End Google Tag Manager -->

Bunny Chow

Bunny Chow è conosciuto per i suoi paitti eccellenti e per trattarsi di uno dei posti in cui potrai tranquillamente rilassarti con i tuoi amici.

Stazione Sperimentale – CA2M en Madrid

Il Centro d’Arte 2 Maggio di Madrid e Laboral Centro d’Arte e Creazione Industriale hanno inaugurato la mostra Stazione Sperimentale, Ricerche e Fenomeni Artisitici Investigaciones 14 maggio nel CA2M. L’esposizione, curata da Virginia Torrente e Andrés Mengs, presenta l’opera di 29 artisti il cui lavoro è connesso con la ricerca scientifica. La scienza è un’ispirazione meravigliosa che ha portato l’uomo a superare i limiti della creazione e molti artisti hanno trovato ispirazione nei suoi archetipi. I 29 artisti selezionati hanno in comune la passione per certi ambiti intorno alle scienze, come la fantascienza, gli eventi paranormali o semplicemente la scienza pura. La scienza e l’arte sono vincolate dall’avventura della conoscenza e dalla ricerca di nuove sfide per stabilire paradigmi interpretativi della realtà. Entrambi ci trasportano in mondi sconosciuti, a volte reali e a volte immaginari, ma sempre rappresentano una sfida intellettuale con una poetica comune. La scienza e l’arte si sono evolute in modo congiunto. Lo sviluppo di uno porta al progresso dell’atro, come si può notare con i progressi di molti strumenti che servono per l’espressione artistica, come la pittura e vari materiali. Da questo nasce una simbiosi tra scienza e arte impossibile da evitare. Nella modernità si è eccentuato il ruolo della scienza nel progresso e nell’emancipazione dell’umanità, e tale ricerca emancipatoria si è diramata in altre manifestazioni che contengono l’essere umano nella sua integrità, come le sue emozioni e le rappresentazioni che da esse nascono. Paul Klee, di fronte a tale visione della scienza e delle sue leggi, promuoveva l’incontro dicendo “preziosa è la conoscenza delle leggi alla condizione di sfuggire a qualsiasi schematismo che confonda...

Museo Stedelijk

Il Museo Stedelijk, comparato con il Pompidou e il MoMA, è uno dei musei d´arte contemporanea più famosi al mondo.

Museo dei Tulipani

Il Museo dei Tulipani illustra tutto ciò che i turisti dovrebbero sapere su una delle più importanti tradizioni olandesi.

Quartiere ebraico

Il quartiere ebraico della città di Praga è sia monumento che museo allo stesso tempo. Percorrilo per commemorare la storia di chi morì invano a causa

Museo Mucha

Il Museo Mucha, che si trova a Praga, venne creato con l´intento di raccontare la vita e le opere dell´artista Alphonse Mucha, uno dei massimi rappresentanti

Antico Cimitero Ebraico

L´Antico Cimitero Ebraico è una tappa obbligata della città; qui possiamo tovare più di 12 mila lapidi, ognuna con una storia molto particolare.

Palladium

Palladium è un moderno centro commerciale di Praga che contrasta con la città per il suo disegno e la sua innovazione.

Il passaggio di Einstein a Barcellona

Nell´inverno el 1923, Albert Einstein venne a Barcellona. Avendo vinto il Premio Nobel nel 1921 girava il mondo facendo conferenze, in Europa, Stati Uniti e Asia. “Non ho bisogno di sapere tutto, ho solo bisogno di trovare cio dicui ho bisogno quando ne ho bisogno”. Disse cio modestamente perche, come sappiamo, tale genio sapeva molte cose. Effettivamente, questo saggio visito la citta per una conferenza sulla relativita nella Universita di Barcellona, pochi mesi prima che Miguel Primo Rivera, di ideali militaristi, nazionalisti e autoritari, realizzasse un colpo di Stato (13 settembre) e stabilisse una dittatura in Spagna. A Eintsein, che oltre alla scienza si interessava di questi temi, commento la situazione dicendo che “la causa e da ricercare piu nella stupidita che nella malvagita”. Einstein non stava viaggiando solo, era accompagnato da Elsa, la sua seconda moglie, e al suo arrivo a Barcellona fu accolto con tutti gli onori, dopo aver acoltato il discorso di benvenuto pronunciato dal sindaco, venne condotto nella sua stanza nell´Hotel Ritz, situato nella calle Roger de Lluria 28, in un affascinante edificio neoclassico datato 1899. Da quando avea 5 anni, Einstein prese lezioni di violino dalla signora Pauline Koch, sua madre. Tuttavia, piu tardi il genio inizio ad annoiarsi delle rigide istruzioni e, si racconta, lancio una sedia contro la sua maesta e la caccio da casa. Pauline si armo di pazienza e semplicemente contratto un altro professore. Einstein, con la paszienza che caratterizza tutti i geni, sopporto le lezioni d violino che sua madre gli imponeva. Grazie alla perseveranza di Pauline, con il tiempo di videro i frutti. A 13 anni il piccolo...

Terrazza U Zlate Studne

Terasa U Zlate Studne è un ristorante che si trova nella piccola città di Praga ed è un gioiello nel mezzo della città dove si possono gustare