La Cupola
La Cupola è un ristorante di Milano, uno dei migliori che addirittura fa parte della Guida Michelin.
Pere Noguera nella Fondazione Tapies di Barcellona
Dal 27 maggio la Fondazione Tapies di Barcellona esibisce Storia d’Archivio, dell’artista concettuale spagnolo Pere Noguera. La mostra si basa su interessanti lavorii di Noguera basati su fotografie scattate nel decennio ’70 da persone anonime, amateur o professionali, che fanno riflettere l’artista sul processo che porta alla produzione delle immagini fotografiche. Pere Noguera è nato a Bisbal, Girona, nel 1941. È uno dei rappresentanti più illustri dell’avanguardia artistica degli anni ’70, che negli anni ’90 è passata a lavori visivi che riflettono sul disincanto politico-sociale di questa generazione, materializzandosi nel confornismo della società, votata più al consumo che che ai problemi sociali attuali. Noguera è un eterno confrontatore del transitorio con il permanente, e lo fa attraverso la desmaterializzazione dell’oggetto artistico. Le sue opere ci riportano all’arte povera per l’uso di materiali semplici, come fango, antiche fotografie, pietre e oggetti raccolti, cartone ecc. La profondità dei concetti e lo sguardo critico verso la società si trova in ogni elemento che trasforma, dando spessore poetico al discorso. Uno dei suoi materiali preferiti è la ceramica, che possiede reminescenze infantili e lo connette all’innocenza di un’epoca. Questo materiale rappresenta una parte importante della sua ricerca, trasformando la transitorietà in materialità, e trasferendola al discorso disincantato delle idee che replica la perdita delle utopie, e quindi la perdita del sogno permanente, la transitorietà dei sogni o la loro interminabile mutevolezza. In questo eterno discorso, che più che un discorso è un dialogo con lo spettatore, l’ironia gioca un ruolo fondamentale, e lo fa attraverso la discontestualizzazione del materiale, dell’oggetto. Ccome Duchamp, cerca di articolare concetti nuovi attraverso oggetti d’uso quotidiano. Possiavo vedere...Ponte di Rialto
Ponte di Rialto è il ponte più antico del Canal Grande di Venezia. Crollò varie volte finchè non venne costruito in pietra.Imperdibile.
Museo Wagner
Il Museo Wagner, nel palazzo Ca´ Vendramin Calergi, espone oggetti appartenuti all´interprete tedesco che abitò per anni a Venezia.
Paradiso
Paradiso è una delle discoteche di Amsterdam che funziona anche come centro culturale e si trova in una costruzione che precedentemente era una chiesa.
Ristorante San Marco
Il Ristorante San Marco è un esempio di buon gusto sivigliano della buona cucina. Qui potrete gustare i migliori piatti in un ambiente adatto e rilassato.
Valentino
Valentino è una marca italiana con sede a Venezia conosciuta a livello mondiale. Se vuoi trovare buon gusto e qualità, visita questo negozio.
American Girl Place
American Girl Place è un centro commerciale dedicato alle più piccole della famiglia. Qui troverai abbigliamento,ma anche divertimenti ed eventi dedicati
Teatro alla Scala – il Marchesino
Il Teatro alla Scala il Marchesino è un ristorante che si trova in un teatro e offre i migliori piatti che si possano degustare e per questo è presente nella
Trattoria Milanese
La Trattoria Milanese è uno dei migliori ristoranti di Milano per coloro i quali sono alla ricerca della cucina tradizionale.