End Google Tag Manager -->
L’arte è spazzatura: Francisco de Pájaro a Barcellona

L’arte è spazzatura: Francisco de Pájaro a Barcellona

Camminando per le strade di Barcellona, prima o poi troverete delle scritte disorientanti, stampate nella (molta) spazzattura della città. “L’arte è spazzatura”, leggerete sulla porta di un armadio rotto o su uno scaffale abbandonato nella strada, e vi chiederete cosa voglia dire l’autore con tale frase, se si tratti di un’idea rapida di qualche passante o di un’opera d’arte che vuole trasmettere un contenuto preciso. Rimarrete nel dubbio fino a quando troverete altri scaffali con le scritte, e altre buste dell’immondizia dipinte in vari punti della città, e allora capirete che si tratta di un progetto specifico e, chiedendo per la strada o nell’ambiente, scoprirete che si tratta dell’artista spagnolo Francisco de Pájaro (www.franciscodepajaro.net). De Pájaro è nato a Zafra, in provincia di Badajoz, nel 1970. Ha cominciato a dipingere da adolescente, decorando locali fino a quando è entrato, nel 1994, nella Scuola d’Arte e Mestieri Artistici di Merida, dove è rimasto un anno e mezzo prima di lasciare gli studi e tornare al suo paese natale, dove ha affittato il suo primo studio, ed ha iniziato a dedicarsi alla pittura seguendo un’ispirazione surrealisa e cubista, con Francis Bacon e Pablo Picasso come punti di riferimento. La sua prima mostra individuale ebbe luogo nella galleria della Cassa di Risparmio di Badajoz. Dopo un tragico incidente in cui è morto un suo amico e collaboratore, ha deciso di abbandonare la compagnia “Rotuletto” (dedicata al design corporativo e di interiori) per dedicarsi totalmente alla pittura. Ha vissuto a Londra due anni, realizzando due esposizioni individuali in spazi indipendenti, e poi ha stabilito la sua residenza permanente a Barcellona, città che –dice-...

Museo della Storia della Catalogna

Il Museo della Storia della Catalogna o conosciuto con le sue iniziali MHC, offre un´affascinante visione della storia di Catalogna in un edificio chiamato Palazzo del Mare che venne utilizzato in passato come deposito portuale e, cosa ancor più interessante, è l´unico,costruito nel 1881, ad essersi mantenuto integro nel Port Vell.   Il museo viene considerato una delle attrazioni culturali più interessanti di Barcellona,tanto più che spiega la storia della Catalognaattraverso l´esposizione di oggetti, documenti, ricreazioni ed ambientazioni sia visive che sonore. L´idea di tutto ciò è quello di insegnare, in modo ludico, la cultura del posto.   Nel museo si possono ammirare sia esposizioni permanenti che temporanee. La permanente è distribuita in sette diverse gallerie attraverso cui si rivivono le esperienze storiche che vanno dal macinare grano fino anche alla possibilità dello spettatore di poter indossare ed utilizzare un´armatura medievale.   Senza dubbio la Catalogna rappresenta uno dei capitoli più interessanti e importanti di tutta la storia della Spagna e per questo motivo, se sei un amante della storia non puoi di certo tralasciare la visita al Museo della Storia della Catalogna. Affitta appartamenti a Barcellona e ripercorri anche tu i passi della sua storia in questo...

Castello del Montjuic

A sud Ovest della città di Barcellona si situa il Castello del Montjuic, antica fortezza utilizzata nel 1640 come roccaforte di battaglia. Come tutte le roccaforti, venne costruita a poco a poco e per tappe. Situandosi su una montagna, il “Mont Judaicus”, la fortezza si avvaleva della sua altezza sopra al mare per poter avvistare possibili nemici.   Inizialmente era un semplice quadrilatero di terreno rivestito di pietra e fango, ma prese in seguito forma di fortezza prima e castello poi. Furono vari gli ingegneri di guerra che si presero carico della costruzione e ricostruzione del castello fino a lasciarlo come possiamo ammirarlo oggi, con un vasto spazio che può accogliere fino a tremila persone, con i suoi armadi e le sue cucine speciali, forni e depositi d´acqua.   Viene considerato un monumeto che rappresenta la Spagna antica e che viene visitato da milioni di turisti ogni anno per la sua forma originale e la modalità di costruzione. Inoltre,da questa collina si può ammirare una vista splendida della città di Barcellona che lo rende ancora più speciale.   Dal 1960 appartiene al governo spagnolo e resta aperto al pubblico offrendo un percorso turistico molto interessante sugli usi del castello e della fortezza.   Se vuoi saperne di più sulla storia del Castello del Montjuic e visitare la città, affitta appartamenti a Barcellona e trascorri delle giornate d´arte, storia e...

Cattedrale di Barcellona

La Cattedrale di Barcellona si situa proprio nel cuore della città, nel barrio Gotico ed è pià comunemente conosciuta come “La Seu”: abbreviazione della patrona della città, Santa Eulalia, di cui la cattedrale porta ufficialmente lo stesso nome. All´interno della chiesa si trova anche il sarcofago della Santa.   Questa cattedrale è antichissima, considerando che la sua costruzione risale al XIII secolo, anche se fu recentemente terminata nel XX secolo, ovvero 700 anni più tardi dopo essere passata tra le mani di vari proprietari e diverse tappe.   La costruzione tardò a causa delle guerre e, ogni nuovo architetto a cui veniva assegnata la sua terminazione, la rimodellava e trasformava a seconda delle correnti artistiche e religiose. Passò così dalle mani di romani, arabi e cattolici. Il progetto che si seguì per terminare l´opera fu quello dell´architetto francese Charles Galters.   L´innovazione di questo pezzo della cultura religiosa è che al suo interno si possono riscontrare 28 cappelle che circondano le pareti laterali dell´edificio e che lo fanno unico per grandezza e disposizione. All´interno della Cattedrale troviamo anche colonne eccentriche e altari gotico-barocchi che rappresentano un´epoca chiave nella storia dell´architettura mondiale.   Per poter visitare questa Cattedrale affitta appartamenti a Barcellona e goditi la storia...

La Pedrera

La Casa Milà, comunemente conosciuta come “La Pedrera”, è un edificio costruito da Gaudì tra il 1906 e il 1910 su una delle principali vie di Barcellona. La famiglia Milà assegnò all´architetto Gaudì la realizzazione dell´opera che, a partire dal 1984,venne riconosciuta dall´UNESCO, Patrimonio dell´Umanità.   La facciata in pietra è curvilinea e rappresenta il movimento ondulatorio e continuo del mare, lo stesso per quanto concerne anche l´interno dell´edificio, dove possiamo trovare colonne intagliate, sculture e grandi scalinate che ricordano la vita marina in stile futurista e fantastico.   La Pedrera è un edificio enorme che consta di stanze di 1.323 metri quadrati costruite attorno a due grandi giardini di forma circolare, anch´essi decorati da ceramiche colorate e ferro battuto. Sulle finestre,ad esempio, si possono ammirare svariate forme di vegetali realizzate in ferro forgiato.   Gaudí rivoluzionò l´architettura del XX secolo e viene apprezzato per tutte le sue opere, che ora sono musei o monumenti nazionali. Nella Casa Milà si organizzano eventi culturali e nelle visite guidate si possono visitare la dimora e alcuni dei suoi cortili interni.   Per poter visitare questa magnifica opera del grande architetto Gaudì, affitta appartamenti a Barcellona ed esci a visitare e ammirare tutto lo splendore e la ricchezza culturale della...