Classifiche
Un viaggio con le canzoni più famose dei luoghi
Il più grande regaolo di un viaggio sono senza dubbio i ricordi. E non parliamo dei tipici souvenir prodotti in Cina, né degli occhiali all’ultima moda comprati a Milano, ma dei ricordi che conserviamo nel nostro cuore. Una passeggiata con la nostra dolce metà lungo gli Champs Élysées di Parigi, il sapore di una vera pizza italiana a Roma, un’emozionante partita di basket dell’NBA o una cavalcata sui cammelli nel deserto del Sahara. Sono questi i ricordi che valgono la pena. Le canzoni ci fanno ricordare diversi momenti della vita in cui abbiamo provato tristezza, allegria, emozione, rabbia e anche posti in cui siamo stati con amici, famiglia o fidanzati. E cosa c’è di meglio che metterle su in macchina mentre si va al lavoro per cominciare la giornata alla grande o a una festa? Vi lasciamo alcune idee che forse vi faranno ridere oppure vi faranno piangere. California Dreamin’ (The Mamas & The Papas) Nel 1965 un gruppo vocal statunitense lanciava una delle hit che gli permise di competere con gruppi della fama dei Beach Boys. La canzone parlava della nostalgia che Michelle Phillips, cantante del gruppo, provava per la California, di una grigia giornata di inverno in cui uno solo desidera esser baciato dal sole della costa ovest degli Stati Uniti. Un classico della musica anni ’60. Budapest (George Ezra) Composta solo un paio di anni fa, anche questa canzone è diventata in poco tempo un successo internazionale. George Ezra, di origini britanniche, per comporre la canzone si è ispirato a un viaggio che aveva progettato a Budapest quando si era imbarcato perl’ Europa, oltre a menzionare, dando così un tocco romantico, cose che non ha ma che darebbe a una ragazza per cui ha. Il testo è molto semplice,...Una passeggiata nell’affascinante Costa Amalfitana (Italia)
Siete alla ricerca di mare, sole e spiaggia? Cercate posti affascinanti? Volete sentire il sapore del Mediterraneo? È arrivato dunque il momento di conoscere la Costa Amalfitana di cui siamo certi che vi innamorerete. Mare, spiagge, sole, incantevoli paesini di pescatori, posti ricchi di storia, negozi alla moda, campi di limoni e acque turchesi. Troverete tutto questo a pochi chilometri al sud di Napoli. La SS-163 è la strada statale che percorre l’intera Costiera Amalfitana con vista sul Tirreno. Le sinuose curve rendono questa strada al sud di Napoli il percorso ideale per gli amanti delle moto alla ricerca di adrenalina. Gli oltre 40 km di asfalto fiancheggiano i paesini sulla costa come Salerno, Praiano, Positano, Amalfi, Atriani, Ravello, Minori, Maiori arrivando fino a Vietri. In questo post ci fermeremo di paesino in paesino e andremo a scoprire i segreti e tesori che nasconde la Costa Amalfitana, anche conosciuta come Costa Divina. Le ceramiche di Vietri, Salerno: Vietri è una delle 13 perle della Costa Amalfitana. Questo paesino del sud Italia situato nella Valle del fiume Bonea è conosciuto a livello internazionale grazie alle sue splendide ceramiche policromate; tant’è la sua fama che dal XV secolo Vietri accoglie turisti e compratori da tutto il mondo che desiderano acquistare souvenir di ceramica. Oggi giorno è uno degli attrattivi principali. Amalfi e i limoni: Amalfi è terra di limoni e ovviamente di limoncello! Non potrete andarvene dalla cittadina senza prima aver provato il delizioso elisir d’eterna gioventù. Situata su una montagna con stradine strette e casine colorate, Amalfi è una delle mete più frequentate da cantanti, attori e artisti di tutto il mondo. È talmente bella che è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO....“Ruta Only”: chiringuitos da una parte all’altra dell’Oceano Atlantico
In spiaggia fa caldo e il chiringuito (bar sulla spiaggia) è l’oasi perfetta per rinfrescarsi! Ma non accontentatevene di uno qualsiasi. Oggi vedremo i chiringuitos più belli, chiringuitos con tramonti mozzafiato o che preparano deliziosi cocktail, chiringuitos con ottimi piatti da consumare o dall’atmosfera davvero peculiare. Vi propongo una passeggiata lungo la costa di Murcia, un viaggio a Cayo Largo del Sur (Cuba), una passeggiata nella Copacabana di Torremolinos e pranzo nell’isola di Barú di Cartagena de Indias (Colombia).