 40 lavori, tra i quali ve ne sono alcuni appartenenti a Vincent Van Gogh e ad altri artisti dell´epoca che vennero influenzati da queste opere d´arte. L´arrivo della pittura giapponese in Europa segnò un´inflessione nell´arte, grazie alle splendide immagini che furono introdotte nell´immaginario dell´epoca, oltre all´uso di alcune modalità di pittura e di incisione propri di quella zona, come ad esempio l´uso dei colori e alcune composizione che colpirono molto gli artisti europei. Tra le opere esposte verrano esposte quelle realizzate dagli artisti giapponesi Utagawa Kunisada e Utagawa Hiroshige, oltre a quadri di artisti quali Henri de Toulouse-Lautrec, Henri Rivière, Félix Buhot e Vincent Van Gogh. La Scuola Utagawa di pittura si è sviluppata in Giappone, e fu molto popolare fino alla metà del XIX secolo. Questa corrente artistica è identificata come la progenitrice del genere Ukiyo-e. Il suo fondatore fu Utagawa Toyoharu, anche conosciuto come Toyokuni III, nato nel 1735, e del quale si hanno notizie dei primi riconoscimenti artistici nella Scuola Kano. Senza dubbio, durante la sua carriera artistica ha sviluppato una sua propria tecnica e uso dei colori, creando infine la scuola che lo ha reso famoso anche oltre il confine del Giappone della sua epoca. I primi lavori conosciuti di Utagawa si rifanno allo stile di Suzuki Harunobu, con l´applicazione di alcuni tratti della tecnica Utagawa che contribuiscono a donar...

Sea Life London Aquarium

Il Sea Life London Aquarium, visitato da milioni di persone all’anno, è una delle principali attrazioni della città di Londra che ospita più

The Faltering Fullback Londra

The Faltering Fullback è un bar che offre quattro sale completamente diverse: per passare piacevoli momenti con amici o in famiglia.

Zeitgeist London

Zeitgeist London è un pub in stile tedesco dove bere le migliori birre della città e di un ambiente entusiasmante.

Spa London

Spa London è uno dei migliori centri dove ti potrai rilassare e godere di una splendida esperienza in una delle città più importanti del mondo.

Palffy Palazzo Praga

Il Palffy Palace è uno dei ristoranti più esclusivi di Praga. Si trova a Mala Strana.

Osservati: Voyeurismo e vigilanza dal 1870 a Madrid

Osservare senza essere visti genera un piacere che per alcuni è  più  forte che per altri, ma quest’esposizione intitolata “Osservati. Voyeurismo e vigilanza attraverso la macchina fotografica dal 1870” è una mostra culturale adatta ad ogni  genere di pubblico. Sarà aperta fino all’8 gennaio del 2012 affinché i visitatori possano approfittarne. Lo spazio che la ospita è la Fondazione Canal di Madrid, un luogo molto interessante per il suo impegno sociale e culturale. La fondazione Canale fu creata dall’impresa Canal Di Isabella II nel 2000, che si incarica di erogare il servizio dell’acqua a tutta la città di Madrid. E’ un’impresa pubblica che gestisce l’acqua dal 1984, quando assunse l’impegno di manteneree la qualità e la sicurezza del servizio offerto. Lavorando con una risorsa naturale gli impiegati  di “Canal Isabel” promuovono  l’attenzione per l’ambiente e il risparmio energetico e dell’acqua nella vita quotidiana. Per questo nel 2000 decisero di creare una fondazione che rappresentasse i loro ideali e che dimostrasse l’impegno sociale dell’impresa per la società. Da allora si incaricano di vari eventi culturali e spesso promuovono l’ inaugurazione di mostre ed esposizioni di pittura, musica ed altre arti. La cosa più interessante di questa mostra è che permette di ripercorrere gli anni che vanno dal 1870 ad oggi in 170 immagini e due  video che raccontano lo sguardo indiscreto di un gruppo di persone sul sesso e l’erotismo, ma anche su personaggi famosi, approfondendo il tema della continua vigilanza che si fa con tanta passione e fanatismo. Realizzare foto è un pò anche l’arte di un guardone, di un voyeurista fotografo che osserva e quidi sceglie e coglie...

Enoteca Al Parlamento Roma

L’Enoteca Al Parlamento a Roma vi offre un assortimento delle migliori etichette italiane ed estere.

Asador de Aranda Siviglia

El Asador de Aranda è un classico della ristorazione sivigliana. È possibile, su richiesta, l’asporto.