End Google Tag Manager -->

Ultimi post

Canaletto a Venezia- Scopri Venezia a Parigi

Se nel XVIII secolo i giovani artisti, nonostante ci fosse l’Accademia francese, andavano a formarsi a Roma e Venezia, oggi puoi scoprire la Venezia del 1700 a Parigi. Il Museo Maillol rende omaggio a questa città per la prima volta esponendo esclusivamente opere veneziane del Canaletto (dal 19 settembre 2012 al 10 febbraio 2013). Giovanni Antonio Canal (noto come il Canaletto, 1697-1768) era un celebre pittore di paesaggi urbani a Venezia e divenne il massimo esponente del vedutismo, genere pittorico italiano del XVIII secolo. Le vedute ritraggono quasi come una cartogafia il paesaggio veneziano dell’epoca, descrivendo dettagliatamente fiumi, canali, ponti, archietture… Il Museo Maillol con la collaborazione di altri musei e collezioni private, ha riunito più di 50 opere, scelte con molto rigore.  Una grande occasione per contemplare insieme i migliori quadri del Canaletto, paesaggi e viste, costumi e storia, interni e disegni o incisioni riuniti ora in questa magnifica mostra. Fu il migliore nel suo genere, rinnovandolo e modernizzandolo fino a divenire un’icona mondiale della pittura. Le tecniche del Canaletto sono varie, pittura diretta, bozzetti o ritocchi del lavoro sul posto. Per quanto riguarda quest’ultima il pittore delle vedute utilizzava una camera ottica, o camera oscura, che proiettava un’inquadratura dell’immagine  dei paesaggi, apparato che usava anche il Caravaggio, ma Giovanni Antonio Canal lo migliora in modo tale da ottenere un effetto grand angolo. Grazie agli studi di Dario Maran è stata ricreata questa macchina di modo che lo spettatore possa interagire con essa e compredere come il Canaletto ottenesse queste viste aeree di Venezia. Questa mostra si terrà parallelamente ad una grande retrospettiva di Guardi che stà preparando... read more

Il Molino a Barcellona

Gli appassionati dei teatri burlesque in stile Moulin Rouge saranno contenti di ritrovare le atmosfere del cabaret parigino a El Molino di Barcellona. Le pale del mulino a vento sulla facciata principale dell´edificio richiamano immediatamente il famoso locale Moulin Rouge e in effetti, quando nel 1908 cambiò di proprietario, venne ribattezzato Petit Moulin Rouge. Le pale del mulino però non vennero aggiunte fino al 1929 quando si decise che fosse necessario un elemento che distinguesse l´edificio dai circostanti. La storia dell´edificio rimonta a più di cent´anni fa, al 1989, quando aprì con il nome Catalan Aviary e veniva utilizzato come spazio per spettacoli. Pochi anni dopo, nel 1908, venne appunto ribattezzato Petit Moulin Rouge. Durante molti anni il Petit Moulin Rouge, in avinguda Paral·lel, zona rinomata per i copiosi cabaret in stile francese e i nightclubs, ha offerto numerosi spettacoli. Ma al termine della guerra civile, i nazionalisti spagnoli al potere cancellarono ogni traccia esterofila. Il nome del locale venne cambiato a El Molino. Dagli anni ´40 agli anni ´70 El Molino ha goduto di enorme successo in tutta Barcellona, grazie alle atmosfere libertine, all´erotismo e alla lussuria decadente. Hanno calcato le scene di questo teatro artisti del calibro di Mary Mistral, Lander and Leanna, Yvette Rene e Gardenia Pulido. Negli anni ´80 il teatro ha ospitato Amparo Moreno, Lita Claver e Merche Mar. Purtroppo, a causa di infelici scelte economiche e del cambio dei gusti del pubblico, El Molino cominciò il suo declino verso la fine degli anni ´60 e dopo anni di spettacoli di burlesque chiuse le porte il 14 novembre 1997. Molte persone pensavano che El Molino se ne fosse andato per sempre, ma... read more

La Mercè a Barcellona

Barcellona, la Ciudad Condal, sprigiona il fascino di una città che racchiude modernità e tradizione. Una delle migliori occasioni per vedere la città in tutto il suo splendore e conoscere storia e folklore della vecchia Barcino è la festa de La Mercè. Le origini di questa festa, che coincide con i primi giorni dell´autunno, rimontano alla fine del XVII secolo quando Barcellona subì un´invasione di cavallette e gli abitanti chiesero alla Madonna della Mercè che li liberasse da tale piaga. Quando l´invasione si placò, la città nominò la santa patrona, anche se ufficialmente non lo fu fino al 1868 grazie a papa Pio IX. Da quel momento Barcellona celebra la fiesta mayor il giorno de La Mercé. Al giorno d´oggi la festa, di carattere popolare, offre una serie di spettacoli che si tengono in vari spazi pubblici della città: passacaglie, concerti, danze tradizionali, artigianato… l´edizione 2012 si terrà dal 21 al 24 settembre e punterà all´innovazione e alla creatività. La città invita Montreal, una delle città più creative del mondo. Cosa succede a La Mercè? Viste le centinaia di attività organizzate in soli quattro giorni, è praticamente impossibile essere presenti a tutti gli spettacoli. Vi consigliamo quindi gli imperdibili. Il Correfoc è una delle tradizioni più radicate della cultura catalana, nonché la più spettacolare, che genera sempre molta aspettativa tra il pubblico. I diavoli del Camp de Tarragona passeggiano per Via Laietana con una passacaglia, offrendo al pubblico elaborate coreografie unite a spettacoli pirotecnici. La sera ha luogo prima la versione per bambini, più tranquilla, e poi quella per adulti, dove gli artisti si mischiano al pubblico. Consigliamo vivamente di indossare indumenti adeguati che... read more

Ti piace viaggiare?

 

CLASSIFICHE

 

Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.

VERSUS

 

Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.

CONSIGLI DI VIAGGIO

 

Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.


    

APPS E LIBRI

Tecnologia e letteratura, le armi del buon viaggiatore.

    

UTENTE GUEST

Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.

Promozioni