End Google Tag Manager -->

Musica e arte rinascimentale a Villa Farnesina

Villa Farnesina è una delle più rappresentative e belle costruzioni rinascimentali di Roma, si trova nel centro di Trastevere, al lato del Tevere, ed è un posto ricco di storia che risale ai tempi di Giulio Cesare. La villa fu costruita in una zona storicamente abitata dalla nobiltà e dall’aristocrazia romana. In questo stesso luogo l’imperatore Giulio Cesare aveva un palazzo circondato da vigneti e campi. Racconta la storia che qui alloggiava l’amante di  Giulio Cesare, e  madre di suo figlio Cesarione, Cleopatra. Agli inizi del rinascimento la nobilità romana cominciò a fare sfoggio del suo potere economico e sociale attraverso grandi costruzioni. Le famiglie più importanti gareggiavano tra loro per incaricare agli architetti ed agli artisti più famosi dell’epoca la progettazione di palazzetti o zone di relax dove svolgevano le loro attività sociali e si divertivano. La Villa Farnesina è una di queste costruzioni. Venne commissionata dal banchiere Agostini Guidi nel 1505 il quale ricorse agli artisti più rinomati dell’epoca, tra cui Baltassarre Peruzzi per la progettazione oltre che per la decorazione di alcune parti del palazzo, e allo stesso Raffaello, che dipinse i famosi affreschi della facciata e decorò con pitture tutto l’interno dell’edificio, un simbolo della nobilità rinascimentale. Oltre a Raffaello parteciparono alla decorazione delle pareti e dei soffitti del palazzo lo stesso Peruzzi e Sebastiano del Piombo. Gli affreschi scelti per la decorazione della villa rappresentano alcuni miti classici tra i quali il più famoso è il trionfo di Galatea, realizzato da Raffaello. Come se tutto questo lusso non bastasse il proprietario della villa di allora, Agostini Guidi, fece decorare uno dei soffitti del palazzo...

Bye Bye Summertime!

¡Supera la depressione post vacanze!   Coupon Code: PCDHIBDF0LLF La fine delle vacanze estive è arrivata veloce come sempre e siamo già tornati alla nostra routine quotidiana. Presto tireremo di nuovo fuori i vestiti autunnali dall’armadio. Parlando d’abbigliamento questo mese la moda è protagonista a New York e Parigi con le 2 settimane della moda più importanti del mondo.  E se la moda non t´interessa scopri gli eventi culturali nelle nostre altre mete. Affinchè tu non cada nella depressione post vacanziera abbiamo una soluzione perfetta: una fuga con lo speciale si settembre di Only-apartments. In ogni caso settembre è un buon periodo per viaggiare e divertirsi, anche se le tue vacanze sono finite  e vorresti ripeterle o perché  sei uno di quelli che  preferiscono la tranquillità e la scarsa massificazione che sempre offre questo mese. Per non perderti nulla parti e introduci il codice promozionale nel campo indicato per ottenere uno sconto del 5% sull’alloggio. L’offerta è valida fino ai 10 primi giorni di settembre.   Roma – Scopri il bambino che c’è in te a Romics, la fiera dei fumetti. NYC – Un mese pieno di moda inizia nella Grande Mela con  Fashion’s Night Out… Parigi – …e finirà nella Città della Luce con la Paris Fashion Week. Barcellona – La patrona della Ciudad Condal ti darà un  benevenuto molto speciale durante La Mercé San Pietroburgo – Il patrimonio culturale di questa bella città ti lascerà senza parole. Istanbul – Scopri il lato più poetico di Istanbul al festival della poesia. Sarajevo – Celebra la pace internazionale a Sarajevo. Malta-Gozo – Goditi i tramonti di fine estate. Lisbona...

Alla scoperta dei festival tipici d’Italia

Agosto in Italia è sinonimo di festival, e non parliamo di festival di musica rock o pop alternativo, ma di festival che affondano le loro radici in tempi immemorabili… beh, magari non così immemorabili… Ma quello che è certo è che questi costituiscono uno stimolo a mantenere vivo lo spirito della cultura italiana. Si tratta di feste sacre e profane, eventi annuali che coinvolgono tutta la comunità e che trascendono il puramente religioso diventando i migliori esempi della cultura di ciascuna delle regioni d´Italia.   Un vero mix culturale in cui si intrecciano immaginario profano e sacro, il consumo, l’arte e la gastronomia. Ci sono le credenze sociali più particolari immaginari che formano e danno vita a questi eventi tipici che diventano i più chiari esempi di cambiamento culturale, influenzati da tradizioni ed elementi moderni che conferiscono un’atmosfera di una ricchezza unica per queste feste regionali. Queste feste si svolgono da secoli e sono state concepito incorporando nuovi elementi nel corso del tempo, affermatisi man mano come parte della tradizione. Ci sono così in numerose regioni festeggiamenti. Vi consiglio di visitare il link qui di seguito se siete interessati a questo tipo di turismo, che senza dubbio è molto più interessante e ricco se siete interessati a una reale conoscenza della società che si sta visitando, ala scoperta delle tradizioni culturali e religiose di ogni regione d´Italia. Ce ne sono alcuni che non si possono perdere e che vi consiglio qui di seguito. Tra questi: a Firenze la Cena Medicea, il festival del Tortello, la sagra della carne di anatra e cinghiale, a Bari la festa del vino, a...

Regata storica di Venezia 2012

La gara, che si tiene a Venezia da oltre mille anni, è il meno. Il bello della Regata Storica, che si terrà nella famosa Serenissima il 2 settembre, è la parata che precede la gara (http://regatastoricavenezia.it/index.php?lang=en&pg=1&page=1), un´esplosione di colori e uno spiegamento fastoso di vestiti e imbarcazioni d´epoca, che si trasporta direttamente in un dipinto del Canaletto, la più fedele delle ricostruzioni dell´emblematica Venezia del XVI secolo, una Venezia al margine dello spazio e del tempo che fa vibrare la sua toccante bellezza lungo il Gran Canale e la baia di San Marco. Classificate per antichità e tipologia, le imbarcazioni competono a quattro tipi di gare, la più famosa, veloce e trepidante delle quali è conosciuta come la “Campioni su gondolini”, che termina con uno splendido palcoscenico galleggiante, costruito per l´occasione davanti a Ca´ Foscari. Nelle due ore che passano tra la magnificente sfilata acquatica e la Regata campioni su gondolini, si tengono altre tre regate che percorreranno a velocità difficili da immaginare il Gran Canale e il Rialto. In occasione della Regata Storica è possibile ammirare dal 29 agosto al 25 settembre nella Cassa di Risparmio una splendida esposizione a carattere storico che documenta il tragitto dell´evento con una serie di quadri, fotografie, vestiti e documenti. Non è ovviamente una storia facilmente spregevole. Sebbene la già menzionata parata che inaugura l´evento commemora la festa di benvenuto che la città diede in onore della moglie del re di Cipro, Caterina Comaro, nel 1489, per aver rinunciato al trono in favore della Repubblica di Venezia, il primo registro scritto di cui si disponde, in cui si trovano dati delle regate veneziane, è direttamente relazionato con...

Come combattere il jetlag

Viaggiare alla città che mai dorme con un terribile jetlag non è una delle migliori idee per cominciare una piacevole vacanza. Ma con un programma ben organizzato e un po´ di disciplina, puoi aiutare il tuo corpo a superare il jetlag e a godere delle bellezze che New York ha da offrirti appena sceso dall´aereo.   In un volo internazionale ci sono numerosi elementi che combattono contro il tuo corpo: è dimostrato che la pressione della cabina ha effetti simili all´altitudine, facendoti disidratare più velocemente. Aggiungici poco sonno, cambio di ora, secchezza, meno ossigeno di quanto di è abituati e più anidride carbonica ed ecco un ottimo cocktail per un pessimo jetlag. Ecco un po´ di consigli anti jetlag da mettere in pratica prima, durante e dopo il volo. Idratatevi Regola numero uno per combattere il jetlag: bere molto, il che ti aiuta a non disidratarti. E non bere solo acqua, ma anche bevande sportive o succhi di cocco o tomato sia prima che dopo il volo. Comincia a idratarvti due giorni prima della partenza, poi un paio di volte all´ora quando sei in volo e i giorni dopo l´atterraggio. È ottimo per affrontare il jetlag. Inoltre, per alzare i livelli di sodio durante il viaggio e farti sentire bisogno di idratarvi, mangia snack salati e aggiungi un po´ più di sale al cibo. Risposarsi Riposarsi e dormire è un altro ottimo modo per aiutare il tuo corpo ad affrontare un nuovo ambiente e un nuovo orario e fargli sentire meno l´impatto del jetlag. Anche se prima di viaggiare dall´altra parte del mondo ci sono un sacco di cose da...

La miglior birra di Praga

Non è affatto facile determinare quale sia la migliore birra di Praga. Non per niente sia la Repubblica Ceca che la sua capitale hanno fama di avere una delle tradizioni di produzione di birra di più alta qualità del mondo. Una delle istituzioni non ufficiali che godono di maggiore considerazione nella città sono probabilmente i saloni o le taverne birraie, le celebri pivnice. Prima di entrarvi il turista dovrà aver memorizzato le magiche parole “už nepiju” (qualcosa come “ho già bevuto abbastanza”), visto che appena i camerieri notano che il bicchiere si sta svuotando ne depositano immediatamente un altro pieno sul tavolo, secondo il costume locale che prevede questo a meno che il cliente non indichi il contrario. Di sicuro è altamente probabile ritrovarsi a passarci molto tempo, tanto elevata e varia è la qualità delle birre e tanto piacevole risulta berle nelle taverne di Praga. Sebbene la Repubblica Ceca sia la culla di alcune delle migliori birre lager del mondo, tra cui si trova la mitica Pilsner Urquell, la prima ad impiegare questo tipo di fermentazione, e nella stessa Praga si producano alcune birre più amare (come la Staropramen, Branjík y Smíchnov), nella capitale proliferano anche le birre dolci e dall’alta gradazione alcolica, caratterizzate dal fatto di essere prodotte con un processo di fermentazione completamente naturale. Le dispute su quali siano le migliori birre e su dove si viva meglio l’esperienza di berle sono irrisolvibili ed eterne. Nella maggior parte di esse si menzionerà probabilmenye il nome di U Flekü (K?emencova 11), autentico re dei ristoranti-pivnice famoso per la sua birra scura, che rende omaggio a una tradizione...

Con Cani al Central Park di New York

Il notissimo Central Park ci riserva una giungla di attività, un parco che inonda la città di zone verdi, paesaggi meravigliosi e laghi dove si specchiano le punte dei grattacieli di New York. La sua flora si estende per 341 ettari, lo spazio verde più vasto di Manhattan. Numerose sono le valli e i boschi di olmi che ospitano  scoiattoli, conigli e altri animali. Tartarughe e rane saltando nell’acqua fanno volare gli uccelli che avvistano i pesci sul fondo dell’acqua. Un posto ideale dove potrete andare tu ed il tuo cane, in perfetta simbiosi con le persone che lo frequentano, l’ambiente circostante e gli animali che lo abitano. Ma per poterlo godere al massimo bisogna rispettare certe regole  dettate dalla direzione del parco. I cani possono stare senza guinzaglio ogni giorno dall’alba fino alle 9 del mattino e dalle 21 fino all’ora di chiusura del parco nelle aree che permettono l’ingresso ai cani. In ogni momento il cane deve indossare il guinzaglio nelle aree boschive del parco. I proprietari dei cani devono raccogliere le feci dei loro animali, sempre ed in tutte le aree del parco. Non lasciare che il tuo cane scavi o giochi nei giardini con fiori e nemmeno che beva o giochi nelle fontane d’acqua. Troverai fontane e abbeveratoi per cani disponibili in vari punti del parco. I cani devono rimanere con il guinzaglio in ogni momento nei seguenti posti: Arthur Ross Pinetum, Bridle Path, Cedar Hill, Conservatory Garden, Kerbs Boathouse Plaza, Shakespeare Garden, Strawberry Fields, Turtle Pond Lawn e nei boschi. I cani sono benvenuti nella maggior parte delle aree del parco. Certamente anche i...

Roma con i bambini: visita al Bioparco

Quando si viaggia in famiglia si deve optare per piani che possono divertire e intrattenere anche i più piccoli. Anche se Roma è famosa per le sue attrazioni storiche e la bellezza della sua arte, offre interessanti attività anche per loro. Tra i luoghi imperdibili per il divertimento dei bambini vi consigliamo di visitare il Bioparco, uno dei giardini zoologici primi al mondo che permetterà loro di interagire con gli animali mentre in un percorso formativo che ha l’intenzione di rafforzare la consapevolezza dell´importanza della conservazione della flora e della fauna. Situato all´interno della gloriosa Villa Borghese, è stato inaugurato nel 1911 come luogo di svago per i romani, all’interno del quale ammirare animali rari ed esotici. Nonostante il suo successo iniziale, nel corso degli anni ha subito deterioramenti e ristrutturazioni varie. L´idea di trasformarlo in un bioparco è venuta fuori nel 1994 e il progetto è basato sui principi della fondazione di beneficenza Gilman. Attualmente conta più di 1000 animali di 200 specie, alcune in via di estinzione: dendrobates (rane freccia), gechi, tartarughe egiziane cercocebi, boa del Madagascar, coccodrilli, leoni, leopardi, elefanti e le foche sono solo alcuni dei tanti animali che sorprenderanno voi e i vostri bambini. Gli ultimi ospiti a unirsi alla famiglia sono stati un leone asiatico di nome Asoka, Pipa (un ippopotamo) e 3 suricati. Gli animali non sono le sole attrazioni del giardino: la magnifica collezione botanica (con specie principalmente del Mediterraneo) ha incantato il pubblico con la sua bellezza e il suo fascino esotico. Il Bioparco organizza molte attività per i bambini e le famiglie, in grado di rendere la vostra visita...

Scopri il Bosforo con un tour in barca

Istanbul è una città che seduce e parte di questo fascino è dovuto al Bosforo, con il suo allettante mare blu che bagna lo stretto che separa l´Europa dall´Asia, tratto di unione tra due mondi culturali. È per questo motivo che i viaggiatori non perdono l´occasione di fare un tour che li porta ad andare alla scoperta di un po´ di storia e di uno spettacolare luogo. Il Bosforo collega il Mar Nero al Mar di Marmara, rendendo Istanbul l´unica città su due continenti, una parte in Asia e una in Europa. Misura circa 30 km, la parte più stretta si trova a 700 metri e all´incrocio con il Mar Nero raggiunge i 4 km di larghezza. Per non spendere più del necessario e scoprire i segreti incantevoli del Bosforo, daremo una serie di consigli per la tua vacanza in questa città. La prima cosa da sapere è che ci sono diversi tour, ciascuno della durata di circa 1,5 ore, alcuni della durata di più di due ore, fino a uno della durata di addirittura sei ore. Tutti prevedono una visita guidata, più adatta per comprendere meglio la complessità della sua storia. Tutte le escursioni sono molto belle, ma cercate di fare bene i calcoli dei prezzi, perché accade spesso che le tariffe in lire turche (moneta locale) siano convertite direttamente in euro, indipendentemente dalla reale differenza di valore di scambio delle due monete. I tour iniziano di solito alle 10:30, ma si consiglia di arrivare 15 minuti prima per comprare i biglietti. Nei mesi caldi è consigliabile andare con abiti leggeri e una buona scorta di acqua. Un...