End Google Tag Manager -->

Ultimi post

Festival internazionale di poesia a Istanbul

È tempo di poesia a Istanbul, e che tempo: il miglior tempo di poesia in questa parte del mondo: la magica città sul Bosforo ospita da sette anni il maggior festival di poesia in Turchia, ma non solo turca visto che si è trasformato in un evento internazionale di alto livello a cui partecipano poeti da tutte le parti del pianeta: un evento insomma davvero interessante. Quest´anno si terrà la settima edizione del festival, suddiviso in quattro giorni, visto l´enorme successo riscosso, non solo in termini di pubblico, ma anche in quanto a partecipazione. Dai quaranta poeti che hanno assistito alla prima versione del festival, si è passati in così poco tempo a sessanta: poeti conosciuti  in tutto il mondo e novellini che appena hanno pubblicato. Insomma una ricchezza letteraria spiegata dagli stessi poeti. Potrete inoltre conoscere un elevato numero di poeti contemporanei di tutte le età, nazionalità, stili e fama, ma, soprattutto, godere della nuova poesia, una scoperta sempre affascinante per gli amanti di questa bella arte. Ancora non si sa con precisione quali poeti parteciperanno a questa edizione, ma tenendo conto delle edizioni passate e che quest´anno vengono dedicati non due, bensì quattro giorni alla poesia, ci saranno di sicuro grate sorprese per i visitatori. Date di tanto in tanto un´occhiata alla pagina ufficiale dove aggiornano ogni giorno le informazioni. Dall´11 al 15 settembre l´antica Costantinopoli, ovvero l´odierna Istanbul, offrirà uno splendido festival dedicato agli appassionati di questo genere letterario. Per maggiori informazioni... read more

DCODE Festival 2012

Il 14 e 15 settembre torna la seconda edizione del Festival DCODE sulla scena del Campus de la Universitad Complutense (Madrid), per deliziare gli amanti della musica. Il festival promette di essere uno degli eventi musicali dell’anno grazie al programma di grandi dimensioni, che ha messo insieme, tra gli altri, The Killers, Sigur Rós, The Kooks e Kings of Convenience. Programma completo del Festibal DCODE 2012 DCODE Festival 2012 – Venerdì 14 settembre Sigur Rós Justice Kingss Of Convenience Deus The Shoes Triangulo de Amor Bizarro Dorian Niños Mutantes Napoleón Solo Dinero Le Traste Joan S Luna DJ Ochoymedio DJs DCODE Festival 2012 – Sabato 15 settembre The Killers The Kooks Supersubmarina Django Django Lüger The Right Ons EME DJ Cápsula Fira Fem Syberia Kill The Hipster Ochoymedio DJs I biglietti per accedere al Festival DCODE, possono essere acquistati per singoli giorni, al prezzo di 55 € + spese di emissione, o acquistare un abbonamento completo a 90 € + spese. Ciò che cambierà sicuramente è il fatto che a partire dal 1° settembre si applicherà l´aumento dell´IVA dal 8% al 21%, che certamente influenzerà il festival, non solo in termini di cache degli artisti interessati, ma anche per un possibile aumento dei prezzi dei biglietti. El Corte Inglés, Ticketmaster e LiveNation sono i distributori del festival DCODE. E addentrandoci nel recinto in cui si svolgono i concerti, si ripetono gli scenari della Complutense de Madrid, dove nell´edizione 2011 oltre 25.000 spettatori hanno potuto assistere a concerti di artisti come Eels, Sum 41, Lori Meyers, Havalina o Kasabian. Le strutture, in particolare, saranno la C Arte C e il... read more

Mostra ‘En un desorden absoluto’

Fino al 29 settembre il Centro Arts Santa Monica (CASM) e la fondazione ArtChronika presentano una mostra da non perdere intitolata En un desorden absoluto. (In un disordine assoluto). Uno sguardo all’arte russa contemporanea della quale sappiamo così poco, attraverso alcuni dei suoi artisti più importanti: Alexander Brodsky, Dimitri Prigov, Irina Korina e Sergei Chilikov sono solo una piccola anticipazione di quello che potrai vedere nella mostra  dedicata all’arte russa più importante che sia stata presentata in Spagna. La fondazione ArtChronika è un’istituzione ideata per promuovere l’arte contemporanea russa, con questa premessa nel 2007 creò il premio Kandinski, uno dei più importanti del panorama artistico del paese, simbolo delle tendenze più innovative. Questo premio permette di far conoscere all’estero  gli artisti premiati  attraverso le mostre che organizza la fondazione, sempre in modo indipendente al governo. I 40 artisti presentati a Barcellona sono una selezione di quelli nominati al premio. La situazione politica e sociale così convulsa nella storia recente della Russia (in cui l’arte è lasciata spesso da parte) si fa presente nelle opere esposte, con riferimenti alla repressione da parte della polizia, alla religione, al sesso, ai gruppi alternativi e alla lotta contro il potere costituito. Temi trattati a volte con umor nero, ma anche poeticamente, attraverso riflessioni e provocazioni, una ricerca dell’ordine e del disordine attraverso l’arte. La mostra che occupa tutta la galleria è divisa in 4 sessioni dedicate a Dimitri Prigov, il caos materiale, il disordine sociale e il crollo dei simboli canonici della chiesa. Vi è un allestimento del collettivo Blue Moses in cui appaiono  liders politici russi che interpretano orge con personaggi famosi,... read more

Ti piace viaggiare?

 

CLASSIFICHE

 

Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.

VERSUS

 

Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.

CONSIGLI DI VIAGGIO

 

Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.


    

APPS E LIBRI

Tecnologia e letteratura, le armi del buon viaggiatore.

    

UTENTE GUEST

Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.

Promozioni