https://blog-it.only-apartments.com/only-be-it/fiorentino/cose-da-fare-a-firenze/
ONLY BE FIORENTINO
Only-Be Fiorentino
La Villa Romana: tra i centri d’arte italiani più antichi
Si chiama Villa Romana, ma si trova a Firenze e precisamente in Via Senese 68 e i suoi fondatori sono tedeschi. È una delle residenze per artisti più antiche e fu fondata con l’obiettivo di creare un centro creativo indipendente dallo Stato e gestito direttamente da artisti, nel quale avrebbero potuto avere spazio ogni tipo di espressione artistica. Contemporaneamente fu costituito il Premio Villa Romana, che si proponeva di essere un tipo di premio alternativo ai riconoscimenti dati da parte di Accademie statali, notoriamente più conservatrici e meno aperte alle novità. Le origini di questo progetto risalgono al 1905, quando il pittore tedesco Max Klinger investì i fondi, che aveva raccolto tra il suo gruppo di amici facoltosi, nell´acquisto di una casa in stile neoclassico, situata alla periferia di Firenze, con l´obiettivo di realizzarvi un atelier. La casa aveva 40 stanze e 15.000 metri quadri di terreno. Uno dei principali sostenitori dell’iniziativa fu il mecenate berlinese Eduard Arnhold, che poco prima aveva acquistato la Villa Böcklin di Fiesole (nella provincia di Firenze) e che 5 anni più tardi avrebbe fondato l’Accademia di Artisti tedeschi presso la Villa Massimo di Roma. Tra gli altri sostenitori c’erano anche Adolph vom Rath (presidente del Consigli d’amministrazione della Deutsche Bank) ed Erich Schulz-Schomburgk (direttore della sede di Lipsia). A partire dagli anni 20, la stessa Deutsche Bank sostenne il progetto, s Anche se Villa Romana era, fin dall’inizio, un progetto indipendente e autogestito che si contrapponeva alle norme accademiche e la lentezza della burocrazie che ostacola lo sviluppo dell’arte, è evidente che il progetto di Villa Romana non si sarebbe potuto realizzare senza...La Trinità di Masaccio a Firenze
Nella città di Firenze c’è un affresco la cui singolare iconografia rappresenta un’immagine insolita della Trinità che potrebbe essere in un certo senso la trasposizione del sacro santuario.