End Google Tag Manager -->
GLOBAL SHORT RENTALS

Edvard Munch o l’anti-grido

La Pinacothèque di Parigi riesamina l’opera dell’artista norvegese Edvard Munch (1863-1944) in una mostra dal titolo Edvard Munch o l’anti grido. Pur essendo mondialmente conosciuto per il suo quadro “Il Grido”, ci sono letteralmente mille motivi per apprezzare meglio la sua opera. Munch fu incredibilmente produttivo nel corso della sua vita e quando morì, lasciò alla città di Oslo più di 1.000 quadri, 15.400 stampe e 4.500 disegni e acquarelli. Questo è molto di più che un solo grido.

edvard-munch-parigi

L’evoluzione della sua pittura è inseparabile dalla sua evoluzione personale, dato che la sua fragile salute, sia fisica, sia mentale, la difficile vita familiare e l’instabilità economica influivano sulla sua traiettoria artistica. Attraverso l’arte, Munch trovò un modo per plasmare i suoi dubbi esistenziali, l’ansia e fu per lui, in un certo modo, una maniera per aprire il cuore.

Si circondava di artisti, scrittori boheme nichilisti. Bisogna anche dire che spesso la sua vita privata lo portò ad episodi violenti. La mostra della Pinacotheque, divisa in cinque sezioni cronologiche che dovrebbero risaltare gli aspetti meno conosciuti della sua traiettoria artistica sarà aperta fino al 18 luglio del 2010.

La sua opera toccò il simbolismo, il naturalismo, l’impressionismo e l’espressionismo. Durante l’ultima periodo, Munch si dedicò in particolar modo ai ritratti. Il successo commerciale della sua opera che lo motivò a servirsi della serigrafia per produrre immagini in serie per venderle, come se fosse un proto Andy Warhol, si doveva in parte al fatto alle polemiche che i suoi quadri suscitavano. All’inizio la sua arte fu condannata dalla critica e dai nazisti per essere poi rivendicata ( a volte addirittura sottratta) come il prodotto di un astista profondamente ispirato e personaggio chiave nello sviluppo del modernismo del secolo XX.
Affittando appartamenti a Parigi, non dovrai gridare, al contrario il tuo soggiorno sarà molto piacevole e comodo.