End Google Tag Manager -->

Ristorante Alkimia Barcellona

Alkimia è un ristorante di lusso con un design unico. Cucina ispirata alla natura e alla storia della cucina.

Rockstar Models all’Hard Rock Café di Berlino

La moda segue il suo corso.Per non esaurirsi ha bisogno di inventare nuove forme,nuovi volti e nuovi concetti. Da un pò di tempo a questa parte,siamo stati coinvolti da immagini che la realtà,senza immagine, senza figura digitale,propaganda o pubblicità, non riesce a comporsi. Vediamolo chiaramente: l´infinità di segni che ci dà un significato, che fa sì che la maggior parte delle forme nel mondo abbiano significato, così come far parte di un consenso, è il risultato di un impatto verticale di stimoli visuali. Non è che tu decida in modo semplice di usare il nero nella festa del tuo ragazzo per sembrare più magara. Per arrivare a questo cambio di decisione, tra la gonna rosa a pois azzurri e al vestito aderente nero, sei dovuta passare attraverso tutte le connotazioni di questi vestiti: disegno, scollatura, modo in cui cade il tessuto sulle gambe e qualità del tessuto. Hai anche dovuto pensare a cosa utilizzerai oltre al vestito, quindi accessori che completano il vestito che sarà parte del tuo porti durante la notte e dei tuoi desideri. In questo modo, la moda oggi non fa altro che costruire realtà, ci avvolge e non ci lascia andar via. Il peccato della moda è che non è per tutti. Il cordo che la moda instaura,che deifica, che modifica per farci credere cosa è bello su un corpo maschile o femminile, ha poco a che vedere con quello che si vede poi per strada o con i fisici che troviamo in spiaggia. Così la moda si avvolge di desiderio, un anelare all´impossibile e a cui tutti vogliamo arrivare rischiando, sia dimagrendo che spendendo...

68° Festival Internazionale del Cinema di Venezia

Quest´anno il Festival Internazionale del Cinema di Venezia torna con più novità e il meglio del cinema internazionale per tutti.Se sei stanco della mega industria del cinema,questo festival è la tua migliore opzione per conoscere quello che  di buono e di qualità si sta creando in questa grande industria. Nonostante i cambi politici,climatologici e ideologici che avvengono ovunque, il Festival Internazionale del Cinema di Venezia resta una porta aperta ai lavori di grande qualità creati nella settima arte. Il cinema è la finestra che apre di più gli occhi, esperienze che si vivono da una poltrona. Quest´anno, il cineasta americano Darren Aronofsky sarà il presidente della giuria.Giustamente, il direttore del tanto acclamato “Black Swan”, in cui la seducente Natalie Portman ha lasciato tutti senza fiato.Il film ebbe grande importanza l´anno scorso per la sua versatilità e il grande stile e fu davvero commovente ed audace allo stesso tempo.Senza dubbio Aranofsky riuscì a mettere insieme sia il carattere del cinema indipendente così come quello fatto per la massa in un modo assolutamente intrepido e di grande gusto. Forse è proprio questo che lo definisce e gli conferisce un posto importante all´interno del cinema contemporaneo. Come scordare anche l´emblematico “The Wrestler” con il fantastico Mickey Rourke. Questo film è,probabilmente, la migliore interepretazione di Rourke rappresentando un vecchio lottatore di lotta libera che lascia tutto per lona,suo amore e per amore di sua figlia e la sua vita raggiunge tutti i cuori. Vi ricordiamo anche che ogni anno questo conosciutissimo festival prende luogo nel Palazzo del Cinema di Venezia. E, come è risaputo, parte dell´organizzazione della Biennale d´Arte di Venezia resta un vento annuale, che...

The Dubliner Praga

Cucina aperta tutto il giorno, grandi schermi per guardare le partite, ottime birre, musica dal vivo e movida notturna: questo è The Dubliner.

Aloha Wave Louge Praga

Bar Ristorante dove bere i migliori cocktail hawaiani. Musica, DJs e il giusto ambiente per un’esotica serata

Kacsa Budapest

Kacsa in ungherese significa “anatra”: provate a indovinare l´ingrediente principale del menu!

Associaçao Naval de Lisbona

Corso di vela per tutte le età e livelli a Lisbona. Tutti gli istruttori sono riconosciuti dalla Associaçao Naval de Lisboa

The Offspring e tutto il punk arrivano a Parigi

Il punk, come dicono i graffiti che troviamo in molte città, non è morto,certo è che i gruppi che continuano a mantenere alto il livello di gruppi come Sex Pistols o i The Clash sono poche e uno di loro è The Offspring. Questo gruppo che nacque in California,città che ospita alcune delle più importanti band punk attuali, si formò nel 1984 ed è formata da Dexter Holland, che oltre ad essere chitarra è anche cantante,Kevin “Noodles” Wasserman, chitarrista principale, Greg K, bassista e Pete Parada alla batteria.Anche se hanno già 27 anni di carriera alle spalle e numerosi dischi lanciati sul mercato, continuano a suonare con la stessa energia dei loro inizi. The Offspring ha venduto,nel corso della sua carriera, circa 35 milioni di copie in tutto il mondo e,soprattutto grazie a “Smash”,che fu il loro album più importante che li portò alla fama mondiale e li rese famosi nel mainstream. Nel 2005 hanno lanciato un album coi migliori successi ed è l´ideale per tutti coloro che non hanno voglia di ascoltare una decina di dischi e vogliono conoscere il meglio della band californiana. Dalla loro nascita The Offspring lanciarono 8 dischi di studio,hanno vinto una decina di premi e si posizionarono come uno dei gruppi più importanti di punk. Ed è per questo che la band sta realizzando un tour in tutto il mondo per far sì che i suoi fun possano cantare le loro canzoni in diretto in grandi stadi o piccoli club. Tra i single più famosi dei The Offspring abbiamo “Pretty Fly (For a White Guy)”, “Why Don´t You Get a Job?”, “Original Prankster” ed “Hit That” ,che li resero famosi in...

Marc Desgrandchamps a Parigi

Il Museo d´Arte Moderna di Parigi fino al 4 settembre mette in mostra l´esposizione monografica del pittore francese contemporaneo Marc Desgrandchamps. La mostra retrospettiva è centrata sull´esporre la totalità del lavoro pittorico di Desgrandchamps, includendo vari dipinti inediti appartenenti a collezioni private, per evidenziare la sua qualità estetica che gli è valsa per essere considerato uno dei precursori del risorgimento della pittura in Francia. L´esposizione è organizzata con 40 dipinti di grande formato e opere su carta tra cui, bozzetti, collage e litografie. E´ un materiale interessante con cui si può vcedere la completezza del processo di evoluzione dell´artista e la ricerca di una corrente propria, lontana dalle mode e dalle esigenze del mercato dell´arte. Marc Desgrandchamps vive e lavora a Lione, realizzò i suoi estudi ad Aix-en-Provence e a Parigi.Il suo arrivo alla prima esposizione nel Centro Georges Pompidou fu nel 1987, quando la critica ed il pubblico erano dietro l´arte concettuale e la pittura era rimasta quasi in un angolo, come la sorella stupida dell´arte.Nonostante questo, la sua perfezione e la sua particolare identità lo convertirono in un rappresentante dell´arte contemporanea nella pittura. Dagli inizi al presente,la sua pittura è cambiata.Il suo tratto è passato dalla pittura classica, con linee delimintate, ad una pittura dalle linee sottili,eteree, che giocano con il concetto della superposizione e la traslucenza, creando una impressione onirica allo spettatore che scopre negli strati una sintesi della memoria inafferrabile. Nel suo modo di usare i colori, che hanno nelle sue opere un´apparenza fluida,viene paragonato ai modernisti,come alle opere in carta di Max Beckmann. Nonostante il fatto che aggiunga concetti alla sua pittura durante gli anni,...