End Google Tag Manager -->

Classifiche

Le classiche fotografie di quest’estate

Da quando sono arrivati gli smartphone le fotografie estive hanno un altro aspetto. Il concetto stesso è completamento cambiato. Ora vanno di moda le immagini che ritraggono piedi con il mare o la piscina come sfondo, le tipiche foto con varie persone con le teste unite e scattate dal basso, o le foto saltando (se si riesce a captare tutti quando sono per aria). Con gli smartphone, usando alcuni programmi di ritocco come l´Istagram, si possono cambiare le foto e mettere filtri. Meglio se fighi. E grazie ai social network come facebook e Twitter i vostri amici o familiari potranno seguire tutte le vostre avventure estive. Ad esempio, immaginiamo che andiate in vacanza a Roma.   Foto in piedi: ci sono due modi per realizzarle. Ci son quelli che ritraggono i propri piedi con un paesaggio di fondo (mare, piscina o montagna) e quelli che si dedicano a collezionare foto di piedi in circolo. In quest´ultimo caso bisogna unire il proprio piede a quello della persona a fianco e metterlo sopra quello di un´altra. La foto si scatta dall´altro, verticalmente. È bello perché poi la gente si può riconoscere dai piedi. Funziona, ve lo assicuro. Foto pazze: consiste nel fare una foto dal basso o dall´alto senza guardare l´obiettivo, esca como esca e senza preoccuparsi dell´inquadratura. A volte ne vengono di molto belle. Danno la sensazione di qualcosa di rubato e questo regala loro un punto di fascino in più. Foto- salto: Si tratta forse delle foto più difficili da scattare. Bisogna far sì che nessuno esca mosso e che tutti i componenti saltino all´unisono per fotografarli tutti a...

Le 3 migliori spiagge artificiali in Europa

Non è che voglia bullarmi (beh, dai, un pochino sì!), ma uno dei pregi di vivere a Barcellona è il fatto di avere la spiaggia in città. Sì, l´estate tarda ad arrivare quest´anno, ma posso scommettere che è qui alle porte. Non sono di Barcellona e non ho sempre avuto la fortuna di essere a un tiro di schioppo dalla spiaggia. Quindi: quali alternative per affrontare i giorni di caldo infernale in una città che non si affaccia sul mare? Beh, se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna… Paris Plages Parigi, ad esempio, non è in riva al mare, ma ogni estate i parigini si portano la spiaggia in città. Dal 20 luglio al 18 agosto la parte destra della Senna, all´altezza di Voie George-Pompidou, si trasforma in una spiaggia in tutta regola, con sabbia, palme, sdraio e tutto ciò che vi possa portare alla mente un po´ di vacanze in riva al mare. Arena Berlin Badeschiff A Berlino non piace la normalità: l´Arena Berlin, una location per fiere, si trasforma ogni estate nel Badeschiff, una piscina galleggiante sulla Sprea con spiagge sabbiose e bar all´aperto. Il Badeschiff, in funzione da maggio, apre dalle 8 alle 23.45. Prima di venire a fare un tuffo, date un´occhiata ai vari eventi organizzati sul loro sito web. Bruxelles Les Bains Anche Bruxelles si merita un po´ di spiaggia. Prossima fermata: Brussels Les Bains, aperto dal 5 all´11 agosto nella zona della piazza Sainctelette, sulla destra del canale. Qui potrai sorseggiare cocktail in spiaggia, giocare a beach volleyball e a calcio e rallegrarti la giornata con i concerto organizzati,...

Vivi l’Orgoglio Gay 2013 a Berlino e in altre città

Avviso: questa è una chiamata tanto per gay e lesbiche quanto per bisessuali, transessuali ed etero. Le feste dell’orgoglio gay sono universali e accolgono ogni tipo di visitatore, senza discriminazioni sessuali, è gente che ha semplicemente voglia di fare festa o  che vuole rivendicare almeno per qualche giorno la  parità di diritti per questa collettitività.  Il famoso Gay Pride, o la Marcia dell’ Orgoglio Gay, hanno loscopo di denunciare e combattere l’omofobia e ogni anno milioni di persone all’unisono lo ribadiscono.  Foto:  torbakhopper Andiamo a fare un tour delle principali manifestazioni del Giorno dell’Orgoglio Gay nel mondo. A Berlino: È bizzarro che a differenza di altri luoghi il giorno dell’Orgoglio Gay in Germania si chiami Christopher Street Day, il nome della festa fa riferimento al luogo esatto in cui scoppiò una rivolta gay del 1969 a New York. È una delle feste europee più rivendicative e allo stesso tempo una delle più divertenti ed estroverse. Carri e drag queens riempiono le strade del centro e percorrono circa 5 km per terminare alla Porta di Brandeburgo, simbolo della liberazione tedesca. Se vi va di partecipare si festeggia dal 21 al 23 giugno. A Madrid: Parte dalla Glorieta de Atocha e finisce in Plaza de España, passando per il Paseo del Prado, quindi da via Alcalá e molto vicino al quartiere di Chueca, una zona in cui vivono soprattutto omosessuali. Prima la sfilata passava per la Gran Vía ma adesso, essendo il nuovo percorso più ampio, vi partecipa ancor più gente. Per farvi un’idea all’Orgoglio Gay di Madrid assistono ogni anno più di un milione di persone. Con migliaia di bandiere multicolori,...

5 posti alternativi da visitare a Riga

Quando si viaggia, fa sempre piacere trovare posti che non siano troppo turistici. Sono proprio questi luoghi che poi rimarranno nella memoria e che torneranno subito alla mente quando si ripensa al posto visitato. Se hai in programma di andare a vedere Riga, la capitale della Lettonia, qui ti indichiamo quali sono i posti più alternativi, fuori dal giro turistico, che ti si stamperanno nella memoria e che poi ricorderai ogni volta che sentirai parlare di Riga. 1 Pulkvedis Riga è una città che ha fama di essere un gran posto per uscire la sera. Confermiamo: lo è. Essendo una destinazione celebre tra la gente che viaggia per far festa, ci sono molti gruppi di turisti in addio al celibato nelle principali discoteche della città. Se vuoi andare in un locale frequentato più da gente del luogo, vai al Pulkvedim Neviens Neraksta (Peldu iela 26-28), meglio conosciuto come Pulkvedis, che significa ¨nessuno scrive al colonnello¨, dove si riuniscono i bohemi e gli alternativi della città. La musica varia tra due piani, e va dal rock all’hip-hop all’elettronica, quindi di sicuro troverai ciò che viene incontro ai tuoi gusti. La decorazione e l’atmosfera del posto sono fantastici, e certamente vorrai tornarci. 2 Il Mercato Centrale Se vuoi fare shopping in un posto davvero tipico ed autentico, il Mercato Centrale è il posto perfetto per farlo. Qui potrai comprare il cibo più fresco della città a prezzi davvero bassi, oltre a poter vedere in prima persona com’è la giornata del lettone tipico. Il Mercato si trova nel quartiere russo di Riga, il Maskavas Forštate, conosciuto a livello popolare come Maskačka, dove il tempo...

Le città europee più ¨bici-friendly¨

Alcune delle cose piu complicate da fare quando si viaggia sono riuscire ad orientarsi e spostarsi. Ogni nuova città presenta un sistema unico di taxi, bus e metrapolitana – e a volte risciò, monorotaie e tram. Quando non si conosce bene la città e non si parla la lingua locale, il trasporto pubblico può confondere e spaventare fino a provocare dei discreti mal di testa. Grazie al cielo c´è un´alternativa al trasporto pubblico che ti può portare quasi ovunque: la bicicletta. Con questo mezzo potrai gironzolare piacevolmente per le città europee, spingendoti anche ben oltre i sentieri già battuti dal turismo di massa. Zone che forse in precedenza ti erano sfuggite saranno imporvvisamente ben visibili, e potrai vedere molto più profondamente la cultura locale. In tutto il continente europeo ci sono posti fantastici per andare in bicicletta. Varie città offrono piste ciclabili ben mantenute e un numero crescente di abitanti locali si muove solo in biciclettta. Grazie a questa predisposizone troverai grandi occasioni di tour in bicicletta in tutte le città. Qui ti presentiamo quelli che ci sono sembrati eccellere rispetto alla media. Senza dilungarci ulteriormente, ti diciamo che queste sono le migiori città europee per muoversi in bicicletta: 1. Amsterdam, Olanda Tra tutte le città europee, la capitale olandese si distingue per la sua predisposizione strutturale alle biciclette, che qui probabilmente costituiscono il modo migliore per spostarsi. La città è quasi completamente in piano: gli unici dislivelli che troverai saranno ponti sui canali. Le piste ciclabili coprono tutta la superficie cittadina, offrendo infinite possibilità di accesso ogni angolino segreto. Naturalmente si può affittare una bici praticamente ovunque. Bike City,...

Alla scoperta dei festival tipici d’Italia

Agosto in Italia è sinonimo di festival, e non parliamo di festival di musica rock o pop alternativo, ma di festival che affondano le loro radici in tempi immemorabili… beh, magari non così immemorabili… Ma quello che è certo è che questi costituiscono uno stimolo a mantenere vivo lo spirito della cultura italiana. Si tratta di feste sacre e profane, eventi annuali che coinvolgono tutta la comunità e che trascendono il puramente religioso diventando i migliori esempi della cultura di ciascuna delle regioni d´Italia.   Un vero mix culturale in cui si intrecciano immaginario profano e sacro, il consumo, l’arte e la gastronomia. Ci sono le credenze sociali più particolari immaginari che formano e danno vita a questi eventi tipici che diventano i più chiari esempi di cambiamento culturale, influenzati da tradizioni ed elementi moderni che conferiscono un’atmosfera di una ricchezza unica per queste feste regionali. Queste feste si svolgono da secoli e sono state concepito incorporando nuovi elementi nel corso del tempo, affermatisi man mano come parte della tradizione. Ci sono così in numerose regioni festeggiamenti. Vi consiglio di visitare il link qui di seguito se siete interessati a questo tipo di turismo, che senza dubbio è molto più interessante e ricco se siete interessati a una reale conoscenza della società che si sta visitando, ala scoperta delle tradizioni culturali e religiose di ogni regione d´Italia. Ce ne sono alcuni che non si possono perdere e che vi consiglio qui di seguito. Tra questi: a Firenze la Cena Medicea, il festival del Tortello, la sagra della carne di anatra e cinghiale, a Bari la festa del vino, a...

2010 Festival Europei Imprescindibili

Splende il sole e una volta ancora la mente del viaggiatore inizia a pensare al viaggio e all’avventura. Uno dei luoghi migliori per divertirsi ( sudare, sporcarsi e ubriacarsi) sono i festival di musica e l’Europa è il continente con la maggiore varietà in quanto a festival. Ecco alcuni dei festival migliori Exit – Serbia 8-11 luglio 2010, €75 Questo è un festival che conta con venti palchi in un’antica fortezza. Vacci, prima che l’UNESCO la dichiari patrimonio mondiale dell’umanità e ci costruisca delle barricate…Negli ultimi anni ha ospitato Manu Chau, the Streets, Gogol Bordello ed altri. Quest’anno suoneranno i Placebo, i Chemical Brothers e Missy Elliot. L’alloggio in zona si esaurisce rapidamente, ma puoi trovare un luogo dove piantare la tenda, magari nel giardino di qualcuno a cambio di 10 euro o sulla riva del Danubio. SoundWave – Croazia 23 – 25 luglio 2010, €80 Goditi questo festival dell’est, prima che un’organizzazione più rigida-europea lo rovini. Il festival si svolge nell’idillico giardino di Petrcane, vicino a Zadar, e dura tre giorni, tra 3 palcoscenici e una barca. Siediti in un bar all’aperto, con la vista sul mare e prenditi una birra, molto economica. SoundWave è Ibiza senza l’ambiente di plastica del Besfestival. Sziget – Ungheria 11 – 16 agosto 2010, €140 (o €170 con campeggio) Sziget non è il festival più caro, ma comunque più caro di altri. Non spaventarti, è comunque uno dei festival meglio organizzati. Il programma di quest’anno prevede i Faithless (il costo del biglietto da solo vale per assistere alla loro esibizione), Infected Mushroom, Bad Religion e Gorillaz, ed altri artisti. Vacci, sarà una...

Usanze bizzarre nel mondo

Pensavi che la tua famiglia fosse strana? Dovresti allora provare ad andare in Scozia. Lì le spose sono coperte di tè, uova, crema ed altro e poi scorazzate da un pub all’altro. In Kenya invece, i neonati, subito dopo la nascita, devono passare per le braccia di tutte le donne che sputano loro dentro la bocca….Vi elenchiamo di seguito le tradizioni più strane in uso in giro per il mondo. Formaggio rotolante a Gloucester, Inghilterra Questo particolare rito si celebra da 200 anni. L’ultimo lunedì di maggio i concorrenti si collocano in cima alla collina di Coopers Hill e fanno rotolare un enorme forma di formaggio Gloucestre verso il basso. I concorrenti si lanciano in corsa, tentando di correre più veloci del formaggio fino ai piedi della collina. Curiosamente, il formaggio ha vinto quasi sempre, a volte raggiungendo la velocità di 100 km/h. “Sepultura” in Amazzonia La tribù Yanomami non scava buche per i suoi defunti. Quando un Yanomami muore, il suo corpo è bruciato e la cenere e le sue ossa sono macinate. La polvere è poi mangiata dai parenti del defunto. Bebé “volanti” in India A Solapur, ogni anno si tiene un festival non religioso, durante il quale i bambini sono lanciati da una torre di 15 metri e cadono in una tela sostenuta dagli altri partecipanti all’evento. L’origine di questa festa è sconosciuta e per fortuna non ci sono mai stati incidenti. Sputo portafortuna in Grecia Non offenderti, se in Grecia un anziano sputa al tuo bambino, e per tre volte. Questa è una forma tradizionale per allontanare gli spiriti maligni e la sfortuna. Natale in...