Ultimi post
Jane Birkin in concerto a Londra
Quando si pensa agli anni ‘60, in questo momento del XXI secolo, viene un nodo alla gola sempre più grande, un nodo di nostalgia che fa venir giù qualche lacrimuccia al ricordare anni così fondamentali per la cultura globale, anni in cui la musica, la politica, la sessualità, la letteratura e il cinema, e vari modi di interpretare e confrontarsi con la realità passarono attraverso una rivoluzione. Ogni paese li ha vissuti in modo diverso, a Berlino per esempio il Rock N Roll faceva i suoi primi passi verso le sonorità psichedeliche e politiche del Krautrock tedesco, piena di voglia di sperimentare, di visioni cosmiche e di proteste contro il Muro. A Parigi la musica “Ye Ye” e le canzoni di Serge Gainsbourg invadevano le radio. E star come Francoise Hardy, Anna Karina e France Gall ipnotizzavano con la loro bellezza lirica, mentre divi come Jacques Dutronc davano impulso alla nuova musica beat e go-go, con molte intenzioni rock però “en français s’il vous plaît”. Naturalmente Londra è un’altra storia. In quel periodo era conosciuta come ¨Swinging London¨, una festa interminabile di rock n roll, moda, sonorità beat, sperimentazione e droghe. I Rolling Stones stavano in testa a tutte le band insieme ai Pink Floyd, ai Cream, ai Beatles già maturi e a un Jimi Hendrix che iniziava a far parlare di sé, lontano dai suoi Stati Uniti. In quei romantici anni, la bella Jane Birkin, nativa di Londra, conosce al geniale Serge Gainsbourg e inizia immediatamente una storia d’amore con lui, sul set del film “Slogan” di sui entrambi sono i protagonisti. Tra le canzoni che li resero... read moreIl miglior Bakalava di Istanbul
Il Baklava è un dolce tipico del Mediterraneo Orientale, la cui origine è molto discussa, in quanto alcuni sostengono che provenga dalla Turchia mentre altri affermano che arrivi dalla Grecia, o persino dalla Cina. Si tratta, in ogni caso, di un dessert che vi consigliamo di provare. Il Baklava trova le sue origini nella Mesopotamia, l’attuale Turchia, sebbene si creda che gli assiri nel VII secolo a.C. siano stati i primi a cucinare un dolce dalle caratteristiche simili. Anticamente lo si preparava in forni a legna. Nel XIX secolo veniva considerato un dolce afrodisiaco delle classi agiate. I mercanti greci, meravigliati dalla sua bontà, esportarono la ricetta ad Atene e ne migliorarono la densità della pasta. A volte è stato creduto cinese a causa dell’origine mongola della parola che gli dà il nome, che nel 1330 comparve in un ricettario di cucina cinese sotto la Dinastia Yuan. Il Baklava originale è turco, ed è fatto da una pasta di noci triturata bagnata nel miele con semi di sesamo o pistacchio. La versone greca, al contrario, è fatta con una millefoglie di pasta filo ripiena di noci e inzuppata nel miele. Vi indico la ricetta se per caso avete voglia di prepararlo. Prima di tutto averete bisogno di varie sfoglie di pasta filo, da spalmare con burro sciolto. Ad ogni strato si devono aggiungere noci triturate fino a raggiungere la quantità di sfoglie che si vuole, considerando che 33 sono troppe se non si è esperti. A questo punto si taglia la pasta in triangoli tutti della stessa dimensione, la si inumidisce con acqua e la si mette in forno... read moreStreet Art ad Amsterdam
La street art ad Amsterdam sa di funky, è ritmata ed è come un viaggio. Oggi giorno il Comune di Amsterdam sta cercando di adottare misure che disincentivino i graffiti a caso, creando apposite aree. Contemporaneamente si sta cercando di legittimare i più acclamati artisti di graffiti riconoscendo il loro lavoro, promuovendo esposizioni e opere d´arte, trasferendone alcune dalle strade ai musei. Nonostante la pittura delle pareti sia antica tanto quanto l´umanità, non fu fino agli anni ´70 che cominciò a materializzarsi ad Amsterdam come arte. Gli artisti di graffiti, anche rinominati writer, affondano le loro radici nel movimento punk. Quest´arte nacque come una poesia rivoluzionaria e venne utilizzata come espressione di malcontento nei confronti della classe politico-sociale e del sistema economico. Alcuni nomi da non dimenticare: Shoe: grande graffitaro dal 1979. Negli anni ´80 forma il collettivo Crime Time Kings e diventa “legale” creando la propria firma. Il suo stile è conosciuto come Calligraffiti. Un altro artista rinomato è Ottograph, con marcate influenze por art: è presente in tutta la città e in giro per il mondo. Lavora per aziende di tutti i tipi, da Greenpeace a Mercedes-Benz. Mickey è un´artista dei graffiti la cui marca di riconoscimento sono bulbi oculari. Hugo Mulder, aka DHM, dagli anni ´80 dipinge le strade di Amsterdam con il suo peculiare stile bianco e nero che ricorda un tatuaggio. Lastplak è un gruppo di 9 pittori con tecniche e bagagli molto diversi, ma con un obiettivo comune: dipingere su qualsiasi superficie, misura o luogo. IVES, fondatore di diversi collettivi, ha realizzato lavori per diverse aziende, ma preferisce lasciare la sua impronta per strada. Potrete vedere... read moreCLASSIFICHE
Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.
VERSUS
Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.

UTENTE GUEST
Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.
Promozioni