Il Foro Italico di Roma
Il Foro Italico di Roma (da non confondere con il foro romano dell’epoca imperiale) si trova nella periferia della Città Eterna e fà parte delle istallazioni sportive dell’Università degli Studi di Roma ¨Foro Italico¨. È aperto al pubblico e vi si svolgono partite di tennis e gare di atletica. In un edificio annesso c’è anche una piscina. Venne costruito tra il 1928 e il 1938 seguendo l’estetica dell’architettura fascista promossa da Benito Mussolini, ed è decorato con impressionanti sculture Art Decò, il movimento artistico razionalista dalle linee pure in auge in quel momento. Architettura Fascista Senza entrare in considerazioni politiche, etiche e umanistiche su ciò che significò il fascismo per l’arte, l’architettura fascista è caratterizzata soprattutto da una grande ambizione estetica. È vero che sia Hitler che Mussolini, come qualsiasi altro regime totalitarista, non esitarono a promuovere il rogo di dipinti e libri (oltreché di persone) in una sorta di affanno a fare tabula rasa della storia. Questo tuttavia non cancella il fatto che, in un modo o nell’altro, entrambi i regimi dittatoriali abbiano dato impulso a interventi artistici estremamente efficaci. Ad esempio, le riunioni di massa della propaganda nazista e i begli edifici costruiti in tutta Italia, soprattutto al nord, dal Duce, Benito Mussolini. Durante questo periodo di involuzione storica, etica, sociale e culturale, si credeva che non vi fosse stata epoca migliore che quella dell’antica Roma (naturalmente in Italia) o quella tribù di razza pura ariana (in Germania). Si pretendeva quindi di recuperare i valori di quel passato (più di 2000 anni indietro!) e re-inculcarli nel presente. Le conseguenze di questo tentativo sono ben note e non...Cinque bar di musica dal vivo a Roma
Roma è una città che è in grado di proporre un´ampia offerta di musica dal vivo che accontenterà anche i più esigenti: si va dal jazz al rock e al blues passando per la musica etnica o i ritmi latini in locali davvero variopinti. Hai voglia di ascoltare un bel concerto dal vivo? Allora non puoi perderti questi 5 locali romani. Alexanderplatz A pochi passi dal Vaticano si trova l´Alexanderplatz, il jazz club più antico d´Italia. Sul suo palcoscenico hanno suonato grandi artisti di fama internazionale che mai vanno via prima di aver firmato le pareti del locale. Il jazz club vanta quindi un´ampia raccolta di autografi di musicisti prestigiosi che lì hanno suonato. Il locale spicca per l´ambiente piacevole oltre che all´offerta gastronomica di cucina mediterranea. Un posto che gli appassionati di jazz non possono perdere. Consulta il programma dei concerti sulla pagina ufficiale http://www.alexanderplatz.it/PROGRAMMA3.html Indirizzo: Via Ostia, 9 La Palma Club Fondato nel 1966, la Palma Club è un altro punto di riferimento del jazz a Roma. Potrai ascoltare musica dal vivo e assaggiare uno dei deliziosi piatti dopo aver esplorato il locale e aver visitato le esposizioni di arte e fotografia che ospita. Indirizzo: Via Giusepe Mirri 35 Big Mama Aperto dal 1984, il Big Mama è considerato uno dei migliori locali dove ascoltare musica dal vivo a Roma. Nonostante sia conosciuto di base per i concerti blues, il locale offre anche concerti di jazz, rock, musica etnica e di cantautori. Negli ultimi anni il palcoscenico del Big Mama ha ospitato una serie di nuovi talenti che oggi giorno sono sulla via del successo. Se hai voglia...Roma con i bambini: visita al Bioparco
Quando si viaggia in famiglia si deve optare per piani che possono divertire e intrattenere anche i più piccoli. Anche se Roma è famosa per le sue attrazioni storiche e la bellezza della sua arte, offre interessanti attività anche per loro. Tra i luoghi imperdibili per il divertimento dei bambini vi consigliamo di visitare il Bioparco, uno dei giardini zoologici primi al mondo che permetterà loro di interagire con gli animali mentre in un percorso formativo che ha l’intenzione di rafforzare la consapevolezza dell´importanza della conservazione della flora e della fauna. Situato all´interno della gloriosa Villa Borghese, è stato inaugurato nel 1911 come luogo di svago per i romani, all’interno del quale ammirare animali rari ed esotici. Nonostante il suo successo iniziale, nel corso degli anni ha subito deterioramenti e ristrutturazioni varie. L´idea di trasformarlo in un bioparco è venuta fuori nel 1994 e il progetto è basato sui principi della fondazione di beneficenza Gilman. Attualmente conta più di 1000 animali di 200 specie, alcune in via di estinzione: dendrobates (rane freccia), gechi, tartarughe egiziane cercocebi, boa del Madagascar, coccodrilli, leoni, leopardi, elefanti e le foche sono solo alcuni dei tanti animali che sorprenderanno voi e i vostri bambini. Gli ultimi ospiti a unirsi alla famiglia sono stati un leone asiatico di nome Asoka, Pipa (un ippopotamo) e 3 suricati. Gli animali non sono le sole attrazioni del giardino: la magnifica collezione botanica (con specie principalmente del Mediterraneo) ha incantato il pubblico con la sua bellezza e il suo fascino esotico. Il Bioparco organizza molte attività per i bambini e le famiglie, in grado di rendere la vostra visita...Airport Shuttle Roma
Airport Shuttle è un servizio che ti permetterà di spostarti dall´aeroporto fino al tuo alloggio a Roma, da porta a porta.
Samarcanda Taxi Roma
Samarcanda, con più di 100 mila prenotazioni all´anno, è una delle compagnie di taxi più grandi della città di Roma.
Farmacia Spadazzi Roma
Spadazzi è una farmacia italiana che si trova nella città di Roma aperta 24 ore su 24.
3570-taxi-roma
3570 è una compagnia di taxi con più di 3500 veicoli: la compagnia più grande in Europa.
Farmacia Arenula Roma
La farmacia Arenula a Roma rimane aperta le 24 ore. Se hai bisogno di qualcosa, sai dove andare.
En Roma
La compagnia En Roma organizza i migliori tours affinché tu possa conoscere i luoghi più belli e la storia della capitale italiana.
Roma Guiada
Roma Guiada offre tour in spagnolo e in inglese ai turisti che vogliono conoscere la storia dei migliori posti della città.