I migliori tennisti del mondo si riuniranno per gareggiare al più prestigioso torneo di tennis: Wimbledon. Dei quattro grand slams del circuito maschile e femminile, l´ATP e il WTA, Wimbledon è quello che tutti vogliono vincere, è il più antico e il più difficile tra tutti. L´erba dell´All England Tennis Club a Londra non perdona e solo i migliori tennisti al mondo riescono ad alzare tra le loro braccia questo trofeo. Foto: Spiralz Wimbedon si tiene a cavallo tra giugno e luglio. Quest´anno, il 2013, si terrà dal 24 giugno al 7 luglio. La grande finale maschile sarà domenica 7 luglio e quella femminile sabato 6 luglio. Questo torneo vanta una lunga storia e quest´anno si festeggerà la 136ª edizione di uno degli eventi sportivi più importanti di tutto il pianeta. Londra vibrerà di tennis durante queste due settimane d´estate: un´esperienza fantastica che nessun appassionato potrà perdersi. La tradizione è una parte molto importante di Wimbledon: i tennisti e le tenniste sono sempre vestiti di bianco, mentre gli spettatori ogni anno mangiano le famose fragole con panna, che si possono acquistare nei dintorni dell´All England Club. Quest´anno torneranno ancora una volta in campo tennisti del calibro di Roger Federer (7 volte campione), Rafa Nadal (2 volte campione) e Novak Djokovic (vincitore nel 2011) a intrattenere il pubblico con il loro meraviglioso tennis, assieme a Maria Sharapova (vincitrice nel 2004) e Serena Williams (5 volte campionessa). Ma non solo il campo si riempirà di VIP: al torneo partecipano di solito famosi sportivi e personaggi del mondo dello spettacolo, inclusa la Regina Elisabetta II. Visto al tempo sempre incerto di Londra,...
Il lettore non si aspetti di sentir parlare dei meravigliosi musei d’arte e storia naturale che popolano le strade di Londra. No. Oggi parleremo di musei diversi dal solito e bizzarri. Forza, che sono cinque e non abbiamo molto spazio. Foto: Matt From London Museo del ventaglio È unico al mondo e si trova al numero 12 di Crooms Hill, a Greenwich. Apre dal martedì al sabato dalle 11 alle 17. La domenica apre più tardi, alle 12. Da non perdere la sua mostra permanente con ventagli di tutti i generi, di varie epoche e luoghi e per ogni occasione. Dopo la visita puoi fare un giro nel suo negozio per toglierti qualche capriccio o comprare qualche libro. Museo delle marche, del packaging e della pubblicità Cosa c’è da sorprendersi dopo che è stata innalzato sugli altari dell’arte un barattolo di pomodoro grazie al geniale Andy Warhol? Questo è il posto ideale dove deliziarsi con oggetti di ogni genere che, in un modo o nell’altro, sono diventati dei simboli o delle icone nella società dei consumi a partire dagli anni cinquanta. Si trova a Notting Hill (al numero 2 di Colville Mews). Apre dal martedì al sabato dalle 10 alle 18 mentre la domenica dalle 11 alle 17. Fa orario speciale la settimana santa, a Natale e altri festivi. Museo dei pompieri di Londra Una visita a questo delizioso spazio è imprescindibile se ci si trova nella capitale britannica con i bambini. Verrai trasportato nel mondo dei pompieri che danno il loro aiuto speciale alla comunità. Di particolare interesse il percorso storico, con una mostra permanente in cui vengono esposti...
Da un po´ di tempo a questa parte sta diventando sempre più evidente come la moda abbia ampliato il suo raggio d´azione e d´interesse al mondo dei bambini, in un processo forse iniziato durante gli ultimi anni del XX secolo, quando ha iniziato a comparire diffusamente una sorta d´infantilizzazione dell´abbigliamento casual o sportivo, che ha raggiunto persino i capi scelti da tutte le età della classe media urbana. A quel tempo alcuni analisti notarono la tendenza mostrata dagli adulti a vestirsi come bambini, suggerendo anche tutte le possibili implicazioni sociologiche e psicologiche di questo fenomeno. Oggi sono proprio i bambini ad essere oggetto diretto di attenzione da parte degli stilisti e delle marche d´abbigliamento, come evidenziato anche dall´apparizione dei modelli-bambini (il più famoso dei quali è probabilmente Romeo Beckham), e dal fatto che il fatturato dell´industria dell´abbigliamento infantile di lusso supera solo nel Regno Unito i 500 milioni di sterline. All´interno di questo processo si mette potentemente in luce la celebrazione della prima Settimana Globale della Moda per Bambini (http://eu.alexandalexa.com/global-kids-fashion-week), che si svolge dal 18 al 20 marzo nella piuttosto sconcertante sede della Gran Loggia Massonica Unificata di Londra, situata in centro e nel distinto quartiere di Covent Garden, famoso per il suo grazioso mercato. E proprio come un grazioso mercato potrebbe essere visto quest´evento, che conta con la collaborazione del favoloso museo di arti decorative, design e moda Victoria & Albert (probabilmente il più importante al mondo nel suo genere), e del museo dell´infanzia. È previsto un ampio programma di sfilate, esibizioni, incontri, dibattiti, conferenze ed altre attività incentrate sul mondo della moda infantile di lusso. La lista...
The City of London Distillery, conosciuta come COLD, è uno degli hot spot di Londra nel 2013. La distilleria è stata aperta a novembre 2012 ed è la prima distilleria operativa in città da più di 200 anni. Il proprietario della distilleria, Jonathan Clark, voleva creare un luogo dove raccontare la storia del gin e dove i visitatori potessero imparare sul processo di preparazione e, ovviamente, dove provare i prodotti offerti dalla Master Distiller Jamie Baxter. Il bar e la distilleria producono oggi giorno la loro marca di gin e vodka e i turisti arrivano a frotte per scoprirne di più. Una volta il gin era la bevanda delle masse. Nel XVIII secolo in Inghilterra il gin era economico e abbondante grazie alle 1700 distillerie nei dintorni di londra. Il gin era così comune che William Hogarth ha creato due lavori d´arte per spiegare le sfortunate conseguenze che ebbe questo liquore nelle classi basse. Fortunatamente COLD sta restituendo il rispetto che questa bevanda si merita. Con una pianificazione intelligente, l´intera distilleria è stata installata nei sotterranei della storica Bride Lane. Protetti dietro un vetro a prova di bomba, si trovano una serie di alambicchi in rame lucente allineati e fatti a mano in Germania. Il processo di distillazione purifica la base d´alcol e l´alcol distillato è poi imbottigliato come vodka o viene sottoposto ad altri processi. Il rame negli alambicchi agisce come un catalizzatore che aiuta a rimuovere alcuni dei solfuri durante tutto il processo. Per fare gin, la distilleria diluisce l´alcool al cinquanta per cento ABV prima che vada nell´alambicco. Nell´alambicco vengono introdotti elementi botanici per aromatizzare il gin, come le bacche di ginepro che danno al gin il...
Sei pronto? IL torneo RBS Sei Nazioni 2013 sta per iniizare, vi partecipano sei paesi: Inghilterra, Galles, Francia, Irlanda, Scozia e Italia si contenderanno il trofeo e cercheranno di evitare il Cucchiaio di legno, il premio che spetta agli ultimi classificati. Il 2 febbraio il Galles ospiterà l’Irlanda a Cardiff e il giorno seguente sarà la volta di Italia contro la Francia allo Stadio Olimpico di Roma. L’Inghilterra è una delle favorite per questa edizione e aprirà il torneo contro la Scozia il 2 febbraio, una partita nota come Calcutta Cup, quindi contro la Francia il 23 dello stesso mese e contro l’Italia il 10 marzo. Tutte le partite in casa si giocheranno allo stadio Twickenham a Londra. Se stavi pensando di andare a vedere una partita in questa città non puoi perdertelo per niente al mondo. Con una capacità di circa 82 mila persone Twickenham è lo stadio dedicato esclusivamente al rugby più grande del mondo ed è divenuto una meta imprescindibile per gli amanti di questo sport di tutto il mondo. Qui si possono ovviamente vedere partite ma anche saperne di più sulla storia di questo posto facendo un tour guidato. Vi dico solo una cosa: la prima partita venne giocata qui nel 1909. Con l’aiuto di guide ufficiali immagina quanto si può apprendere e scopirire. Non puoi perderti nemmeno il Museo Mondiale del Rugby che si trova sempre qui e contiene più di 25 mila pezzi di memoria tra cui biglietti, riviste e oggetti di altre federazioni di rugby oltre che di quella inglese. Ci sono anche vari programmi di apprendimento e mostre speciali come ´My...
Quando si pensa agli anni ‘60, in questo momento del XXI secolo, viene un nodo alla gola sempre più grande, un nodo di nostalgia che fa venir giù qualche lacrimuccia al ricordare anni così fondamentali per la cultura globale, anni in cui la musica, la politica, la sessualità, la letteratura e il cinema, e vari modi di interpretare e confrontarsi con la realità passarono attraverso una rivoluzione. Ogni paese li ha vissuti in modo diverso, a Berlino per esempio il Rock N Roll faceva i suoi primi passi verso le sonorità psichedeliche e politiche del Krautrock tedesco, piena di voglia di sperimentare, di visioni cosmiche e di proteste contro il Muro. A Parigi la musica “Ye Ye” e le canzoni di Serge Gainsbourg invadevano le radio. E star come Francoise Hardy, Anna Karina e France Gall ipnotizzavano con la loro bellezza lirica, mentre divi come Jacques Dutronc davano impulso alla nuova musica beat e go-go, con molte intenzioni rock però “en français s’il vous plaît”. Naturalmente Londra è un’altra storia. In quel periodo era conosciuta come ¨Swinging London¨, una festa interminabile di rock n roll, moda, sonorità beat, sperimentazione e droghe. I Rolling Stones stavano in testa a tutte le band insieme ai Pink Floyd, ai Cream, ai Beatles già maturi e a un Jimi Hendrix che iniziava a far parlare di sé, lontano dai suoi Stati Uniti. In quei romantici anni, la bella Jane Birkin, nativa di Londra, conosce al geniale Serge Gainsbourg e inizia immediatamente una storia d’amore con lui, sul set del film “Slogan” di sui entrambi sono i protagonisti. Tra le canzoni che li resero...
Forse uno degli aspetti che attirano di più di Londra è la possibilità di partecipare al tradizionale tè pomeridiano. Lungi dall´essere il passatempo di vecchie signore e dei loro gatti, il tè pomeridiano sta vivendo una sorta di rivoluzione grazie alle sale da tè dei negozi londinesi, alle pasticcerie e agli hotel. Di sicuro troverete il tipico pacchetto turistico offerto dalle grandi catene di hotel. Ma se siete disposti a uscire un po´ dal sentiero battuto, potrete conoscere le vere sale da tè londinesi. Bea’s of Bloomsbury Dove: 44 Theobalds Road, WC1X 8NW Se siete alla ricerca di un´ampissima selezione di tè, non cercate oltre. Bea’s of Bloomsbury acquista il tè da Jing e rifornisce i ristoranti di haute cuisine come l´Heston Blumenthal. Ma i piaceri non finiscono qui: nel caso in cui vi vogliate fermare per un Sweet Afternoon Tea in questa pasticceria, potrete assaggiare miriadi di delizie come meringhe, mini torte Blondie, mini browny Valrhona, e (forse il meglio tra tutti) la firma di Bea cupcakes. Le prenotazioni vengono 12£ a testa e potrete prenotare via e-mail a: tea@beasofbloomsbury.com. Bake-a-Boo Dove: 86 Mill Lane, West Hampstead NW6 1NL Bake-a-Boo è il party tea dei sogni di tutte le bambine. Dagli esterni in polvere rosa alle offerte tea-time, questo posto è davvero delizioso. Se decidete di prendere qui il tè del pomeriggio sarete serviti con tè in una teiera a forma di biscotto, creme e focaccine tradizionali, mini brownies, una e con cioccolato immerso nelle fragole. Assicuratevi di prenotare per telefono 24 ore di anticipo allo 020 7435 1666. La tariffa è di 15 £ a testa. Drink, Shop & Do Dove: 9 Caledonian Road,...