Ultimi post
Musica e arte rinascimentale a Villa Farnesina
Villa Farnesina è una delle più rappresentative e belle costruzioni rinascimentali di Roma, si trova nel centro di Trastevere, al lato del Tevere, ed è un posto ricco di storia che risale ai tempi di Giulio Cesare. La villa fu costruita in una zona storicamente abitata dalla nobiltà e dall’aristocrazia romana. In questo stesso luogo l’imperatore Giulio Cesare aveva un palazzo circondato da vigneti e campi. Racconta la storia che qui alloggiava l’amante di Giulio Cesare, e madre di suo figlio Cesarione, Cleopatra. Agli inizi del rinascimento la nobilità romana cominciò a fare sfoggio del suo potere economico e sociale attraverso grandi costruzioni. Le famiglie più importanti gareggiavano tra loro per incaricare agli architetti ed agli artisti più famosi dell’epoca la progettazione di palazzetti o zone di relax dove svolgevano le loro attività sociali e si divertivano. La Villa Farnesina è una di queste costruzioni. Venne commissionata dal banchiere Agostini Guidi nel 1505 il quale ricorse agli artisti più rinomati dell’epoca, tra cui Baltassarre Peruzzi per la progettazione oltre che per la decorazione di alcune parti del palazzo, e allo stesso Raffaello, che dipinse i famosi affreschi della facciata e decorò con pitture tutto l’interno dell’edificio, un simbolo della nobilità rinascimentale. Oltre a Raffaello parteciparono alla decorazione delle pareti e dei soffitti del palazzo lo stesso Peruzzi e Sebastiano del Piombo. Gli affreschi scelti per la decorazione della villa rappresentano alcuni miti classici tra i quali il più famoso è il trionfo di Galatea, realizzato da Raffaello. Come se tutto questo lusso non bastasse il proprietario della villa di allora, Agostini Guidi, fece decorare uno dei soffitti del palazzo... read moreBye Bye Summertime!
¡Supera la depressione post vacanze! Coupon Code: PCDHIBDF0LLF La fine delle vacanze estive è arrivata veloce come sempre e siamo già tornati alla nostra routine quotidiana. Presto tireremo di nuovo fuori i vestiti autunnali dall’armadio. Parlando d’abbigliamento questo mese la moda è protagonista a New York e Parigi con le 2 settimane della moda più importanti del mondo. E se la moda non t´interessa scopri gli eventi culturali nelle nostre altre mete. Affinchè tu non cada nella depressione post vacanziera abbiamo una soluzione perfetta: una fuga con lo speciale si settembre di Only-apartments. In ogni caso settembre è un buon periodo per viaggiare e divertirsi, anche se le tue vacanze sono finite e vorresti ripeterle o perché sei uno di quelli che preferiscono la tranquillità e la scarsa massificazione che sempre offre questo mese. Per non perderti nulla parti e introduci il codice promozionale nel campo indicato per ottenere uno sconto del 5% sull’alloggio. L’offerta è valida fino ai 10 primi giorni di settembre. Roma – Scopri il bambino che c’è in te a Romics, la fiera dei fumetti. NYC – Un mese pieno di moda inizia nella Grande Mela con Fashion’s Night Out… Parigi – …e finirà nella Città della Luce con la Paris Fashion Week. Barcellona – La patrona della Ciudad Condal ti darà un benevenuto molto speciale durante La Mercé San Pietroburgo – Il patrimonio culturale di questa bella città ti lascerà senza parole. Istanbul – Scopri il lato più poetico di Istanbul al festival della poesia. Sarajevo – Celebra la pace internazionale a Sarajevo. Malta-Gozo – Goditi i tramonti di fine estate. Lisbona... read moreAlla scoperta dei festival tipici d’Italia
Agosto in Italia è sinonimo di festival, e non parliamo di festival di musica rock o pop alternativo, ma di festival che affondano le loro radici in tempi immemorabili… beh, magari non così immemorabili… Ma quello che è certo è che questi costituiscono uno stimolo a mantenere vivo lo spirito della cultura italiana. Si tratta di feste sacre e profane, eventi annuali che coinvolgono tutta la comunità e che trascendono il puramente religioso diventando i migliori esempi della cultura di ciascuna delle regioni d´Italia. Un vero mix culturale in cui si intrecciano immaginario profano e sacro, il consumo, l’arte e la gastronomia. Ci sono le credenze sociali più particolari immaginari che formano e danno vita a questi eventi tipici che diventano i più chiari esempi di cambiamento culturale, influenzati da tradizioni ed elementi moderni che conferiscono un’atmosfera di una ricchezza unica per queste feste regionali. Queste feste si svolgono da secoli e sono state concepito incorporando nuovi elementi nel corso del tempo, affermatisi man mano come parte della tradizione. Ci sono così in numerose regioni festeggiamenti. Vi consiglio di visitare il link qui di seguito se siete interessati a questo tipo di turismo, che senza dubbio è molto più interessante e ricco se siete interessati a una reale conoscenza della società che si sta visitando, ala scoperta delle tradizioni culturali e religiose di ogni regione d´Italia. Ce ne sono alcuni che non si possono perdere e che vi consiglio qui di seguito. Tra questi: a Firenze la Cena Medicea, il festival del Tortello, la sagra della carne di anatra e cinghiale, a Bari la festa del vino, a... read moreCLASSIFICHE
Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.
VERSUS
Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.

UTENTE GUEST
Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.
Promozioni