End Google Tag Manager -->

Ultimi post

Dieci cose da vedere a Istanbul

Arrivati a Istanbul scoprirete un mondo magico pieno di colori, un´amalgama tra oriente e occidente, un´impressionante città turca che vi ricorderà Le mille e una notte. La capitale turca è divisa dallo Stretto del Bosforo che marca il confine tra la zona orientale e occidentale, e dal Corno d´Oro, dove si trova il centro storico, e dove si trovano i maggiori punti di interesse storico e architettonico.     1. La Moschea Blu Nel centro storico della città si trova la Moschea Blu, Sultanahmet: il cortile della moschea è il più grande e spettacolare di tutta la Turchia, decorato con oltre 20.000 piastrelle in ceramica turchese ed è dotata di 6 minareti. Ingresso gratuito. Per entrare è necessario togliersi le scarpe e le donne devono avere testa e spalle coperte. Il sultano la fece costruire davanti alla Basilica di Santa Sofia perché la cattedrale cristiana sfigurasse davanti a tanta magnificenza. 2. Basilica di Santa Sofía Dopo l´Ippodromo di Costantinopoli si trova la Basilica di Santa Sofia, un tempo basilica bizantina, poi moschea e ora adibita a museo. L´edificio è stato dichiarato Patrimonio dell´Umanità. Sono caratteristiche le sue cupole, le più grandi al mondo, il mirhab e diversi minareti. 3. Cisterna Basilica Non dimenticate di visitare la Cisterna Basilica, costruita per fornire acqua al Gran Palazzo di Costantinopoli. 4. Palazzo Topkapi Dopo un bel bagno turco visitate il Palazzo Topkapi, antico palazzo imperiale protetto da un muro di cinta. Qui potrete conoscere la vita degli antichi sultani, i suoi harem, i tesori e la storia ottomana. 5. Il Grande Bazar Passate poi il pomeriggio al Grande Bazar, uno dei mercati più grandi composto da... read more

Vermeer e l’Età dell’Oro dell’arte olandese

Quando si parla di visitare Roma, le possibilità di intrattenimento e di godimento sono senza limiti. Naturalmente ciò che sarà più a portata di mano nella capitale italiana saranno arte e cultura ad altissimi livelli, come le Scuderie del Qurinale, in cui viene presentata la mostra “Vermeer: Il Secolo D’Oro dell’Arte Olandese”. Quest’importante esposizione è la prima che viene realizzata in Italia su questo grande maestro della pittura olandese del XVII secolo, e propone non solo alcuni dei quadri più rappresentativi di Johaness Vermeer, ma anche trenta lavori di suoi contemporanei olandesi. In questo modo, chi visita la mostra per la prima volta e non conosce la pittura olandese, non solo ne avrà una visione diretta grazie alle opere di questo singolare artista, ma potrà anche rendersi conto delle differenze con i suoi contemporanei più rinomati. Ricordiamo che il lavoro di Vermeer, sebbene breve visto che consta di 33 0 35 quadri, ha un’importanza notevole all’interno della celebre Età dell’Oro Olandese. Quest’epoca fu marcata da una notevole sviluppo economico e politico, che a sua volta permise la nascita del mecenatismo, del quale Vermeer naturalmente approfittava. I dipinti di Vermeer sono soprattutto manieristi di carattere storico, visto che ritraggono vivamente scene della realtà e della vita quotidiana con un realismo impressionante. Bisogna sottolineare anche il significativo lavoro che Vermeer realizza con le luci e ombre, uno dei suoi talenti principali. Sfortunatamente molte delle sue opere sono cadute nell’oblio visto che la maggior parte di esse vennero realizzate su richiesta. Se vuoi scoprire quest’importante pittore, non tralasciare di fare un salto alle Scuderie del Quirinale di Roma. Per maggiori informazioni visita... read more

Galà ‘Wine & Music’ a Budapest

Musica e vino sono un´ eccellente combinazione per rallegrare i sensi e gli abitanti di Budapest lo sanno molto bene. Per questo ogni 30 dicembre la capitale ungherese si veste a festa per salutare l´anno che sta per finire con un evento unico sulle rive del Danubio, dove la ricca tradizione musicale ungherese con le sue sfumature gitane si sposa con brani classici di grandi compositori come  Strauss o Brahmes, accompagnati dai migliori vini del paese. L´origine di quella che è divenuta una vera e propria tradizione a Budapest risale al 1985, anno in cui le grandi dinastie di musicisti ungheresi decisero di formare un´orchestra, battezzata Hundred Member Gipsy Orchestra (l´Orchestra Gitana dei cento membri), allo scopo di creare uno spazio per la formazione continua che accogliesse i giovani talenti nazionali e contribuisse a preservare il patrimonio musicale del paese.Il culmine di questo ambizioso progetto arriva con il concerto natalizio nell´elegante ed idillico Palazzo dei Congressi di Budapest.In quest´edizione le porte apriranno alle 18 e l´evento avrà inizio con una degustazione di vini alle 18:15 che ti darà l´opportunità di conoscere i migliori viticoltori del paese e di godere di uno spettacolo di danze  tradizionali. Ma se vuoi sentirti come un vero membro della  nobilità scegli l´opzione che include la cena di gala durante il concerto. Il menù Antipasti: Prosciutto con crea di roquefort e noci, pere e zafferano con vino bianco, mousse di formaggio blu e gelatina di cipolle rosse.Primo: Brodo con uova di quaglia e profiteroles di prosciutto.Secondo: Filetto di maiale alla griglia con patate francesi e involtini di fave verdi e pancetta.Dolce: Torta di nougat di... read more

Ti piace viaggiare?

 

CLASSIFICHE

 

Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.

VERSUS

 

Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.

CONSIGLI DI VIAGGIO

 

Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.


    

APPS E LIBRI

Tecnologia e letteratura, le armi del buon viaggiatore.

    

UTENTE GUEST

Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.

Promozioni