End Google Tag Manager -->
GLOBAL SHORT RENTALS

Questa è musica? – Una guida alla Noise Art per principianti

Tutti sappiamo, più o meno, che cos’è la musica. È un insieme di suoni che in qualche modo hanno un’armonia, un ritmo e una melodia. Quand’è quindi che la musica sperimentale è diventata semplicemente un rumore fastidioso?La Noise Art (da non essere confusa con la Sound Art) è anche conosciuta come Noise Music. Si tratta dell’utilizzo deliberato di tutti quei suoni che di solito cerchiamo di evitare: distorsioni, feedback, dissonanze ed elementi vocali come urli, grugniti e strilli acuti. Pensate ad un brano dal nome Fingernails Down a Blackboard (Unghie sulla lavagna): siete sulla strada giusta!

experimental-music

La Noise Art (arte del rumore) è un tipo di musica sperimentale portata agli estremi. È creata apposta per far sentire a disagio chi l’ascolta in modo che non possa distrarlo e che concentri l’attenzione sul brano suonato. In sintesi, la Noise Art è un’esperienza di “cattura dell’attenzione”.

Chi mai vorrebbe ascoltare questo tipo di musica? Apparentemente molte persone. Il tutto cominciò all’inizio del XX secolo, quando gli artisti d’avanguardia iniziarono a sperimentare con i suoni. Dal “Found Sound” all’album Metal Machine Music di Lou Reed, l’ interesse nei confronti della Noise Art non è mai scemato.

Oggigiorno c’è un notevole mercato che gira intorno a questo tipo d’arte. Gli odierni Noise Artists (artisti del rumore) o Noise Musicians (musicisti del rumore) più famosi riescono a vivere del proprio lavoro. La scena giapponese della Noise Art è particolarmente ricca di talenti, come la città di Seattle lo fu per gli artisti grunge. Masami Akita è probabilmente il più famoso tra di loro ed è stato protagonista di vari tour.

Sembra che il fascino di questa musica risieda proprio nel disagio che si prova nell’ascoltarla. I fan della Noise Art vogliono rompere la frontiera che definisce ciò che è comunemente considerato come “buona musica” e sono convinti che è possibile rieducare il nostro cervello affinché interpreti qualsiasi rumore come qualcosa di bello.

Rilevando che, probabilmente, chi porterebbe un po’ di Rage Against the Machine in una corte medievale, sarebbe giustiziato, i fan della Noise Art, sanno che le mode musicali cambiano rapidamente e che questi rumori sperimentalo potrebbero trovarsi un domani nei Top 40.

C’è anche un elemento Zen: l’ascolto della Noise Music ci costringe a concentrarci solo sul rumore. Tutto il resto resta escluso, il che prelude alla meditazione. In un mondo sovraccarico di informazioni, dove stiamo sempre pensando al prossimo appuntamento, al prossimo compito, al da farsi, ascoltare la Noise Music è un modo per concentrarsi sul “qui ed ora”

Un altro modo per farlo è prendersi una vacanza. Affitta un appartamento a Helsinki, una delle patrie della Noise Music, per una incursione in questo genere musicale bizzarro e fantastico.