ONLY BE PARIGINO
Only Be Parigino
Santu Mokofeng a Parigi
Alla Galleria Nazionale Jeu de Paume sarà esposta, fino al 25 settembre, la mostra fotografica Cacciatori d´Ombra, composta da una serie di fotografie di Santu Mofokeng. Le opere del fotografo più famoso di tutto il Sudafrica che saranno esposte riguarderanno la fine dell´apartheid a Johannesburg e l´inizio della fase di transizione politica. Parte della mostra, a cura di Corine Diserens, sono oltre 200 fotografie e diapositive, miste a testi e documenti che si riferiscono alla sua opera, o che sono parte di alcuni suoi scritti. Santu Mofokeng nacque a Johannesburg, in Sudafrica, nel 1951. Senza formazione accademica, si diede alla fotografia amatoriale delle strade di Soweto, convertendola presto in una professione che gli ha permesso di catturare da una posizione “privilegiata” il processo politico che il suo paese ha vissuto negli anni 80. Soweto è situata a 24 km da Johannesburg e fu costruita per essere un ghetto per la gente di colore, che viveva nel quartiere dei bianchi durante il periodo dell´apartheid. L´affollamento e la repressione governativa esercitata dallo Stato contro Soweto furono gli ingredienti basici per la rivolta del 1976, quando il governo annunciò che l´educazione nelle scuole per neri doveva essere portata avanti in lingua afrikaans e non in inglese, ben sapendo che la maggior parte della popolazione conosceva soltanto l´inglese. La rivolta fu il prodotto dell´esasperazione per i soprusi e la condanna ad una vita miserabile che lo stato bianco imponeva alla maggior parte della razza nera. Questo episodio terminò con 575 morti, centinaia di detenuti, che furono torturati e seviziati, e una cifra sconosciuta di feriti, e il tutto venne ripreso dalla macchina fotografica...Douglas Gordon a Parigi
Il Museo Rodin di Parigi espone fino al 4 settembre l´interessante opera Predictable incident Unfamiliar Sorroundings di Douglas Gordon. L´opera realizzata nel 1995 è una scommessa alla revisione dell´influenza dei mezzi di comunicazione sui comportamenti quotidiciani delle persone ed è considerata una parola chiava per poter capire la proposta estetica di Gordon. Douglas Gordón è considerato uno dei creatori contemporanei che più si distaccano nel mondo dell´arte concettuale. Prima di compiere 30 anni, aveva già riscosso numerose critiche con le sue opere visuali cariche di idee di rottura sulla dominazione nella società mediatica che viviamo. Per Gordon tutti abbiamo dei comportamenti creati dall´influenza della società mediatica. Nasciamo e ,già dopo i primi mesi dalla nostra nascita, siamo seduti davanti al computer. In seguito cresciamo ed è proprio il computer a catturarci con le sue migliaia di immagini memorizzate. Tutto questo ha generato una società e una civilizzazione dominata dalle immagini. Questo e altro è ciò che Gordon cerca di farci capire attraverso le sue opere, le sue installazioni,dove distrugge le immagini famose conosciute attraverso il cinema commerciale o la televisione per alterare,sorprende e riubicarle nell´immaginario precostruito dello spettore. Questo è il caso di Predictable incident Unfamiliar Sorroundings, dove prende una serie di immagini sessuali tra cui il capitano Kira e le protagoniste della famosa serie nordamericana di Star Trek e le proietta da un apparecchio installato su una pila di lattine di birra Budweiser. L´opera non ha suono ed è divisa in uan serie di 5 immagini in diapositive di varia durata. Questa segmentazione di immagini della serie che costruì l´immaginario collettivo della società nordamericana deglia nni 60 e le lattine di birra, rappresentano un modo di vita tipico nordamericano che inizia...Mario Vargas Llosa, Avventure della ragazza cattiva
“Avventure della ragazza cattiva”, dell’autore peruviano Mario Vargas Llosa, è un meraviglioso romanzo pubblicato nel 2006, che da allora ha conquistato i lettori di tutte le età e nazionalità, un’opera di letteratura erotica che seduce uomini e donne. Il Premio Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa ha definito questo lavoro come il suo primo romanzo d’amore, e come tutte le grandi storie d’amore è anche una grande storia di passione, sensualità e sesso. I personaggi principali vivono le proprie vicende lungo quattro decenni, e si incontrano in varie città del mondo. Tutto comincia a Lima, in Perù, quando la “ragazza cattiva”, detta anche “la cilenita”, arriva in città e conquista Ricardo Somocurcio, il personaggio principale. Dal primo istante il loro amore si sviluppa a letto, ed in altri deliziosi luoghi d´incontro sessuale. Anche il contesto storico del romanzo è interessante, visto que si tratta della seconda metà del XX secolo, periodo di rivolgimenti politici importanti a livello mondiale, sebbene questo appaia solo in secondo piano. Le città dove i due personaggi si incontrano per caso sono anch’esse affascinanti e aggiungono fascino alla storia. Ricardo vive a Parigi, e successivamente per varie ragioni i protagonisti si trovano anche a Londra, Tokio e Madrid. Ma l’elemento più seduttivo di questa storia d’amore è certamente rappresentato dal modo in cui i due protagonisti si amano e si attraggono sessualmente, così tanto che passano giornate intere chiusi in varie camere per tutto il pianeta. d.b Non rinunciare a leggere questo romanzo nel luogo dell´azione. Una parte importante della storia si svolge a Parigi, affitta appartamenti a Parigi e cammina per le...Midnight in Paris di Woody Allen
Probabilmente fu il poeta greco Esiodo il narratore più antico –stiamo parlando dell’ultimo quarto del secolo VIII a.C.- di alcuni dei miti più duraturi e fertili della cultura occidentale. In realtà probabilmente la sua colossale importanza consiste proprio in questo, nell’aver dato una struttura coerente ai miti dell’antichità greca che avrebbero alimentato la cultura e la creatività umana occidentale per più di venticinque secoli. Forse a causa del carattere ricorrente della storia della nostra civiltà, tra i miti di Le Opere e i Giorni che denotano la profonda umanità del poema emerge soprattutto quello delle età dell’essere umano, che stabilisce l’esistenza di un’inziale età dell’oro governata da Crono e piena di felicità ed abbondanza. Non si può ignorare il fatto che non ci sia stato un solo periodo storico nella storia occidentale in cui non si abbia avuto la sensazione di vivere in un momento di decadenza, di mancanza di idee, ambizioni e creatività, in comparazione con qualche passata età dell’oro. In tempi come questi, in cui viviamo immersi in una sensazione di crisi e sfiducia tipica della fine di un ciclo, diventa ancora più forte la tentazione di rifugarsi nella nostalgia dei tempi andati in cui la vita era davvero degna di tale nome. Un fenomeno identico può essere osservato con le diverse età della vita umana, notando la tendenza a considerare il periodo della propria gioventù come un’irripetibile età dorata spesso ha pessime conseguenze intellettuali ed esistenziali. Prese le dovute precauzioni concettuali, la nostalgia, come l’arte, ci salva dal mondo e sembra essere una necessità tipica della nostra specie, visto che non è insolito che gli esseri...Lucknow a Parigi
Forse non è del tutto casuale il fatto che è nella città indiana di Lucknow, nota secoli fa come la Città Dorata dell’Est o la Costantinopoli dell’India, situata nello Stato di Uttar Pradesh, si trovi la prima banca del DNA in Asia. Non in vano i nomi antichi fanno riferimento allo splendido passato multiculturale della città, la cui eredità si ricorda come qualcosa di leggendario e il cui potere d’ispirazione è ancora intatto, nonostante il rapido declino di una città così favolosa, dopo la ribellione del 1857, nota come la Prima guerra indiana d’indipendenza e lo stabilimento del potere imperiale britannico sul paese asiatico. La sua aura ed il suo carisma rimangono permanente, pur non essendo estranei alle polemiche relative all’identità nazionale, e pur muovendosi in un territorio pieno di ambiguità e chiaroscuri incrociati da luci splendenti e venti capaci di trasportarci in luoghi da sogno la cui esistenza informa il potere immaginario della memoria. É difficile di conseguenza definire il luogo che occupa il mito di Lucknow nella cultura e nell’immaginario popolare indiano contemporaneo. La sua posizione varia nella cartografia dell’inconscio collettivo, così come anche nei registri storici, vista come luogo di orgoglio nazionale o simbolo di un tempo che fu. Come ci informa la bellissima mostra allestita al Museo Guimet d’arte asiatica: Une cour royale en Inde: Lucknow (XVIIIe – XIX ème siècle), attraverso più di 200 opere d’arte che comprendono dipinti, acquarelli, stampe, gioielli, oggetti di vari e fotografie, in questa città del nord dell’India durante i secoli fiorì una società che si caratterizzava per la sua multiculturalità ed un intenso sviluppò dell’attività creativa, sofisticata ed...Torre Eiffel
Parigi non sarebbe la stessa senza la Torre Eiffel, simbolo della città che la rende famosa in tutto il mondo. Visitala se vuoi sentirti parigino anche tu.
Museo di Storia Contemporanea
Il Museo di Storia Contemporanea è un museo da visitare obbligatoriamente se siete interessati alla storia, soprattutto quella francese.
Le Magnifique
Le Magnifique è uno dei ristoranti che dopo mezzanotte si convertono in discoteca a Parigi e persaggi famosi,turisti e stranieri ci vanno a ballare ogni fine settimana.
Crazy Jog a Parigi
Si può partecipare alla corsa individualmente o in squadra. La competizione inizia con il riscaldamento proposto dai partecipanti con sei ostacoli sparsi lungo tutto il percorso. La durata della corse può variare da 1 ora ad 1 ora e 30 minuti, dipendendo dal livello degli atleti. Per ogni partecipante individuale o una squadra ci sarà una prova. Dopo l’evento ci sarà una cerimonia di premiazione, intorno alle 12.00. Ci saranno anche diverse attività per i bambini prima e dopo l’evento. Tutti i partecipanti avranno accesso ai 7 chilometri del percorso e dovranno superare 6 ostacoli. Sarà un’occasione per correre in un luogo poco abituale, ma con poco spirito competitivo. Ci verrà potrà scoprire tutti i segreti dello Stadio de France: le sue gradinate, il suo mitico , prato, i sotterranei… Anche chi non partecipa alla competizione avrà accesso allo Stade de France. I tifosi dei corridori potranno così incitare i propri beniamini e seguirli sul grande schermo. Si attendono 3.000 corridori. Data: Sabato, 10 luglio, 2011 Orario: Dalle10 in poi Prezzi Fino al 30/04/2011 (€ 18.00) Dal 01/05 al 08/07/2011 (€ 20.00) 09 / 07/11 giorno dell’evento (€ 25.00) Indirizzo : Stade de France St. Francis de Pressensé ZAC du Cornillon Nord 93200 Saint-Denis, France Tel: 0892 700 900 www.crazyjog.com John Che cosa stai aspettando? Iscriviti a questa pazza corsa ed affitta appartamenti a Parigi Tradotto...Museo Marmottan Monet
Il Museo Marmottan Monet , grazie a tutte le donazioni fatte, divenne uno dei musei più ricchi di opere di tutta Parigi e visitarlo è praticamente d´obbligo.