End Google Tag Manager -->

Roma Europa Festival Roma

Un appuntamento obbligatorio con l´arte contemporanea, la danza, l´architettura… a Roma a metà ottobre.

Hobby Show Roma

Una fiera dedicata a tutti gli amanti della creatività manuale.

O2Town SL Barcellona

Noleggio e vendita di biciclette e accessori, corsi di riparazione e mercatino dell´usato vicino alla Sagrada Familia.

Festival della fisarmonica Roma

Il festival romano della fisarmonica è un concorso dove si danno appuntamento i musicisti più virtuosi.

La Notte Bianca di Parigi

Per una notte intera Parigi non dorme: musei, sale, teatri e negozi restano aperti. Regna l´arte contemporanea.

Valencia Bikes

Noleggiare una bici a Valencia Bike è il miglior modo per visitare la città.

Gustorganics a New York

Gustorganics è la prima catena di ristoranti di cucina biologica che consegna a domicilio a New York.

Il MOMA di New York

Il Museo d’Arte Moderna di New York, meglio conosciuto come MOMA, è probabilmente il museo che per anni ha fatto da pietra di paragone per ciò che riguarda l’organizzazione di un museo d’arte nel secolo XX. La storia del museo ha origine negli anni ’20 del secolo passato e si articola tra collezioni personali, la storia della famiglia Rockefeller e mostre memorabili, tra cui una su Van Gogh e Picasso, alle quali si attribuisce il merito di averli trasformati in ciò che sono adesso: icone dell’arte moderna. Al di là del loro reale talento e dei loro lavori geniali, il MOMA convertì le loro opere in manifesti, cartoline, quadretti per la stanza da bagno, tovaglie, saponette, ecc La cosa cerca è che per molti anni, e ancora fino a oggi, l’importanza del MOMA è stata indiscutibile. E giustamente: grazie alla qualità inestimabile delle sue collezioni, con opere importantissime del suprematismo, cubismo, surrealismo, dadaismo, tra le tante, e opere chiave dell’impressionismo e dell’espressionismo di fine secolo XIX. Da non dimenticare che durante una visita al MOMA si possono ammirare disegni del Bauhaus, modelli architettonici, un’impressionante biblioteca e una graziosa caffetteria. Ma quanto di tutta questa presenza influenza ancora le espressioni più attuali dell’arte contemporanea? L’istituzione MOMA continua a ridefinirsi e a esporre il meglio della sua collezione. È anche chiaro il PS-1, spazio ancora di proprietà del MOMA ma dedicato all’arte contemporanea dagli anni ’50 a oggi. A quanto pare la crisi economica in Europa ha generato disoccupazione, fame, razzismo, classismo e violenza in molte sue parti, così come un grande sforzo per il giovani che vogliono superare i problemi...

Fleet Foxes a Vienna

Il folk è uno stile musicale dalle sonorità particolarmente legate alla natura, che a momenti sfiora l’acustico , e che oggigiorno sta vivendo un momento di auge grazie ad alcune band che stanno in testa al movimento. Uno di questi gruppi è sicuramente Fleet Foxes, che sono nati a Seattle, Washington, nel 2006, e negli ultimi 5 anni sono usciti con due produzioni che hanno avuto un successo rilevante. Il primo è il disco omonimo presentato nel 2008, e nel 2011 hanno lanciato “Helplessness Blues”, accolto positivamente sia dalla critica che dai fan. Tutto cominciò con Robin Pecknold, che suona la chitarra ed è anche la voce del gruppo, e Skyler Skjelset, l’altro chitarrista. I due andavano insieme al liceo Lake Washington High School di Seattle, e grazie all’ammirazione che condividevano Bob Dylan e Neil Young finirono col suonare insieme. Tutto confluì, dopo un po’ di tempo, in quelli che oggi conosciamo come Fleet Foxes. Gli altri componenti sono J. Tillman alla batteria, Morgan Henderson, multistrumentista che si occupa di tutto ciò che sia necessario, Casey Wescott al piano e Christian Wargo al basso. Con due soli dischi la band è riuscita a piazzare in classifica vari pezzi di successo, tra cui citiamo “Sun It Rises”, “Ragged Wood”, “Your Protector”, “Montezuma”, “White Winter Hymnal” e “Helplessness Blues”. Sebbene suonassero già da tempo (in un primo momento si chiamarono Pineapple), iniziarono ad essere sempre più famosi alla fine del 2006, quando un giornalista del Seattle Times parlò di loro facendo riferimento alla maturità dei testi delle canzoni e alla qualità della loro musica. Per maggiori informazioni: http://music.pacsun.com/events/595/ MuseumsQuartier: Museumsplatz 1/5,...