End Google Tag Manager -->

https://blog-it.only-apartments.com/only-be-it/fiorentino/cose-da-fare-a-firenze/

ONLY BE FIORENTINO

Only-Be Fiorentino

Palazzo Vecchio

Il Palazzo Vecchio è un´incredibile costruzione con uno dei musei più importanti di Firenze.Da visitare assolutamente.

Rossini

Rossini è uno dei ristoranti più visitati di Firenze perchè si distingue per presentare sia dei piatti tradizionali, che quelli più innovativi

Twice Club

Twice Club è uno dei migliori club notturni per coloro i quali hanno quasi 20 anni o li hanno superati da poco. Ideale per andarci con gli amici.

Museo del Bargello

Il Museo del Bargello, situtato in un edificio del 1255, è uno dei più visitati di Firenze. Al suo interno si possono amirare opere di Michelangelo e Donatello.

Mercato di San Lorenzo

Il Mercato di San Lorenzo è un posto ideale per comprare vestiti a basso prezzo e di buona qualità.E oltretutto costituisce un simbolo di Firenze.

Giannini Giulio

Giannini Giulio & Figlio è un negozio di Firenze dove potrete trovare regali molto diversi fabbricati artigianalmente con carta.

Galleria Uffizi

La Galleria degli Uffizi raggruppa una quantità infinita di opere di altissimo livello, tra cui opere di artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Da visitare

Slow Food: imparare a vivere con gusto

Viviamo in una società sempre più frenetica ed ossessionata dalla mancanza di tempo e nella quale è sempre più difficile trovare delle ore libere per leggere un libro o dedicarci ad una di quelle attività che ci rilassano, come può essere preparare un buon piatto e prenderci cura di noi stessi. Per fortuna nel mondo stanno nascendo movimenti che si oppongono alla tendenza dell’ottimizzazione del tempo a dedicare molte ore alla “produzione”, dove per produzione s’intende la generazione di un guadagno e la vendita della quasi totalità del nostro tempo libero ad un prezzo ridicolo con il solo obbiettivo di aumentare la ricchezza degli altri, così come Marx aveva esposto nella su opera “Il Capitale”. Esistono tuttavia delle iniziative che stanno assumendo sempre maggiore importanza, anche perché legate al mondo dell’alimentazione. Il tempo ridotto dedicato ai pasti è forse quello che ci colpisce di più. È così che è nato il movimento Slow Food (www.slowfoodfirenze.it). Non può sorprenderci che questo movimento sia nato in Italia, un paese dove la cultura culinaria è da sempre al centro dell’attenzione, come anche il patrimonio artistico. Slow Food è stato fondato nel 1986 con il nome di “ArciGola” a Bra, in provincia di Cuneo, da Carlo Petrini, sociologo ed astronomo con una lunga esperienza d’attivismo politico alle spalle. Al giorno d’oggi, il movimento Show Food è attivo in più di 50 paesi e conta con più di 80.000 soci. Si oppone fortemente alla standardizzazione del gusto ed il suo obbiettivo è promuovere la diffusione della cultura del gusto e una cultura gastronomica che possa far apprezzare i prodotti genuini e conoscere le tradizione...

Le Porte del Paradiso

Come è successo giù a tutti di passare un epoca nell’inferno, sono pochi coloro che non hanno mai visitato, almeno brevemente, il paradiso. Al margine della religione, non è facile mettersi d’accordo su quello che può stare dietro a quest’idea del paradiso, parola che nella sua origine avestica più remota sembra alludere ad un recinto circolare che serviva da confine tra i diversi giardini reali. C’è chi sostiene che quest’idea si ricollega  al  mitico giardino dell’Eden, un luogo che esisteva all’inizio dei tempi, all’epoca quando gli esseri umani erano tutt’uno con la natura che li circondava. Altri vedono in esso solo un ricordo immaginario nel quale si incontrano l’individuale e il collettivo, una rimembranza irrazionale e profonda dei momenti passati nel ventre di nostra madre e degli  stato alterati di coscienza provocati dall’assunzione di certi funghi allucinogeni dei quali facevano uso a scopi rituali alcuni popoli dell’antichità e che spiegherebbero le similitudini delle visioni paradisiache i diverse cultura, come per esempio quella ebraica, persa, sumera, greca o polinesiana (Bali ) o sudamericana (Messico, Guatemala, Ecuador). In tutte queste zone geografiche è documentato il consumo dei funghi in questione. Indipendentemente da tutto ciò, l’acceso al paradiso è possibile e non è segreto che la città di Firenze, dove troveremo una delle sue porte. Più concretamente  è in Piazza del Duomo, al lato orientale del Battistero, probabilmente l’edificio più antico della città e che si trova a ovest dell’incomparabile meraviglia della Cattedrale di Santa María del Fiore . In un contesto simile, sotto il sole di Firenze, guardando i 10 rilievi della Porta del Paradiso  (che raffigurano diversi episodi dell’Antico Testamento,...