The Only Team
Il MACRO è uno dei musei d´arte contemporanea più importanti di Roma in cui vengono esposti gli artisti più importanti dell´attualità.
The Only Team
La Galleria Borghese venne costruita su volere del Cardinale Scipione Borghese e al suo interno troviamo opere di artisti come Caravaggio, Rubens o Domenichino.
The Only Team
I Musei Vaticani, visitati da milioni di persone, raggruppano tutte le opere d´arte collezionate dalla Chiesa nel corso dei secoli.
The Only Team
Il Museo Nazionale delle Arti del XXI, disegnato da Zaha Hadid ha una costruzione unica e viene visitato mensilmente da migliaia di turisti.
The Only Team
La Galleria Spada, creata dalla collezione della famiglia Spada, conserva alcune delle opere più importanti di quelli che vengono chiamati Vecchi Maestri.
Mónica Boixeda
Uno dei luoghi più curiosi di Roma su trova sul Capitolino, nel quartiere del Testaccio, ai piedi dell’omonima collina. A differenza del vicino Aventino, l’esclusivo e tranquillo quartiere che attrasse scrittori e filosofi dell’antica Roma, il Testaccio è da sempre stato uno dei quartieri più vivaci e popolari della città, un luogo perfetto dove scoprire l’essenza di Roma. Vi potrete facilmente trovare negozi di alimentari, mercatini di antiquariato, vecchie fabbriche e un’ampia scelta di ristoranti, bar e discoteche che fanno di questa zona una punto di riferimento della vita notturna romana. È qui che si trova una dei luoghi più curiosi della capitale italiana: il Cimitero Acattolico (Via Caio Cestio 6). Come suggerisce il suo nome, si tratta si un cimitero non cattolico, dove riposano i corpi di protestanti, ortodossi, buddisti, ateisti ed agnostici. Antonio Gramsci, per esempio è seppellito qui. La sua fama però si deve ad altri motivi: qui sono sepolti moltissimi protestanti di nazionalità inglese ed è per questo motivo che è conosciuto come il Cimitero degli Inglesi. Tra le lapidi si possono leggere i nomi di John Keats (1795-1821), Percy B. Shelley (1792-1822), Lord Byron (1788-1824), i tre pilastri della poesia romantica inglese. La visita al Cimitero Acattolico è un vero e proprio pellegrinaggio letterario Forse si è compiuta una specie di giustizia poetica, seppellendo questi tre poeti nello stesso luogo. Dopo tutto il corpo di Shelley, deformato dai pesci, dopo un naufragio, fu riconosciuto da Byron, perché aveva in tasca un libro di Keats. Paul Oilzum Sulla lapide di quest’ultimo c’è scritto: qui giace colui, il cui nome fu scritto con...
Mónica Boixeda
Roma è una città bellissima ed affascinante, una fonte inesauribile di lughi da vedere. Di fatto molti la considerano un vero museo all’aria aperta. Tanta bellezza lascierebbe chiunque a bocca aperta. Nella Città Eterna tutti i tuoi desideri si trasformeranno in realtà: devi solo lanciare una moneta nella Fontana di Trevi. Tra tutti i suoi luoghi più emblematici che sono moltissimi ce n’è uno che non dovresti perderti per niente al mondo: la bellissima Villa Borghese. La Villa Borghese è il polmone di Roma. Si tratta di un enorme parco ubicato nel cuore della città, dotato di enormi giardini, fontane e laghi, eleganti zone verdi nel più puro stile inglese e alcuni piccoli edifici. Vuoi goderti una giornata nella natura, mentre t’immergi nel meglio dell’arte? La Villa Borgese è il luogo più indicato. Fra le zone più visitate del parco, che ha addirittura 9 entrate, rientrano la Trinità dei Monti, la Porta Pinciana e l’entrata monumentale di Piazzale Flaminio. A sud del Parco, inoltre, si tova il colle del Pincio, con il Giardino del Pincio, da dove ci si può godere un’incredibile vista su tutta la città. Uno degli edifici più significativi all’interno del parco è la Galleria Borghese di Villa Giulia, costruita tra gli anni 1551 e 1555, come residenza estiva del papa Giulio III e che, al giorno d’oggi, ospita il fantastico Museo Nazionale Etrusco. L’edificio di Viale delle Belle Arti fu costruito per la famosa Esposizione Internazionale d’Arte di Roma del 1911, con motivo della celebrazione dell’anniversario dell’unità d’Italia. Un’altra galleria, la Galleria Nazionale, risale allo stesso periodo. Vi si possono contemplare mobili e motivi architettonici...