Ultimi post
Tassenmuseum: Il Museo della Borsetta di Amsterdam
I viaggiatori amanti della moda troveranno nel Museo della Borsetta di Amsterdam un paradiso in cui perdersi per ore ammirando i 4000 pezzi che formano questa vasta collezione permanente di borse, cartelle, valigie e accessori. Un viaggio nel tempo attraverso la storia particolare di questo venerato complemento, che inizia nel XVI secolo e arriva fino ai nostri giorni. Creato nel 1996 come un museo nella residenza privata di Hendrikje Ivo, una collezionista che decise di condividere la sua passione per il mondo delle borse e borsette e mostrare el pubblico la propria collezione dopo 35 anni passati a raccoglierne esemplari. Presto divenne un punto di riferimento che riceveva sempre più visitatori e donazioni, fino a che lo spazio iniziò a risultare stretto e nel 20077 traslocò nel maestuoso palazzetto del XVII secolo situato sulla riva di un canale, nel quertiere Herengracht. L’edificio, casa del governatore di Amsterdam nel 1664, è composto da tre piani e conserva ancora sui soffitti i dipinti originali e i caminetti del XVII e del XVIII secolo. Cosa viene esposto? Oltre alle mostre, qui vengono organizzati anche laboratori, corsi e vari tipi di eventi, quindi chi ama la sua atmosfera classica e romantica può celebrare il proprio compleanno in uno dei suoi saloni, fare merenda nella sua affascinante caffetteria o persino sposarsi nel suo magico giardino, visto che il museo possiede la licenza per celebrare matrimoni. Nella collezione permanente (la più grande del mondo dedicata a questo accessorio) potrai vedere borsette da sera, da gala, portamonete, zaini e articoli speciali come la borsetta da sposa tempestata di minuscole perle di cristallo fabbricata in Francia nel XVIII secolo, o la cartella... read morePasseggiando per il Montjuïc. Musei, Giardini e Altre Attività
Uno degli spazi verdi più estesi della capitale di Catalogna è il meraviglioso parco del Monjuïc, una montagna che domina la città e che nel corso degli anni è divenuta il parco centrale di Barcellona. Nel distretto di Sants-Monjuïc, il Montjuïc accoglie una grande varietà di strutture ed attività: il castello, i numerosi musei e teatri, i parchi ed i giardini, le strutture sportive costruite per le olimpiadi del ’92 e l’enorme area fieristica della Fiera di Barcellona (una delle più importanti d’Europa) per menzionarne solo alcune. Per coloro che non conoscono molto bene Barcellona la miglior maniera di arrivare al Montjuïc è prendere la linea verde della metro (L3) fino a Plaza de España. Una volta lì una passeggiata per l’esteso viale Reina Maria Cristina è quello che si deve fare per raggiungere il Palau Nacional, sede del Múseo Nacional de Arte de Cataluña (MNAC), un edificio maestoso che si erge alla fine di questa strada e di una lunghissima scalinata, tra fontane di luci e colori (qui gli orari delle Fontane del Montjuïc). Se non siete in forma meglio evitare tutte queste scale a piedi, prendete quelle mobili che vi porteranno ai piedi del MNAC senza massacrarvi le gambe. Una visita a questo edificio e museo così emblematico è obbligatoria: qui si trovano la collezione d’arte romanica più importante d’Europa, passando per il modernismo e le avanguardie in un percorso storico di circa 1000 anni che comprende l’arte catalana, spagnola ed europea. Le opere esposte appartengono ad artisti come Velázquez, Gaudí, Del Greco o Dalí. Senza dubbio l’offerta culturale della montagna non si limita al MNAC, qui... read moreLa gastronomia di Barcellona in autunno
Con il cambio di stagione siamo soliti cambiare le nostre abitudini in tutti i sensi. Dagli abiti alle scarpe, agli accessori ai colori che scegliamo, il passaggio dall’estate all’autunno ci obbliga a trasformarci. Anche le nostre destinazioni di viaggio cambiano e iniziamo a scegliere di visitare città e musei invece di passare il tempo in spiaggia o rilassati in campagna. Parlando di cibo, l’autunno offre al gusto nuove esperienze, sapori più intensi e pasti deliziosi un po’ più calorici. A Barcellona la varietà dei piatti che è possibile trovare, ideali per l’autunno e per l’inizio delle basse temperature, è ampia e può trasportarti in diversi angoli della città. Una colazione autunnale a Barcellona ti porterà in varie caffetterie e bar dell’antico quartiere Gotico e del Raval, che fin dalle prime ore del mattino aprono le porte con schiumosi cappuccini e panini per iniziare bene la giornata. Potrete ordinare una frittata di patate o un’omelette, e differenti tipi di formaggi e prosciutti. Il caffè è sempre fresco in qualsiasi bar di Barcellona. In molti bar la gente si gode addirittura una birretta a colazione, giusto prima di un caffè macchiato. Non c’è niente di meglio per far salire la temperatura corporea nelle fredde mattinate d’autunno. Se si tratta invece di pranzare, ci si può perdere per le strade del Gotico imbattendosi in ristoranti di ogni tipo: paste, calzoni argentini, cibo giapponese o cinese, cucina latinoamericana, pakistana o indiana. Varie opzioni a seconda del proprio portafoglio: si può mangiare benissimo con soli 7 o 8 euro, e sentirsi pieni fino a serata inoltrata. Se cercate pesce vi consigliamo di recarvi nella... read moreCLASSIFICHE
Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.
VERSUS
Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.

UTENTE GUEST
Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.
Promozioni