Ristorante Verde New York
Verde è un ristorante a Cobble Hill, Brooklyn, aperto da Cono Morena dal 2009 che offre piatti di cucina del nord Italia.
Ristorante Madiba New York
A Brooklyn dal 1999, Madiba è il primo ristorante degli Stati Uniti ad offrire un’esperienza sudafricana.
Ristorante Greetje Amsterdam
Aperto nel 2005 in un importante edificio della città, è diventato in poco tempo un locale molto famoso in città.
Ristorante Extraverde Siviglia
Extraverde è il primo negozio ristorante nella città di Siviglia specializzato in oli di oliva extravergine e derivati.
Fernando Prats alla Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia, ormai alla sua 54ª edizione, inaugura il Padiglione Cile con un artista eclettico e innovatore, che ha impresso un cambio nella concezione contemporanea di pittura: Fernando Prats. L’artista cileno, nato a Buenos Aires nel 1967, si è dedicato all’arte sin da giovane età. Ottenne la sua laurea in arte all’Università del Cile a Santiago, e dopo si specializzò in pittura alla Scuola Massana e un corso da laureato all’Università di Barcellona, città in cui decise di stabilirsi definitivamente fin dal 1990. Le sue opere sono state esposte nei centri d’arte contemporanea più importante del mondo, e appartengono a distinte collezioni come la Fundación Caixa de Manresa, la KOLUMBA, il Kunstmuseum des Erzbistums Koeln e il Diozesan-Museum Würzburg (entrambi in Germania), oltre al Museo Nacional de Bellas Artes di Santiago del Cile. Il progetto che ha realizzato per la Biennale di Venezia sarà installato agli Arsenali della città vecchia, che risulta essere uno dei luoghi più visitati durante l’intero evento. “Gran Sur”, questo è il suo titolo, è un’installazione composta da tre opere: la prima è una creazione ispirata all’impatto dell’eruzione vulcanica verificatasi nel 2008 a Chaiten; la seconda propone una serie di pezzi che alludono al terremoto dell’anno passato in Cile; la terza è un’installazione di lettere al neon che ricalca l’annuncio dell’esploratore irlandese Ernest Shackleton dell’anno 1911, con il quale convocava uomini per la sua spedizione in Antartide, e che recitava: “Si cercano uomini per viaggio rischioso, poco salario, freddo estremo, lunghi mesi di oscurità totale, pericolo costante, possibilità di tornare sani e salvi scarsa, onore e riconoscimento in caso di successo”. Molto importante...Picasso e i suoi anni a Parigi
Il Museu Picasso di Barcellona mette in mostra dal primo luglio al 16 ottobre la mostra “Devorar París. Picasso 1900-1907″ che, come indica il suo nome, mostra l´evoluzione dell´artista fin dal suo arrivo nella capitale francese. La presentazione è stata organizzata tanto dal Museo Van Gogh d´Olanda, quanto dall´Azione Culturale Spagnola insieme a Endesa, che patrocina il tutto. Picasso giunse a Parigi nel 1900 e, circa dieci anni più tardi, riuscì ad ottenere una grande attenzione come uno dei principali autori avanguardisti della città, mettendosi a capo di questo movimento. Durante quest´epoca, l´uomo di Malaga ebbe la possibilità di vedere le opere di Gauguin, Puvis de Chavannes, Van Gogh, Steinlen, Rodin y Toulouse-Lautrec e diversi altri. Come c´era da aspettarsi, osservare tutti questi eccellenti artisti produsse un grande cambiamento nella testa dello spagnolo, che incorporò nella sua arte molte delle caratteristiche che gli autori citati avevano. Per questo motivo Picasso sperimentò diverse nuove tecniche. In “Devorar París. Picasso 1900-1907″ si potranno osservare niente meno che 50 opere dello spagnolo, fatte su diversi supporti e, come se non bastasse, esattamente 47 altri dipinti di alcuni degli artisti più importanti della storia, come Cézanne, Van Gogh e Rodin, per citarne alcuni. L´idea dietro tutto ciò non è solo di ammirare queste opere, ma anche capire da dove Picasso prendesse ispirazione per applicare le sue idee e tecniche ai suoi quadri, e come il suo stile si evolse grazie alla sua permanenza a Parigi. Van Gogh fu uno dei pochi artisti plastici per i quali esternò la sua ammirazione e rispetto. Proprio per questo si può osservare molta influenza dell´olandese nel lavoro...Ristorante Chandelier Milano
Quadri e arredamento spettacolare. Grandi candelabri fanno del Chandelier uno dei ristoranti più glamour di Milano.
Museo Archeologico del Carmo Lisbona
Museo costruito sulle rovine di un antico convento distrutto dal terremoto del 1755
Garrafeira Nacional di Lisbona
Enoteca con più di 80 anni di storia, offre una grande varietà dei migliori vini e alcolici nazionali e internazionali
Jules Verne
Il ristorante Jules Verne è uno dei più ambiti della città: si trova al secondo piano della Torre Eiffel e offre una delle migliori viste della città.