End Google Tag Manager -->

Ultimi post

Cultura Catalana in Avenida de la Catedral di Barcellona

Sponsorizzata dal Comune di Barcellona, la Fiesta Catalana in Avinguda de la Catedral promuove un ventaglio di attività della cultura popolare della zona dedicate a tutti coloro che sono in visita a Barcellona o a chi ha voglia di conoscere meglio le sue radici catalane. Ogni sabato l´affollata Avenida de la Catedral si riempie di tradizione catalana e mette in scena manifestazioni e spettacoli per grandi e piccini. L´evento è cominciato il 12 maggio e finirà il 15 settembre, con una pausa durante tutto il mese di agosto. Attenzione quindi alle ultime tre settimane dell´evento. La Fiesta Catalana vede la partecipazione dei Castellers di Bcn, de Sants, del Poble Sec, la Colla Jove di Bcn, di Sant Cugat e di Badalona, i Gigantes de la Barceloneta, del Raval, del Casc Antic, di St. Jaume y di St. Pere, gli Halcones di Llorenç del Penedès e di Barcelona, i Bastoners del Esbart Català de Dansaires e del Poble Sec, i Bordegassos di Vilanova, el León e la Mulaza de Bcn, la Moixiganga di Sitges, la Colla Sardanista Mare Nostrum e i Matossers di Molins de Rei. Per chi non lo sapesse una colla castellera è un gruppo di uomini, donne e bambini di tutte le età che si organizza per costruire una torre umana. La tradizione nacque nella campagna di Tarragona circa duecento anni fa e si estese in tutta la Catalogna, il Penedés, Rosellón e le Baleari. Il castello umano viene accompagnato da una musica composta da pifferi e timbali che vengono suonati a seconda del tipo e dell´evoluzione del castello. La festa, come già detto, si tiene in Avenida de la Catedral e in... read more

The Vaccines a New York

Quando si parla di musica indipendente New York è probabilmente uno dei primi posti che viene in mente. Con una tradizione di oltre quarant´anni di musica indipendente e underground, New York è il centro d´azione della scena indie rock internazionale. La Grande Mela lo sa ed è lì dove generi come il punk e l´hip hop hanno avuto alcuni dei più importanti rappresentanti. Allo stesso modo a New York si trovano un grande pubblico e musicisti di musica contemporanea, minimal e sperimentale. Non solo musica popolare, ma l´incontro di modi di far musica molto più complessi, con stili urban e nuove interpretazioni musicali di classici di soul, jazz, ryhythm n blues, etc. È così che l´esperienza musicale sia per spettatori come per i musicisti a New York diventa quasi essenziale.   A New York ci sono concerti tutti i giorni dell´anno. Basta aggiornarsi su riviste come il Village Voice o il famosissimo Brooklyn Vegan, per sapere cosa succede in tutti gli angoli della Grande Mela. Tra gli organizzatori di eventi di New York si trova la famosa Bowery Presents, proprietari del Bowery Ballroom nella zona di Bowery, così come del Music Hall of Williamsburg a Brooklyn, due location molto frequentate. Sarà in queste due importanti sale concerto dove i carismatici Vaccines suoneranno e più in specifico il 10 settembre al Bowery Ballroom e l´11 al Music Hall of Williamsburg. Entrambe le sale sono molto simili: antichi saloni da ballo restaurati per ospitare le migliori band internazionali in un ambiente intimo e con audio di qualità.  I Vaccines non hanno bisogno di presentazioni. Con le loro sonorità indie alla moda, sono un gruppo che non hanno fatto... read more

Torri e Grattacieli al CaixaForum di Barcellona

Al CaixaForum di Barcellona, dal 20 giugno al 9 settembre, si possono godere gli ultimi giorni della mostra temporanea di architettura, “Torri e grattacieli, da Babele a Dubai“. Questa mostra è un viaggio attraverso la storia della costruzione di torri e grattacieli. Partendo dal mito della Torre di Babele fino alla costruzione dei grattacieli di Dubai, “Torri e grattacieli” suggerisce la propensione dell´uomo a intraprendere sfide impossibili e la ricerca della verticalità come un modo per essere più vicini al divino, come una sfida alle leggi della natura o semplicemente come qualcosa di funzionale per ottimizzare lo spazio nelle grandi città. Così, fin dall´inizio dei tempi, molti edifici hanno simboleggiato l’anelito a protendersi verso il cielo, a prescindere dalla meta. Cattedrali, minareti e torri nel Medioevo, influenzate dal tema biblico della torre di Babele, che si innalza al cielo in una spirale e che è stata illustrata e ripresa in numerosi dipinti del XVI secolo. Tra questi figurano i dipinti di Bruegel il Vecchio, che inaugurano la mostra, oltre a un modello originale che lo spettatore può abbracciare con lo sguardo. Con l´Esposizione Universale di Parigi nel 1889 e la presentazione della Tour Eiffel (1887) si realizza una delle principali aspirazioni degli ingegneri del XIX secolo, costruire una torre grattacielo. Nello stesso periodo, negli Stati Uniti, si sviluppa quella fase conosciuta con il nome La primavera dei Grattacieli (1885-1919). Dopo l´incendio di Chicago nel 1871 venne realizzato il primo edificio di questo genere, l’Home Insurance Bulding (42m), progettato da William Le Baron Jenney e diventando un modello di modernità e l´immagine del futuro, che influenzerà il paesaggio architettonico, sia... read more

Ti piace viaggiare?

 

CLASSIFICHE

 

Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.

VERSUS

 

Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.

CONSIGLI DI VIAGGIO

 

Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.


    

APPS E LIBRI

Tecnologia e letteratura, le armi del buon viaggiatore.

    

UTENTE GUEST

Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.

Promozioni