End Google Tag Manager -->

Ultimi post

Sonar Kids: esperienze creative per padri e figli

Domenica 19 giugno Barcellona vivrà di nuovo un momento meraviglioso intorno alla musica e una serie di esperienze creative che uniranno padri e figli al Sonar Kids 2011, che si realizzerà alla chiusura del festival di musica avanzata e multimedia Sonar. Le diverse attività in programma per quest’anno si realizzeranno al Sonar Village e il Sonar Complex, oltre a ciò si occuperanno gli spazi destinati dal Museo di Arte Contemporanea  di Barcellona (MACBA) ed il Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona. Quest’attività è stata creata con il proposito di crear un collegamento emotivo tra padri e figli attraverso un’attività ludica che soddisfa i gusti di entrambi, qualcosa che molte attività estiva non prendono in considerazione e che solo si preoccupano del divertimento degli adulti. Per questo motivo, si è pensato che i bambini potessero acquisire una certa cultura musicale giocando, comprendendo le nuove forme di fare musica , così come lo sviluppo del ritmo e del disegno musicale. Qui tutto è gioco, creatività e nove esperienze. Molte attività sono per bambini e genitori, mentre molte altre dedicate esclusivamente ai bambini. I bambini potranno essere DJ per un momento o provare la magia di trarre suon con la loro voce nel beatbox. Potranno inoltre disegnare murales, trasformare i propri vestiti disegnandovi le loro immagini preferite e scoprire nuove tecniche di pittura urbana per scrivere i migliori graffiti nella loro casa. Come vedete, questa sarà una meravigliosa scommessa per vivere un’estate indimenticabile tra padri e figli. Ci sarà il gruppo autore di Nuove avventure pop, Papa Topo, il gruppo di musica elettronica portoghese Buraka Som Sistema e il DJ inglese e... read more

Misteri di Lisbona

Una delle proposte più interessanti del cartellone cinematografico europeo sono forse i Misteri di Lisbona, l’ultimo film del regista cileno residente in Francia Raúl Ruiz, che è considerato da molti, col permesso di Jodorowsky, il cineasta cileno più importante della storia. Il romanziere, drammaturgo, regista cinematografico e giocatore di scacchi Fernando Arrabal (fondatore del Gruppo Panico insieme allo stesso Alejandro Jodorowsky e il pittore francese Roland Topor  nel 1962) dichiarò in un’occasione che il cinema che lui aveva diretto poteva essere definito come un cinema per i ciechi. Dev’essere così, perché gli insegnò a guardare i film un cieco, con cui andava al cinema ogni settimana durante l’epoca nella quale viveva in Italia. Fu proprio questo cieco che, a giudicare dalla sue parole gli insegnò che L’appartamento di Billy Wilder era un migliore che il processo di Orson Welles, perché il primo era riuscito ad ottenere una maggiore sensazione di oppressione architettonica tramite la stessa tecnica di mostrare i tetti. La conoscenza, la sensibilità e l’intuizione di questo cieco convinse completamente Arrabal, che l’unico cinema che valeva la pena fare era un cinema per ciechi e con questa intenzione avrebbe realizzato i suoi straordinari film. Il nome di quel cieco che gli mostrò il cammino era Jorge Luis Borges. Non si può dire che il cinema sperimentale vicino al surrealismo di Raúl Ruiz fosse un cinema per ciechi, ma in qualche occasione i critici della prestigiosa rivista cinematografica Cahiers du Cinéma si rivolgevano a lui come a un cinema guercio, nel senso che tende a darci delle immagini con la prospettiva sbieca ottenuta con l’uso di diversi e curiosi... read more

Yelle a Barcellona

O la ami o la odi, quello che è sicuro è che nessuno può rimanere indifferente di fronte alla risposta femminile all maschilismo rap Julie Budet, meglio nota col suo nome artistico Yelle, acronimo di “You Enjoy Life” , così come spiega l’artista in una delle sue numerose interviste. La giovane, nata nel 1983 a Saint Brieuc (Bretagna, in Francia) forma un’omonima band con il dj GrandMarnier y Tepr e se la prende in particolar modo con i codici diffusi nel mondo hip-hop, nel quale impera un insolente maschilismo tanto nei testi come negli atteggiamenti dei protagonisti della scena musicale mondiale. I testi sono particolarmente ricchi di vocaboli che fanno rima con”mignotta” o “puttana” ed altre volgarità sessiste. Ma lei non si lascia intimorire e sa sempre come rispondere per metterli al loro posto. Yelle diventò famosa, dopo aver pubblicato sul suo MySpace personale nel 2006, una canzone che la consacrava come eroina della reazione contro il sessismo, così diffuso nella musica rap. Il solo titolo “Short Dick Cuizi”  era una risposta alle canzoni di alcune band , specialmente a quelle del gruppo TCC e del suo cantante Cuiziner, che tra l’altro ha osato scrivere una canzone dal titolo “Sale Pute” nella quale se la prende con le ragazze che non sono nient’altro che “manichini serviti su un vassoio”, per uomini assetati di piacere, degli “utensili” felici di poter soddisfare i loro appetiti sessuali . A Yelle non è piaciuto per niente quest’atteggiamento e si è presa la briga di rispondere una volta per tutte con una canzone sul minuscolo pene di Cuiziner, che giustificherebbe  tanta rabbia nel confronti... read more

Ti piace viaggiare?

 

CLASSIFICHE

 

Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.

VERSUS

 

Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.

CONSIGLI DI VIAGGIO

 

Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.


    

APPS E LIBRI

Tecnologia e letteratura, le armi del buon viaggiatore.

    

UTENTE GUEST

Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.

Promozioni