The Only Team
Il Palazzo del Marchese di Valdeflores è una costruzione del XVIII secolo ed è uno dei monumenti più importanti di Malaga.
The Only Team
La Chiesa di Santa Maria del Santuario è uno degli edifici più imponenti di Malaga che data il XVIII secolo e si trovanel centro storico.
The Only Team
Il Castello di Gibralfaro è una fortificazione del XIV secolo che si situa su una collina e per questo offre una splendida vista di tutta la città di Malaga.
The Only Team
Il Museo d´Arte e Costumi Popolari di Malaga è una eccellente opzione per i turisti che visitano la città e sono interessati alla sua cultura. Imperdibile.&a
The Only Team
La Cattedrale di Malaga ed il museo che si trova al suo itnerno sono assolutamente da visitare. Chiamata “La Manquita” ,la chiesa è una stupenda opera d´arte
The Only Team
Il Museo Archeologico di Malaga conserva quasi 400 oggetti e ha una delle collezioni più importanti di pezzi ispano-arabi di tutta Spagna.
The Only Team
La Alcazaba di Malaga è uno dei monumenti più importanti delal città e per questo motivo viene visitato da migliaia di turisti ogni anno.
The Only Team
Il Teatro Romano è uno dei monumenti più importanti e visitati di Malaga e si trova su una collina a lato della Alcazaba.
The Only Team
Il Museo Casa Natale di Picasso è un posto che i turisti non possono tralasciare nella loro visita di Malaga , in cui oltre alle opere dell´ autore da cui
Mónica Boixeda
Diceva Nietzsche, con la sua caratteristica e incomparabile enfasi, usando tutto il potere dell´iperbole per poter dare ad un´idea una forza drammatica travolgente, come è compito e capacità di ogni artista che si rispetti, che augurava ai suoi amici e conoscenti più cari non una vita di felicità, senza pericoli, rischi, dolori e patimenti, ma l´esatto contrario. Questo perchè egli desiderava che le persone amate assaporassero fino all´ultima goccia della vita, che si ubriacassero dei suoi profumi più ammalianti e stimolanti, e tutto questo poteva essere possibile solo vivendo il lato pericoloso delle cose. Solamente colui che ha sofferto molto è capace di sperimentare e riconoscere il vero piacere, solo colui che conosce realmente il patimento è capace di comprendere la grandezza del divenire, e il suo eterno gioco dei contrari, e apprezzare la vita per quello che realmente vale, e goderne appieno la trionfale musica della sua sovrabbondanza. Illustrava questo concetto frequentemente con l´esempio delle sue passeggiate in montagna. Non a caso, durante una di queste passeggiate gli venne in mente, “a seimila piedi d´altezza sopra gli uomini e il tempo”, la teoria dell´eterno ritorno, che generò Zaratustra e gran parte della sua affascinante opera. Le passeggiate in alta quota sono dure e stancanti, il corpo si espone a pericoli e fatiche, il tempo non è sempre nostro alleato, e il rigore della scalata può portarci alla disperazione in più di un´occasione. Però, solo trascinandoci tuto questo siamo capaci di arrivare alla cima e infatti, sulla cima, ci si offre una visione meravigliosae chiara che riteniamo intensa e profonda, perchè per arrivare lì abbiamo dovuto patire momenti duri,...