Riccardo De Marchi: Fori Romani
Il MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma, dedica uno spazio all’opera dell’artista concettuale Riccardo De Marchi, ospitando la sua installazione Riccardo De Marchi: Fori Romani. La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre e mira a divulgare l’opera di questo artista che si serve di un connubio di musica e arti plastiche per ordinare i concetti delle sue creazioni. La mostra, allestita da Luca Massimo Barbero ed Elena Forin, si allinea con i principi espositivi del museo, nell’intento di mettere l’arte contemporanea, e in particolar modo l’arte concettuale, a disposizione degli amanti delle arti plastiche. L’installazione Riccardo De Marchi: Fori Romani è un’opera interessante, inserita nel percorso di crescita dell’artista, alla ricerca un’estetica depurata molto vicina al disegno. Qui l’artista realizza una commistione tra ironia e trascendentale, servendosi di testi, perforazioni e segni che si vanno articolando in una narrativa ludica. Intorno a questa installazione vengono presentati altri lavori, tra cui copertine di dischi realizzate direttamente sulla superficie del museo, entrando a far parte di quelle perforazioni attraverso le quali prende vita la sua scrittura marziana. Riccardo De Marchi è nato a Udine nel 1964. Pittore, dal 1987 realizza esposizioni presso importanti musei europei e nordamericani. Nelle sue opere concettuali si rivolge verso la decostruzione dei significanti che comporta una rappresentazione del subcosciente, dove la comunicazione tra lo spettatore e l’artista si risolve in interpretazioni individuali. De Marchi parte dal decostruttivismo di Jacques Derrida per dar vita alla sua opera. La decostruzione è pensiero in grado di criticare, analizzare e rivedere le parole e i loro concetti. Derrida parte dalla parola tedesca Destruktion, utilizzata da Martín Heidegger in Essere...Edvard Munch nel Pompidou
Fino al 9 Gennaio 2012 il Centro Pompidou di Parigi esibisce l’interessante e peculiare opera dell’artista norvegese Edvard Munch. Con questa esposizione il Centro Pompidou intende rivelare un nuovo lato del pittore famoso per L’Urlo, che la critica ha incasellato nel Simbolismo, mostrando il suo volto più moderno attraverso i suoi lavori fotografici. La mostra si articola intorno a centoquaranta opere, di cui circa settanta sono dipinti e cinquanta fotografie, e varie esperienze filmiche. Saranno esibite per la prima volta anche alcune sculture realizzate da Munch. L’elemento interessante di questa esposizione è l’evoluzione del lavoro di Munch, che si dedicava ossessivamente a rifare o ripetere alcune delle sue opere e a trasformare il proprio stile. Una di esse è Fanciulle sul Ponte, le cui sette versioni testimoniano il dialogo permanente dell’artista con le proprie opere. In questo quadro, che rientra nel Simbolismo, si possono notare certe caratteristiche che evoluzionano in un lavoro dalle lievi sfumature espressioniste, manifestando i tratti psicologici dell’artista e la sua costante ricerca della rappresentazione simbolica nella sua opera. Sebbene venga categorizzato come simbolista e pre-espressionista del XIX secolo, la cui angustia psichica e anima tormentata lo portano a dipingere le zone d’ombra dell’umanità, la mostra esplora un altro Munch, che lontano da questo pregiudizio visse attivamente le trasformazioni ed i dibattiti estetici che aprirono nuove possibilità all’arte della sua epoca, come ad esempio fecero la fotografia e lo sviluppo della tecnica intorno all’immagine. La sua ispirazione modernista lo portò al teatro e fece incursione persino nel cinema. Si fece autoritratti, come dichiarò in un’intervista rilasciata nel 1938, ed affermò di aver imparato molto dalla fotografia,...Le Culture Hall di Parigi
Locale storico a pochi passi dell´Opera di Parigi che ha ospitato più di un secolo di feste ed eventi della città.
Ristorante Enoteca Ferrara Roma
Le migliori etichette italiane e ottimi piatti di cucina italiana.
Il Pentagrappolo Roma
Qualità e atmosfera intima a lume di candela per degustare i migliori vini, ottime cene e pranzi.
Teatro Eliseo Roma
Uno dei teatri più importanti delle capitale italiana.
A.W.S. Bici a Milano
La migliore soluzione per una passeggiata a Milano è noleggiare una bici.
Festival delle luci a Berlino
Durante la seconda settimana de ottobre Berlino si illumina grazie a questo spettacolare festival delle luci.