Il 4 Luglio, o Giorno dell’Indipendenza, è la festa nazionale degli americani e in tutto il Paese esplode il fervore patriottico. Ciò che si celebra è la Dichiarazione d’Indipendenza dall’Impero Britannico firmata nel 1776. Tradizione vuole che tutti escano da casa e la vita fluisca nelle strade delle città. New York non resta indietro, anzi, le sue vie per l’occasione si vestono di gala, stelle e strisce riempiono le vetrine e i parchi e tutto risuona a festa. Quel giorno Wall Street chiude e la Borsa di New York per una volta si dimentica dell’economia mondiale. Le famiglie organizzano barbecue all’aria aperta o vanno in spiaggia, in campagna o semplicemente al parco più vicino per fare un picnic e approfittare dell’atmosfera festiva. Nelle ore del mattino c’è una sfilata con carri che percorrono diversi luoghi della città, che può essere seguita senza problemi da chi ama questo tipo di attività. La caratteristica particolare di questo giorno è che tutti i negozi, uffici e banche sono chiusi, ragion per cui i turisti godono come i comuni newyorkini delle sfilate, delle passeggiate per il Central Park e dei pasti al ritmo di gruppi jazz o di musica latina che affollano questo splendido parco naturale nel cuore della città. Per chi ama le attività popolari curiose, in Coney Island si svolge il mitico concorso per divoratori di hot dogs in Nathan’s Famous. Se vuoi partecipare devi essere dotato di una buona dentatura, incredibile capacità gastrica e amare il sapore degli hot dog. Il concorso ha luogo a mezzogiorno tra abbondanza di telecamere, turisti e famelici concorrenti. Si tratta di una tradizione che fa...
Barcellona è conosciuta per la capricciosa architettura degli edifici del genio di Gaudí e per la sua modernità mediterranea. Ma in molti non conoscono la grande varietà di vini di qualità che vengono prodotti in queste terre. La varietà orografica e i diversi microclimi della regione, danno luogo a vini tra loro molto diversi. Sono tre le denominazioni di origine che accreditano la qualità dei vini prodotti in provincia di Barcellona: la D.O. Penedés, D.O Pla del Bages e la D.O. Alella. Per questo motivo numerosi esperti in enoturismo scelgono queste terre per organizzare tour in cui si visitano le principali e le più antiche cantine della regione. Noi ne consiglieremo alcune per aiutarvi a disegnare il vostro eno-percorso. Cominciamo il tour con una delle cantine più significative, la D.O. Pla del Bages, all´interno della provincia. Arriviamo così alle Masies d´Avinyó, casa dei vini Abadal. Questo celler ha cominciato a produrre vini alla fine del XII secolo. Lo splendido panorama e il fascino dell´antica masia contrastano con i modeni impianti dove vengono prodotti i vini. Potrete visitare il museo della cantina per conoscere meglio i vini bianchi e rossi della casa. Arriviamo poi a Oller del Mas, dove sarete ricevuti da un maestoso castello del X secolo. In questo splendido panorama storia e tradizione convivono in armonia e danno vita a vini come il Châtau Arnau Oller. La famiglia Margenat è l´attuale proprietaria degli oltre 400 ettari di vigne e boschi che circondano le cantine. Abbandoniamo l´interno della regione e andiamo verso il sud della provincia di Barcellona per arrivare al Penedés, una delle prime aree vinicole della penisola iberica, nonostante si pensi che ci fossero già cantine...
Il 3 luglio al Rumsey Playfield del Central Park, New York, si terrà il concerto della cantante, compositrice, pianista jazz e soul americana, Norah Jones. Geethali Norah Jones Shankar, questo il vero nome di Norah Jones, è nata a Bedford-Stuyvesant, Brooklyn, New York nel 1979. Il suo ambiente familiare l´ha portata a sviluppare un particolare interesse per la musica, dal momento che il padre, di origine indiana, e il fratello erano già famosi interpreti. Ha vissuto a New York con la madre durante la sua infanzia e in seguito si trasferì a Dallas, dove per 7 anni sviluppò un particolare gusto per il blues e il jazz. Iscritta a scuola di canto, si unì al coro della chiesa gospel. Più tardi iniziò le lezioni di musica, pianoforte e sassofono. La sua ispirazione viene dai classici come Etta James, Billie Holiday, Aretha Franklin, Ray Charles e altri. A questi si aggiungono le influenze ereditate dalla nonna che amava il country. Nel 1996 e nel 1997 vinse premi studenteschi per composizione e interpretazione. Entrò nella University of North Texas per studiare teoria musicale e pianoforte, specializzandosi in tastiera jazz, per poi formare la sua prima band. Dopo lavori umili come cantante da piano bar decise di tornare temporaneamente a New York, con l’intenzione di entrare nel grande mondo della musica. Con alcuni contatti già stabiliti, andò a lavorare nel circuito dei club e piccoli concerti nel Greenwich Village. Durante questo periodo Norah collabora con diverse band. Questo è un primo periodo di lavoro duro, durante il quale si impegna a creare le sue canzoni e a creare...
È semplicemente il più grande e il miglior festival dei paesi del nord: stiamo parlando del Tuska Open Air, un evento di tre giorni, che ha luogo nella capitale della Finlandia e che anno dopo anno riunisce più di 25.000 fan el metal da tutto il mondo. Un´esperienza intensa, piena di musica, birra e festa. Il festival nasce nel 1998 e all´inizio vi suonano band di grande qualità finlandesi e dei paesi vicini, come Norvegia e Svezia. I primi anni il festival Tuska si tiene nel parco centrale della città di Helsinki e visto il grande successo dell´evento, gli organizzatori sono costretti a cambiare la location, optando per una che potesse ospitare molte più persone, che l´anno passato hanno superato le 33.000. Quest´anno i partecipanti saranno anche forse di più grazie all´ottimo programma. Alcune delle 50 band che suoneranno al festival sono Megadeth, Sonata Arctica, Napalm Death, Exodus, Alcest, Apocalyptica e Ministry, in diversi palcoscenici e locali che formano il festival. Non pensate di poter dormire in questi tre giorni: è una festa dopo l´altra dal festival ai club metal della città. I prezzi del festival Tuska sono di 115 euro per i tre giorni interi, 90 euro per due giorni e 65 euro per una sola giornata. Ma attenzione che parliamo di vendita anticipata. Se non hai avuto tempo di acquistare i biglietti e lo potrai fare solo una volta a Helsinki in una delle biglietterie dell´evento, calcola di spendere circa 10-15 euro in più, a seconde dei giorni scelti. Saranno tre giorni di puro divertimento e metallo scatenato a Helsinki, un´opportunità per conoscere la città del nord e...
Se ti trovi nel posto e nel giorno giusto all’ora giusta questo 2012 sicuramente godrai di uno degli spettacoli più attesi dell’anno. Il prossimo 2 luglio la mitica band britannica di heavy metal Iron Maiden darà a New York uno dei concerti del suo tour “internazionale”: per un fan del gruppo non c’è programma migliore, e se sei uno di quelli che non li ha mai visti dal vivo non dovresti perderti quest’evento. Il concerto è una tappa del tour del leggendario gruppo, fondato nel 1975 a Leyton, ad est di Londra. Il Maiden England North American Tour – 2012 arriva alla sua seconda fase per toccare alcune delle città più importanti degli Stati Uniti e del Canada, quindi non è nemmeno eccessivamente internazionale e in molti dovremo attraversare l’oceano per vederli. Il concerto di lunedì 2 luglio si terrà a Newark (NewYork) e il gruppo si esibirà per l´ultima volta il 18 agosto a Houston, Texas, anche se probabilmente vi saranno nuove date nel 2013. Ovviamente The Final Frontier, l’ultimo disco del gruppo uscito nel 2010, sarà presente nei set lists di questi concerti, ma i Maiden riproporranno anche i temi di sempre e altri che quasi erano caduti nel dimenticatoio. In realtà questo nuovo tour è un omaggio al famoso tour del 1988, 7th Tour of a 7th Tour quando venne portato sul palco il primo disco degli Iron Maiden in cui apparivano le tastiere, ilSeventh Son of a Seventh Son . Proprio nell’inverno dell’89, nel corso del tour, realizzarono una serie di concerti per il Regno Unito e fu allora che venne registrato il famoso concerto...
Se esiste una città al mondo irrimediabilmente condizionata dalla sua aura di meta di culto, quella città è sicuramente Vienna. La si associa a grandi produzioni d’opera, musica classica, celebri musei e curatissimi patrimoni storici. Ma l’antica capitale dell’Impero Austro-Ungarico sa mostrare ai viaggiatori anche il suo lato ludico: quello della notte viennese. Sebbene ordinata e squisita, la vita notturna qui gira intorno a discoteche (fuori città o nella periferia) con musica dal vivo e in diretto, magnifici club di jazz, taverne tipiche con vini locali e bar dove si serve birra e qualche stuzzichino leggero di cucina locale. I turisti di passaggio a Vienna non devono perdersi quello che è conosciuto come il Triangolo delle Bermude (Bermuda Dreieck), situato nel distretto uno, insieme al Canale del Danubio e alla zona compresa tra l’antico quartiere ebreo o Seitensttettengasse Rabensteig e la Ruprechtsplatz. In questa piazza (aneddoto per gli amanti dell’arte) si trova una delle chiese più antiche di Vienna. Fino al 1980 questa era una zona totalmente insignificante vincolata al commercio tessile. Questo cambiò quando un astuto commerciante ebbe l’idea di aprire un pub con lo stile delle antiche osterie austriache, con il come di “Krah-krah”, alludendo ai corvi. Ottima birra, visto che siamo nella zona d´influenza tedesca, cucina locale a base di pane e musica live. L’iniziativa riscosse così tanto successo che molto presto altri copiarono l’idea e vennero aperti altri bar, pub e club. Oggi questa zona è estremamente frequentata fino a tarda ora della notte, da studenti e turisti arrivati da ogni punto del pianeta. Una città così affezionata alla propria tradizione musicale come Vienna non può...
Barcellona è una delle migliori città del mondo per passare le vacanze estive. Non solo propone mare e spiaggia, ma anche varie proposte divertenti e posti raggiungibili in cui svolgere le attività migliori e trasformare ogni giornata in un momento unico. Per darti qualche idea su come passare le vacanze e non farti perdere tempo prezioso alla ricerca di cosa fare, qui ti daremo alcuni consigli sulle mete più interessanti che si trovano nei dintorni. Ti piace la natura e ami fare il bagno al mare? Ti consigliamo di recarti nelle spiagge nudiste in cui potrai godere dell’arena fina, del mare e del sole in contatto diretto con tutta la pelle. A pochi kilometri da Barcellona si trova il grazioso paesino di Sitges con le sue spiagge nudiste. Els Balmins è una di esse e si trova nella zona urbana della costa. Vi potrai trovare ogni tipo di servizio e arrivare è facilissimo, ragion per cui ci viene moltissima gente. Se preferisci praticare il nudismo in luoghi un po’ più privati, Sitges ti offre due alternative: Cala Morisca e la Spiaggia di Roses – La Desenrocada, di accesso più complicato e senza servizi. Puoi anche passeggiare per la città, mangiare nei ristoranti in riva al mare o vedere il tramonto bevendo un cocktail a lume di candela e con la buona musica nel Bar Villa Lola, o se vuoi mangare lautamente ed in una bella atmosfera il ristorante Pic Nic è una buona opzione. Entrambi si trovano in Passeig de la Rivera. Se ami le attività più rilassanti e spirituali, non puoi tralasciare di andare a conoscere la storia della Vergine del Montserrat,...
Parlare di indie è come parlare di Dio: ognuno ha un parere, ognuno pensa di sapere qualcosa di tutti ed è consapevole della sua esistenza, tutti hanno sentito della sua presenza nella propria vita. Allo stesso modo, nessuno sa con certezza quello che è, dove si trova, come lo si ascolta, per chi lavora, se è veramente importante. L´indie regala al mondo come un dilemma irrisolto sempre più prodotti, lavorati e sfruttati commercialmente, tanto da far perdere al termine “indie” il suo vero significato: l´indipendenza dell´industria musicale. L´indie oggi viene trasmesso a un pubblico molto più grande e diversificato, fattore certamente positivo. Tuttavia l´indie ha perso quel carattere sperimentale ed estetica che lo caratterizzava quando è nato più di quarant´anni fa. Così il mercato indie si sta espandendo in altri continenti e gruppi come i Two Door Cinema Club e i Metronomy hanno un pubblico quasi universale. Il fenomeno è, naturalmente, il social networking. Entrambe le band hanno iniziato il loro cammino verso il successo all´inizio del decennio. I Metronomy più precisamente dal 1999, quando avviarono la creazione di un elegante sound electro pop sin dalle prime registrazioni. Con tre album e uno di remix, i Metronomy si distinguono per il pop più elegante che può essere ascoltato oggi. Un suono seducente fatto di chitarra e basso, completato dalla voce del cantante Giuseppe Monte e il suo falsetto al film italiano di mafia, a cui si unisce un mix di sintetizzatori, tastiere e suoni elettronici. Il loro recente album “The English Riviera” (2011) continua a ricevere elogi da tutti i critici. La storia dei Two Door Cinema Club è...
Il 27 giugno suonerà al Beacon Theatre di New York il cantante statunitense di R&B e neo soul Eric Benét, assieme alla cantante e compositrice statunitense Ledisi. Questo cantante versatile, la cui estesa carriera lo ha portato a suonare su diversi palcoscenici, offre al pubblico newyorchese i vecchi successi e i nuovi lavori. Eric Benét Jordan, vero nome di Eric Benét, nasce nel 1966. Gli inizi della sua carriera rimontano a fine anni ´80, quando partecipa al gruppo Gerard. Poco tempo dopo, assieme alla sorella Lisa e al cugino George Nash Jr., formano i Benet e lanciano il primo disco, omonimo, che riuscì a vendere 100 mila copie. Nel 1994 firma un importate contratto con la Warner Bross Records e nel1996 lancia il suo primo album solista: True to Myself. Le canzoni dell´album ottennero un grande successo: Thang Espiritual arrivò nella top ten di R&B e Let Stay Together fece parte della colonna sonora del film A Thin Line Between Love and Hate. La vita privata del cantante è stata minata da una serie di tragedie che hanno influito parzialmente sulla sua carriera, come la morte del padre, per cancro, la morte della fidanzata, della madre e del figlio María Tami Stauff. Nonostante questi dolorosi lutti, riuscì a continuare la sua carriera. Oggi giorno è sposato con Manuela Testolini e ha una figlia nata a dicembre del 2011. Il suo amore per la musica, che tutti apprezzano, si traduce nella disponibilità di collaborare o condividere il palcoscenico con altri cantanti o gruppi, senza rivalità artistiche. Viene considerato un cantante generoso e con cui è molto facile lavorare. Ha partecipato ad azioni benefiche, soprattutto a quella per l´uragano Katrina che...
La capitale dell’Austria, oltre ai suoi giardini e zone ricreative alberate (come quelle del Palazzo Belvedere) ha due grandi parchi molto diversi tra loro. Il primo è caratterizzato dalle mura di cinta del Palazzo Schönbrunn e dai suoi bei giardini annessi, il secondo è noto come Prater di Vienna. Se il primo dispone di fontane monumentali, grandi archi di trionfo, lo Zoo e la Casa delle Palme (la fotogenica serra in vetro) il secondo offre diverse occasioni di sport per visitatori e locali. Mentre il primo, quello di Schönbrunn, è disegnato da un lineare e curatissimo progetto di giardini alla francese ( con il suo susseguirsi di staccionate di legno, laghi con cascate, sentieri rettilinei e labirinti vegetali), il Prater assomiglia di più ad un bosco naturale. Ovvero, se il Schönbrunn sembra essere fatto per essere guardato e ammirato il Prater è per eccellenza il parco per il tempo libero di Vienna. E spieghiamo perchè. Quello che fu un’ antica riserva di caccia imperiale aperta al pubblico “plebeo” (visto che quello nobile ne approfittava già da molto tempo ) alla fine del XIX secolo, attualmente è destinato al tempo libero ed allo sport familiare. Andiamo per parti altrimenti ci perdiamo in questo spazio immenso, inizio mettendo la pagina web del posto dov’è indicata l’agenda d’attività che, come c’era da immaginarsi, si rinnova costantemente http://www.prater.at/. Bene, il Prater di Vienna è diviso da un estremo all’altro da un viale di oltre 5 chilometri di lunghezza, fiancheggiato da bellissimi castagni secolari. Una passeggiata per questo luogo (sono ammesse le biciclette ed i pattini ma, ovviamente, non i mezzi a motore) sarà...