Ultimi post
Regata storica di Venezia 2012
La gara, che si tiene a Venezia da oltre mille anni, è il meno. Il bello della Regata Storica, che si terrà nella famosa Serenissima il 2 settembre, è la parata che precede la gara (http://regatastoricavenezia.it/index.php?lang=en&pg=1&page=1), un´esplosione di colori e uno spiegamento fastoso di vestiti e imbarcazioni d´epoca, che si trasporta direttamente in un dipinto del Canaletto, la più fedele delle ricostruzioni dell´emblematica Venezia del XVI secolo, una Venezia al margine dello spazio e del tempo che fa vibrare la sua toccante bellezza lungo il Gran Canale e la baia di San Marco. Classificate per antichità e tipologia, le imbarcazioni competono a quattro tipi di gare, la più famosa, veloce e trepidante delle quali è conosciuta come la “Campioni su gondolini”, che termina con uno splendido palcoscenico galleggiante, costruito per l´occasione davanti a Ca´ Foscari. Nelle due ore che passano tra la magnificente sfilata acquatica e la Regata campioni su gondolini, si tengono altre tre regate che percorreranno a velocità difficili da immaginare il Gran Canale e il Rialto. In occasione della Regata Storica è possibile ammirare dal 29 agosto al 25 settembre nella Cassa di Risparmio una splendida esposizione a carattere storico che documenta il tragitto dell´evento con una serie di quadri, fotografie, vestiti e documenti. Non è ovviamente una storia facilmente spregevole. Sebbene la già menzionata parata che inaugura l´evento commemora la festa di benvenuto che la città diede in onore della moglie del re di Cipro, Caterina Comaro, nel 1489, per aver rinunciato al trono in favore della Repubblica di Venezia, il primo registro scritto di cui si disponde, in cui si trovano dati delle regate veneziane, è direttamente relazionato con... read moreCome combattere il jetlag
Viaggiare alla città che mai dorme con un terribile jetlag non è una delle migliori idee per cominciare una piacevole vacanza. Ma con un programma ben organizzato e un po´ di disciplina, puoi aiutare il tuo corpo a superare il jetlag e a godere delle bellezze che New York ha da offrirti appena sceso dall´aereo. In un volo internazionale ci sono numerosi elementi che combattono contro il tuo corpo: è dimostrato che la pressione della cabina ha effetti simili all´altitudine, facendoti disidratare più velocemente. Aggiungici poco sonno, cambio di ora, secchezza, meno ossigeno di quanto di è abituati e più anidride carbonica ed ecco un ottimo cocktail per un pessimo jetlag. Ecco un po´ di consigli anti jetlag da mettere in pratica prima, durante e dopo il volo. Idratatevi Regola numero uno per combattere il jetlag: bere molto, il che ti aiuta a non disidratarti. E non bere solo acqua, ma anche bevande sportive o succhi di cocco o tomato sia prima che dopo il volo. Comincia a idratarvti due giorni prima della partenza, poi un paio di volte all´ora quando sei in volo e i giorni dopo l´atterraggio. È ottimo per affrontare il jetlag. Inoltre, per alzare i livelli di sodio durante il viaggio e farti sentire bisogno di idratarvi, mangia snack salati e aggiungi un po´ più di sale al cibo. Risposarsi Riposarsi e dormire è un altro ottimo modo per aiutare il tuo corpo ad affrontare un nuovo ambiente e un nuovo orario e fargli sentire meno l´impatto del jetlag. Anche se prima di viaggiare dall´altra parte del mondo ci sono un sacco di cose da... read moreLa miglior birra di Praga
Non è affatto facile determinare quale sia la migliore birra di Praga. Non per niente sia la Repubblica Ceca che la sua capitale hanno fama di avere una delle tradizioni di produzione di birra di più alta qualità del mondo. Una delle istituzioni non ufficiali che godono di maggiore considerazione nella città sono probabilmente i saloni o le taverne birraie, le celebri pivnice. Prima di entrarvi il turista dovrà aver memorizzato le magiche parole “už nepiju” (qualcosa come “ho già bevuto abbastanza”), visto che appena i camerieri notano che il bicchiere si sta svuotando ne depositano immediatamente un altro pieno sul tavolo, secondo il costume locale che prevede questo a meno che il cliente non indichi il contrario. Di sicuro è altamente probabile ritrovarsi a passarci molto tempo, tanto elevata e varia è la qualità delle birre e tanto piacevole risulta berle nelle taverne di Praga. Sebbene la Repubblica Ceca sia la culla di alcune delle migliori birre lager del mondo, tra cui si trova la mitica Pilsner Urquell, la prima ad impiegare questo tipo di fermentazione, e nella stessa Praga si producano alcune birre più amare (come la Staropramen, Branjík y Smíchnov), nella capitale proliferano anche le birre dolci e dall’alta gradazione alcolica, caratterizzate dal fatto di essere prodotte con un processo di fermentazione completamente naturale. Le dispute su quali siano le migliori birre e su dove si viva meglio l’esperienza di berle sono irrisolvibili ed eterne. Nella maggior parte di esse si menzionerà probabilmenye il nome di U Flekü (K?emencova 11), autentico re dei ristoranti-pivnice famoso per la sua birra scura, che rende omaggio a una tradizione... read moreCLASSIFICHE
Vuoi sapere quali sono le migliori cittá per una “fuga gastronomica”? O vedere una selezione dei migliori festival musicali del mondo? Noi ti aiutiamo.
VERSUS
Confronto nudo e crudo. Perchè comparare è la miglior maniera per prendere una decisione.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Viaggiare significa molte cose. Cerchiamo di tenerle tutte in considerazione. Che non manchi nulla.

UTENTE GUEST
Vogliamo conoscere la tua storia, vogliamo viaggiare con te.
Promozioni