End Google Tag Manager -->

Museo del Pergamo

Il Museo del Pergamo è uno dei più importanti e visitati musei di Berlino per la grande collezione d´arte antica che possiede.

Megu

Megu è un ristorante giapponese che offre il più alto livello di attenzione al pubblico, la migliore qualità dei prodotti e alimenti e un ambiente

Week-End Club

Il Week-End Club è uno dei posti VIPs della città di Berlino e offre una vista incredibile perchè ubicato al 12 piano di un alto edificio.

Berghain Panorama Bar

Berghain è uno dei club più famosi di Berlino dove potrai ballare tutta la notte e godervi i migliori drink al secondo piano.

White Trash

White Trash è uno dei posti più alternativi di Berlino dove potrete mangiare,bere i migliori cocktails e godervi la migliore musica house al piano inferiore

Museo Marittimo

Il Museo Marittimo ha riproduzioni a misura reale di barche e si trova in un edificio gotico ed è una vera e propria opera d´arte in sè.

MoMA

Il MoMA è il museo d´arte moderna più influente del mondo e nelle sue gallerie espone opere ad esempio di Warhol, Dalí, Picasso o Van Gogh.

Museo Victoria e Albert

Il Museo Victoria e Albert è uno dei più grandi al mondo per le arti decorative e design e nelle sue gallerie è possibile ammirare più di 4

Adolf Eichmann nella Topografia del terrore

Il tenente collonello tedesco Kart Adolf Eichmann (1906-1962) era il responsabile della cosiddetta soluzione finale  (al “problema” ebraico), termine con il quale si conosce il pian nazista di sterminio sistematico della popolazione ebraica europea durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu lui stesso a occuparsi di organizzare meticolosamente il terribile sistema di deportazione verso i campi di concentrazione e sterminio. Dalla sua esecuzione in Israele nel 1961, la sua figura è stata una della più complesse e controverse tra tutti gli assassini nazisti per via della semplicità della sua personalità, al meno apparentemente. Questa almeno è l’opinione espressa nel celebre libro di Hannah Arendt: Eichmann a Gerusalemme. Uno studio sulla banalità del male. Arendt fu stupita soprattutto la pusillanimità intellettuale di Eichmann ed il fatto che un uomo così poco dotato potesse essere uno dei più grandi assassini di tutti i tempi. Questo, insieme alla ripetuta insistenza di Eichmann che si dichiarava come un funzionario che si limitava a compiere ordini, portarono la filosofa ad elaborare la teoria che le azioni di Eichmann potevano essere dovute al potere di coazione e soggezione del quale è vittima un qualsiasi cittadino all’interno di un regime totalitario. La Arendt non è stata l’unica a segnalare che uno degli aspetti più conturbanti del caso del tenente colonnello nazista era che, lungi dall’essere un mostro, Eichmann era semplicemente un essere umano e come tale capace, come tutti noi, di commettere le peggiori atrocità, essendo convinto do fare solo il proprio dovere, senza la necessità di nutrire sentimenti di avversione. L’insistenza di Eichmann nell’accusare i governanti di aver abusato della sua innocenza (Dovetti obbedire alle regole...

Roxy

Roxy è una discoteca molto interessante di Praga frequentata sia da turisti che da abitanti del luogo dove si possono stringere nuove amicizie nel bel mezzo della