End Google Tag Manager -->

Beatriz Preciado a Siviglia

L´Università Internazionale di Andalusia e il Centro d´Arte realizzeranno tra il 2 e il 4 novembre Cuerpo Común. Guía de Modelos Somatopolíticos y de sus posibles usos desviados (Corpo Comune. Guida ai Modelli Somatopolitici e i loro possibili usi deviati), un ciclo di seminari e conferenze sulla complessa relazione tra corpo, inteso come soma, o corpo vivente, che nella nostra società è stato fissato come un corpo fisico maneggiato e manipolato da un potere egemonico, e la bio-politica. Le attività di laboratorio, i seminari e le conferenze si terranno nel Monastero della Cartuja a Siviglia. In questo interessante incontro, gli intellettuali, gli studenti e gli interessati potranno conoscere come la società attuale regolamenta e modifica il somatopolitico, con il quale possiamo conoscere ed influenzare il nostro ambiente circostante e noi stessi, creando l´autocoscienza della nostra esistenza e le relazioni sociopolitiche che determinano l´importanza del corpo nella scena pubblica. Nel seminario sarà presente la famosa filosofa spagnola Beatriz Preciado. Nata a Burgos nel 1970, ha rivoluzionato il mondo della discussione con i suoi apporti alla filosofia di Queer, che si riferisce alla costruzione socio-politica delle identità sessuali generate dalle egemonie. Preciado è architetto, filosofa e laureata all´Università di Princeton, ha un master in Filosofia Contemporanea e Teoria del Genere alla new School for Social Research di New York, oltre ad essere stata discepola di Jacques Derrida e Agnes Heller. Il suo lavoro è oggigiorno uno dei più orientati alla Teoria Queer, e ha pubblicato una serie di libri che sono un percorso di riflessione sull´invenzione del corpo biologico come corpo politico. Il suo libro Manifesto Contro-Sessuale è una riflessione filosofica...

SegwayCAT a Barcellona

SegwayCAT propone un nuovo modo di conoscere la città di Barcellona.

Enoteca Alessi Firenze

Alessi, a Firenze, è un´enoteca nel cuore di Firenze che propone una svariata quantità di ottime etichette.

Frieze Art Fair a Londra

Frieze Art Fair è il più grande evento dedicato all´arte contemporanea a Londra.

Africa ad Helsinki

In questi giorni autunnali vi consigliamo di andare a visitare Helsinki, città cosmopolita che grazie ai suoi edifici bassi, ai parchi e al mare sa accogliere i suoi ospiti in un intimo paesaggio urbano. Una vacanza ideale soprattutto per chi evita di viaggiare in alta stagione e preferisce visitare le città in quei momenti in cui ci si può mimetizzare con gli abitanti del posto. Il Museo di Arte Contemporanea Kiasma, il più conosciuto della città, questo novembre propone una serie di eventi culturali imperdibili. Il 27 novembre chiude un´esposizione aperta dal 27 aprile, ARS 11, una mostra che indaga sull´arte contemporanea dell´Africa. Le opere proposte sono di artisti nati nel continente africano e artisti di origine africana che vivono in altri paesi. All´interno della mostra, il 5 e il 6 novembre, viene presentata Exposition Universelle, una coreografia del coreografo francese di origini algerine Rashid Ouramdane. Con questa coreografia Ouramdane esplora il corpo umano come territorio che riproduce gli ideali patriottici, i concetti culturali, politici e sociali della società a cui appartiene. Le società costruiscono un´immagine che si plasma dei corpi dei suoi individui. Aiutato da musica dal vivo e da un particolare gioco di luci e immagini proiettate, la performance di Ouramdane cerca di mettere in crisi la natura dell´estetica ufficiale che domina i corpi che scoprono sé stessi e denunciano le cicatrici che la storia gli lascia incise. Le musiche dello spettacolo sono curate da Jean-Baptiste Julien. L´esposizione propone inoltre tre conferenze della serie The Age of Africa. L´entrata è gratuita. Il Dott. Timo Kallinen terrà una conferenza il 3 novembre sulla figura del capo africano nell´era...

Cinema e danza al Pompidou di Parigi

Fino al 15 dicembre, il Centro Georges Pompidou presenta Film de Danse 2011, che attraverso documentari e video riunisce il lavoro dei grandi coreografi della danza che hanno segnato il XX secolo con le loro opere coreografiche. La presentazione è in onda al Cine 2, tutti i primi giovedì del mese. Giovedì 3 novembre sarà presentata Maïa Plissetskaïa, attraverso un documentario sulla vita della famosa coreografa e ballerina russa, realizzato da Elizabeth Kapnist e Christian Dumais-Lvowski. Il documentario è formato da una voce narrante, con racconti sulla vita, i viaggi e la situazione politica dell´ex URSS, che contribuirono a segnare la vita di questa ballerina del XX secolo. Plissetskaïa fu la più grande ballerina del balletto sovietico Bolschoi, che fu sottoposto a grandi conflitti a causa della sua posizione politica contraria allo stalinismo. I suoi movimenti perfetti e l´armonia del suo stile la convertirono in un´icona del balletto mondiale. Ballò fino ai 50 anni, età considerata già avanzata per una prima ballerina, diventando una pietra miliare del cambiamento nel mondo della danza. Scoccati i 50 anni decise di dedicarsi al balletto moderno, e si trasformò in coreografa, nonostante ballasse ancora con uno stile straordinario. Giovedì 15 dicembre saranno presentati tre documentari del ballerino francese Boris Charmatz: I giorni dispari (1999), Ascensione (2000) e Una lenta introduzione (2008) I giorni dispari dura 15 minuti, ed è realizzato da César Vayssié. Il documentario esplora la forza interpretativa di Boris Charmatz, esplorando i paesaggi interni del ballerino e la sua ricchezza interpretativa. E´ un film molto interessante per gli amanti della danza. Ascensione dura 17 minuti, ed è un lavoro di Alain Michard....

Vetro di Murano

Piccoli gioielli di vetro di Murano alle vetrerie di Murano.

Sexy-Mamá Berlino

Sexy-Mama propone abbigliamento premaman alla moda a Berlino.