End Google Tag Manager -->

Ristorante Nectar winebar Lisbona

Ristorante di cucina tipica portoghese e mediterranea con ampia scelta di vini nazionali e internazionali. Servizio catering.

Belém Bar Café Lisbona

Cucina internazionale elaborata, sulle sponde del fiume Tago, con sessioni di musica chill out all´ora di cena. Diventa bar e discoteca durante il fine settimana

L’amante di Lady Chatterley di David Herbert Lawrence

“L´amante di Lady Chatterley” è un´opera squisita della letteratura erotica dell´Età Moderna, scritta dall´autore inglese David Herbert Lawrence durante gli ultimi anni della sua vita. Causò un gran parapiglia quando fu pubblicata per la prima volta, nel 1928, in forma privata, nella città di Firenze. Larence tuttavia si consacrò come autore universalmente riconosciuto vari anni dopo la sua morte (1885-1930) quando nel 1960 il suo romanzo venne pubblicato in tutto il mondo, e specialmente in Inghilterra. Successivamente le opere di Lawrence furono incorporate nelle cattedre di letteratura come un esempio di novità ed entusiasmo per l´arte. Egli, ad ogni modo, non smise mai di essere un autore controverso, e molti artisti dell´epoca lo appoggiavano, come Aldous Huxley, che contribuì alla pubblicazioni dei suoi lavori. Però molti altri lo aborrivano, come la femminista Virginia Woolf, che lo accusava di misoginia. Oggigiorno la novella “L´amante di Lady Chatterley” è una delle opere più importanti della letteratura erotica e continua ad interessare il pubblico nonostante il passare dei tempi. La storia tratta di una giovane e bella donna, Costanza, sposata con un aristocratico milionario e paraplegico. Lei, assetata di nuove sensazioni, cerca di esplorare la sua sessualità attraverso un impiegato del marito, il guardiaboschi. Con lui sperimenta i più magnifici atti sessuali che si possano immaginare, e il tutto è descritto fin nei più intimi dettagli, cosa che rende il racconto particolarmente interessante ed eccitante per i suoi lettori.       d.b La storia del libro si svolge nella città italiana di Firenze, perchè è lì che l´autore visse per qualche anno, e da cui trasse ispirazione. Se cerchi anche tu...

Fondazione Miró

La Fundación Miró di Barcellona ha alcune delle opere spagnole più importanti

Tra – Edge of Becoming a Venezia

Fino al 24 novembre ci sarà, al Palazzo Fortuny di Venezia, la mostra Tra- Edge of Becoming, organizzata dalal Fondazione Museo Civico di Venezia e la Fondazione Axel Vervoordt, sull´eredità di Mario Fortuny, rappresentata attraverso 13 artisti e più di 300 opere appartenti al museo. Esattamente come le tre mostre precedenti, l´esposizione porta il retaggio del disegnatore, inventore e fotografo spagnolo Mariano Fortuny, le esperienze di ispirazione wabi del collezionista d´arte Axel Vervoordt, raduna le riflessioni dell´economista autore del libro Il Futuro del Denaro, Bernard Lietaer, e quelle dello scienziato Eddie Wolf, per creare un´esperienza totalizzante che racchiuda l´estetica, la scienza e il pensiero, con il fine ultimo di far osservare il mondo allo spettatore attraverso il piacere che occasionalmente arte e conoscenza apportano alle scienze. I commissari della mostra Rose Martínez, Daniela Ferretti, Axel Vervoordt e Francisco Poli hanno costruito una architettura concettuale per dare il nome all´esposizione, giocando con la lettura al contrario di ART, che diventa appunto TRA, e corrisponde al concetto del disegno dell´esposizione. TRA – Edge of Becoming (Ai limiti del cambiamento) esplora le relazioni esistenti tra i luoghi e la storia, e come influenzino il patrimonio creativo della saggezza universale. Tra gli espositori della mostra troviamo l´artista serba Marina Abramovic, l´artista concettuale giapponese Kazuo Shiraga, Eduardo Chillida, e Fernand Leger. Tra gli artisti che hanno preparato opere esclusive per la mostra stessa troviamo: Massimo Bartolini, Jannis Kounellis, Maurizio Donzelli, Giulio Paolini, Kim Soo-Ja, Carl Michael von Hausswolff, Hiroshi Sugimoto e Günther Uecker. L´artista concettuale serba Marina Abramovic, che espone ormai dal 1970, ed è stata classificata come la “matriarca della performance”. La sua...

Percorsi letterari a Barcellona

Se molti dei detective turistici di Barcellona “raccolgono prove” dal posare i piedi nella Sagrada Familia, dal toccare con mano il dragone di Antoni Gaudí, o gustare con il proprio palato l´assenzio del bar Marsella del Raval come faceva Hemingway, altri ancora giocano a fare i detective letterari. La loro missione consiste nel cercare gli scenari che ispirarono scrittori come Manuel Vázquez Montalbán, Ildefonso Falcones o Carlos Ruiz Zafón. I percorsi letterari di Barcellona invitano i cercatori dell´ineffabile a esplorare la città attraverso le lenti della finzione. Alcuni si tuffano negli anni 70 per mettersi nei panni del detective Pepe Carvalho, l´eroe delle novelle di Manuel Vazquez Montalban. Galiziano d´origine, il suo personaggio è conosciuto per gradire tanto il pane con pomodoro, che le donne che offrono sesso per le strade del Barrio Chino, antico nome del Raval. I più affezionati alla novella nera sanno che il cocktail bar Boadas fu uno scenario delle sue storie e non mancheranno di chiedere il menu mediterraneo Pepe Carvalho al ristorante Casa Leopoldo. Altri prenoteranno una camera all´Hotel Barceló Raval, una torre di ferro con terrazza sul tetto e luci rosa di notte, la cui struttura guarda su una piazza intitolata a Manuel Vazquez Montalban. Da quando venne pubblicata “Sabotaggio Olimpico”, novella che tratta della trasformazione di Barcellona prima dei Giochi Olimpici del 1992, il paesaggio urbano del quale si innamorò il detective Carvalho è cambiato. Riservarsi un biglietto per un percorso letterario è paseggiare per la Barcellona attuale con gli occhi di un´altra persona, o meglio, di un personaggio di un´altra epoca. Passeggiare per le strade del Born immaginando il giovane...

7 Day Spa Lisbona

Relax, massaggi e bellezza nel pieno centro della città.